World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
20 Ott 2018 [21:36]

WSK Final Cup a Lonato
Wharton leader in OK Junior

Manche di qualifica accese, come era prevedibile, alla WSK Final Cup di Lonato: il primo appuntamento della serie di tre tappe, che conclude la stagione 2018 di WSK Promotion, ha visto l’avvicendarsi di nuovi favoriti nelle quattro categorie in gara, in vista della giornata conclusiva di domani.

Travisanutto resta leader in OK
Il pordenonese Lorenzo Travisanutto (KR-Parilla-Bridgestone) mantiene la leadership in classe OK, grazie alle sue tre vittorie di manche. È sua la pole in Prefinale A, nella quale sarà affiancato in partenza dal danese Nicklas Nielsen (Praga-Vortex), autore di due secondi posti. In seconda fila, il leccese Luigi Coluccio (BirelArt-TM) e il pilota delle Barbados Zane Maloney (FA Kart-Vortex), il quale si è aggiudicato la manche conclusiva. Pole in Prefinale B per il britannico Dexter Patterson (KR-Parilla), affiancato dallo svedese Dino Beganovic (Tony Kart-Vortex), con una vittoria messa a segno da entrambi. Buone prestazioni anche per Gabriel Bortoleto e Kas Haverkort (entrambi su CRG-TM), che guadagnano la seconda fila.

Powell scavalca tutti in 60 Mini
È Alex Powell (Energy-TM-Vega) la sospresa della 60 Mini, categoria che il giovanissimo pilota giamaicano ha dominato nelle manche, vincendo ognuna delle sue 5 gare. Il britannico Coskun Irfan (Parolin-TM), con due vittorie, sale in prima fila ad affiancare la pole position di Powell in Prefinale A, davanti all’olandese Ean Eyckmans e al pilota degli Emirati Arabi Keanu Al Azhari (entrambi su Parolin-TM). Pole in Prefinale B per il veneto Brando Badoer (Parolin-TM), autore di quattro vittorie, con lo svedese Joel Bergstrom (IP Karting-TM) ad affiancarlo in prima fila. Alle loro spalle, seconda fila tutta italiana, con Andrea Filaferro (BirelArt-TM) e Cristian Bertuca (Parolin-TM).

Wharton stupisce in OK Junior
La bella impressione fornita nelle prime gare OKJ, si è confermata per l’australiano James Wharton (FA-Vortex-Vega, nella foto), che con due vittorie nelle manche di qualifica si aggiudica la pole in Prefinale A. Al suo fianco, con una vittoria in gara, si piazza lo svedese Norton Andreasson (KR-Parilla), mentre le posizioni in seconda fila sono per il colombiano Diego Contecha (Parolin-TM) e per l’inglese Taylor Barnard (KR-Parilla). L’olandese Thomas Ten Brinke (FA Kart-Vortex), che vanta un successo e due secondi posti di manche, è in pole in Prefinale B, affiancato dal palermitano Gabriele Minì (Parolin-TM), regolare nei piazzamenti. Alle loro spalle, la seconda fila è per il francese Armand Marcus (KR-Parilla), vincitore dell’ultima manche in programma, e per il russo Nikita Bedrin (Tony Kart-Vortex), il più veloce in prova, ma stamattina molto indietro nella manche d’apertura, prima di vincere le successive tre gare.

Lammers va all’attacco in KZ2
In KZ2 l’annunciata risposta Bas Lammers (SodiKart-TM-Bridgestone) è andata a segno: vincendo le tre gare in programma, l’olandese sale in pole position in Prefinale, mentre il francese Anthony Abbasse, suo compagno di team, gli è stato a ruota nelle prime due manche, prima di avere un imprevisto nella terza, conclusa molto indietro. Perciò, in prima fila accanto a Lammers sale il bergamasco Matteo Viganò (Tony Kart-Vortex), con un secondo e un terzo posto come migliori risultati. Buoni piazzamenti sono stati raccolti anche dal francese Emilien Denner (Kalì Kart-TM) e dal finlandese Simo Puakka (Tony Kart-Vortex), che si presentano come principali antagonisti, scattando entrambi dalla seconda fila.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM