F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
Rally

Allo studio il calendario 2026: gli USA
pronti al rientro con il Rally in Tennessee

Michele Montesano Sebbene la stagione 2025 del WRC sia ancora alle prime battute, nel Service Park di Las Palmas si è parla...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 1
Bondarev apre la stagione

Massimo Costa - Foto SpeedyCon il primo turno libero ufficiale è cominciata la stagione 2025 del tanto atteso campionato ita...

Leggi »
gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
12 Nov 2022 [19:27]

WSK Final Cup a Lonato
Olivieri sempre al top nella Junior

Con la conclusione delle 43 manches eliminatorie necessarie per determinare i finalisti di questo evento di fine stagione, al South Garda Karting di Lonato è entrata decisamente nel vivo la seconda e decisiva prova della WSK Final Cup. Dopo la prima prova del 6 novembre a Sarno, sono pronti ad essere assegnati gli ultimi titoli del 2022 nelle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2. L’evento della fase finale di domenica 13 novembre è trasmesso in diretta TV Live Streaming nel sito wsk.it e su Motorsport.tv: Prefinali dalle ore 10:30 e Finali dalle ore 14:00.

Le prime 17 manches di qualificazione di venerdì e soprattutto le successive 26 manches di sabato hanno messo in risalto nuovi protagonisti rispetto alla prima prova di domenica scorsa a Sarno, rendendo ancor più incerto ogni pronostico per l’esito finale. Dalle premesse di queste due prime giornate di qualificazioni, la fase finale di Lonato si presenta con un eccellente spettacolo agonistico internazionale.

MINI – Tanti i pretendenti al successo
Al termine delle 21 manches che hanno caratterizzato la MINI, in risalto si è posto soprattutto il romeno Bogdan Cosma Cristofor (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame) con ben cinque successi. Una positiva conferma è arrivata anche dall’italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame-Vega), già fra i maggiori protagonisti di Sarno. A Lonato, dopo la pole position in prova, Sala si è aggiudicato quattro vittorie nelle manches guadagnando la seconda posizione. Fra i migliori in assoluto anche l’olandese Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix/Alonso-Iame), il turco Iskender Zulfikari (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame) e l’australiano William Calleja (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing). Fra i migliori anche il vincitore della prima prova di Sarno, il panamense Gianmatteo Rousseau (Alonso Kart by Kidix/Alonso-Iame), spesso nelle prime posizioni.
Classifica provvisoria dopo le manches: 1. Cosma-Cristofor penalità 3; 2. Sala pen. 4; 3. Hoogendoorn pen. 7; 4. Zulfikari pen. 11; 5. Calleja pen. 14; 6. Baglin pen. 18; 7. Toniolo pen. 19; 8. Arias pen. 21.

OKJ – Duello fra Ramaekers e Olivieri 
Nella OK-Junior si impone il belga Thibaut Ramaekers (VDK Racing/KR-Iame-Vega) al debutto in questa prova e subito vincente, con quattro successi nelle manches. Ma continua a brillare il pilota italiano Emanuele Olivieri (IPK Official Racing Team/IPK-TM Racing), vincitore della prima prova di Sarno, che nelle manche di Lonato ottiene tre vittorie. In rimonta dalle qualifiche Zhenrui Chi (Beyond Racing Team/KR-TM Racing). Un incidente nella penultima manche di sabato vede costretti al ritiro diversi protagonisti, come lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) e l’austriaco Niklas Schaufler (DPK Racing/KR-Iame), ambedue vincitori di una manche.
Classifica provvisoria dopo le manches: 1. Ramaekers penalità 0; 2. Olivieri pen. 3; 3. Chi pen. 10; 4. Rechenmacher pen. 18; 5. Aksoy pen. 19; 6. Lehtimaki pen. 21; 7. Kinnmark pen. 21; 8. Tarnvanichkul pen. 21.

OK – Al termine delle manches prevale Turney 
Nella OK compiono importanti progressi per l’alta classifica l’inglese Joe Turney (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-LeCont) e Dmitry Matveev (KR Motorsport/KR-Iame), oltre a Anatoly Khavalkin (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) e il suo compagno di squadra Maksim Orlov. Mantiene una buona posizione il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame). Fra i migliori si conferma il danese David Walther (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex) con due successi, ma paga molte penalità per un ritiro nella prima manche di sabato, che al momento gli preclude le posizioni di vertice. Piuttosto indietro il vincitore della prima prova di Sarno, il cinese Yuanpu Cui (KR Motorsport/KR-Iame). L’ultima manche della giornata è dello svedese Oscar Pedersen (Ward Racing/Tony Kart-Vortex).
Classifica provvisoria dopo le manches: 1. Turney penalità 6; 2. Matveev pen. 9; 3. Orlov pen. 12; 4. Khavalkin pen. 13; 5. Tye pen. 13; 6. Egozi pen. 13; 7. Popov pen. 13; 8. Powell pen. 15.

KZ2 – Maragliano guida un bel gruppo di rivali
In KZ2 alcuni inconvenienti hanno reso difficile il cammino dell’olandese Senna Van Walstijn (Sodikart/Sodikart-TM Racing), vincitore della prima prova di Sarno, del suo compagno di squadra Emilien Denner, e anche di Giuseppe Palomba (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) fermato da un incidente nella prima manche, poi autore di due vittorie nelle due manches di sabato. E’ positivo il percorso del ceco Marek Skrivan (Sumako IPK Racing/IPK-TM Racing), secondo miglior tempo in prova e vincitore di una manche, e dell’italiano Alex Maragliano (Maranello SRP/Maranello-TM Racing-Vega) autore della pole position, di un successo in una manche e di buoni piazzamenti nelle altre due che gli consentono di guadagnare la prima posizione nella classifica provvisoria. Una bella dimostrazione di competitività è arrivata dall’inglese Ben Hanley (Drago Corse/Drago Corse-TM Racing), tornato occasionalmente in kart e nelle manches ottimo protagonista.
Classifica provvisoria dopo le manches: 1. Maragliano penalità 8; 2. Skrivan pen. 8; 3. Bertuca pen. 9; 4. Imbourg pen. 13; 5. Putiatin pen. 13; 6. Milell pen. 13; 7. Denner pen. 13; 8. Schmitz pen. 14.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM