World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
22 Ott 2018 [13:44]

WSK Final Cup a Lonato
Il gran recupero di Taylor in OKJ

In tre fine settimana di gare, da quello appena concluso a Lonato fino al weekend del 25 novembre a Adria, la WSK Final Cup metterà in mostra una competizione sempre più accesa: è cominciata con questa premessa, al circuito South Garda Karting, la Serie che conclude la stagione di gare di WSK Promotion. Nomi sempre più interessanti, emersi tra i piloti del karting internazionale, dopo l’iniziale successo ottenuto oggi a Lonato sono attesi per le rivincite della seconda prova, in programma nel weekend dell’11 novembre al Circuito 7 Laghi di Castelletto.

Travisanutto, primo leader in OK
La prima vittoria in classe OK è del pordenonese Lorenzo Travisanutto (KR-Parilla-Bridgestone), che in questa prima tappa ha riempito di successi il suo totalizzatore: imbattuto nelle manche di qualifica, il friulano ha vinto la Prefinale A per poi prendere il largo anche in Finale, che ha concluso in prima posizione. Ci ha provato l’olandese Kas Haverkort (CRG-TM), che dalla vittoria di rimonta in Prefinale B ha sperato di lanciarsi all’inseguimento di Travisanutto. Haverkort è invece dovuto restare al secondo posto, insidiato a tratti anche dal positivo pilota leccese Luigi Coluccio (BirelArt-TM), il quale ha provato a inserirsi nella sua scia. Travisanutto, dopo la vittoria davanti a Haverkort e Coluccio è primo in classifica OK con 90 punti.

Powell, riferimento vincente in 60 Mini
Il giovanissimo Alex Powell (Energy-TM-Vega) è giunto dalla sua Giamaica con la più ferma intenzione di primeggiare: c’è riuscito dopo aver battuto la forte concorrenza che gli ha opposto la giovane promessa veneta Brando Badoer (Parolin-TM), con il quale è stata in gioco la vittoria fino al traguardo della Finale. I due si sono alternati al successo per tutto il weekend, a partire dalle manche di qualifica, fino alle due Prefinali, nelle quali hanno avuto entrambi successo. Al via della Finale, Powell è stato rapido a porsi al comando, mentre Badoer ha dovuto inizialmente cedere la seconda posizione al britannico Coskun Irfan (Parolin-TM). La seconda metà gara è tornata favorevole al giovane veneto, che dopo aver scavalcato Irfan ha però dovuto restare alle spalle di un ormai irraggiungibile Powell. La classifica della prima tappa, che premia i risultati ottenuti nelle manche, in Prefinale e in Finale, vede al comando Powell con 90 punti.

Barnard recupera e vince OK Junior
Per centrare il successo in OKJ, l’inglese Taylor Barnard (KR-Parilla-Vega) ha avuto la sua gara decisiva in Prefinale A, quando ha dovuto recuperare dopo una serie di manche di qualifica che non lo aveva portato nelle prime posizioni. La vittoria nella gara preliminare di domenica ha portato il britannico in pole position nella Finale, dove Taylor non si è lasciato sfuggire l’occasione di andare in testa senza più cedere agli avversari. Tenace è stata anche la gara del russo Nikita Bedrin (Tony Kart-Vortex), che dopo un imprevisto che lo ha rallentato nelle qualifiche, ha rimontato fino a installarsi al secondo posto nella Finale. In questa lotta, Bedrin ha dovuto fronteggiare il suo connazionale Kirill Smal (Tony Kart-Vortex), che ha infine concluso terzo, anche a seguito di una penalità inflitta dopo la gara al palermitano Gabriele Minì (Parolin-TM), per comportamento in gara. In classifica provvisoria, Barnard comanda con 84 punti.

Lammers va al successo in KZ2
Bas Lammers (SodiKart-TM-Bridgestone) è riuscito nell’intento di imporsi per primo in KZ2, dettando un passo che lo ha portato alla vittoria in ognuna delle gare del weekend di Lonato: dalle manche di qualifica, alla Prefinale, alla Finale, l’olandese ha avuto momenti difficili solo negli ultimi giri della Finale, quando il temibile finlandese Simo Puhakka (Tony Kart-Vortex) ha tentato fino all’ultimo di strappargli il successo. Ma Lammers ha resistito, anche quando il bresciano Marco Ardigò (Tony Kart-Vortex) si è agganciato a sua volta alla lotta di testa. Il traguardo ha visto i tre mantenere queste posizioni, che fanno sì da portare Lammers, al termine di questo primo appuntamento, in testa alla classifica con 90 punti.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM