indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
14 Apr 2023 [20:52]

WSK Open Series al 7 Laghi
Gran bagarre nella classe Mini

Con le prove di qualificazione di venerdì è iniziata al Circuito Internazionale 7 Laghi Kart di Castelletto di Branduzzo la prima giornata ufficiale della WSK Open Series, al suo terzo appuntamento riservato alla categoria giovanile della MINI e alle due categorie in presa diretta X30 Junior e X30 Senior.

Particolarmente vivaci e competitivi come al solito i protagonisti della MINI, nelle due fasce di età 8-10 e 10-12 anni, con piloti provenienti da 33 nazionalità e al suo penultimo appuntamento della WSK Open Series, mentre per la X30 Junior e X30 Senior, con piloti di 14 nazionalità, la tappa di Castelletto va a rappresentare l’atto conclusivo per l’assegnazione dei rispettivi titoli dopo le prime due prove di Lonato e Cremona.

MINI GR.3 – Zulfikari in pole position
Le qualifiche della MINI Gr.3 si sono svolte in due Serie. Nella Serie-1 il più veloce si è rivelato il giovane turco Iskender Zulfikari (#552 BabyRace/Parolin-Iame-Vega), realizzato nelle ultime battute con l’ottimo tempo di 53.651. Lo svizzero Dan Allemann (#552 Spirit-Racing/Parolin-Iame) ha ottenuto il secondo tempo a 0.309, di pochi millesimi davanti all’americano Devin Walz (#514 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.316, l’altro americano e compagno di squadra Mark Pilipenko a 0.330, Ilia Berezkin (#542 Team Driver/KR-Iame) a 0.385.

Nella Serie-2 il più veloce è stato l’australiano William Calleja (#516 BabyRace/Parolin-Iame) con il tempo di 53.746, di poco superiore al tempo di Zulfikari. Secondo tempo per l’inglese Noah Baglin (#521 iKart/KR-Iame) a 79 millesimi, di misura sul leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (#501 Kidix/KR-Iame) che ha ottenuto il terzo tempo a 83 millesimi. Leggermente più staccati il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#539 Team Driver/KR-Iame) a 0.202, e l’americano Keelan Harvick (#513 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.206.

MINI GR.3 UNDER 10 – A Legenkyi la migliore prestazione
Due Serie anche per le qualifiche della MINI Gr.3 U10. Nella Serie-1 si è fatto valere l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#536 Team Driver/KR-Iame-Vega) con il miglior tempo in 53.931, appena 32 millesimi sul polacco Leonardo Gorski (#511 BabyRace/Parolin-Iame) e 42 millesimi sul vincitore della scorsa prova di Cremona, l’italiano Michele Orlando (#618 IPK Official/IPK-TM). Il quarto tempo lo ha ottenuto l’altro italiano Achille Rea (#544 CRG Racing Team/CRG-Iame) staccato di 79 millesimi e il quinto tempo lo svizzero Albert Tamm (#510 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.108.

Nella Serie-2 si è imposto il pilota di Hong Kong, John Han (#555 Parolin Motorsport/Parolin-TM), con il tempo di 54.267, di poco superiore a quello di Legenkyi. Il secondo tempo lo ha ottenuto il leader di classifica, il belga Antoine Venant (#572 Kidix/KR-Iame) a 0.118. Terza prestazione per l’italiano Niccolò Perico (#566 Energy Corse/Energy-TM) a 0.172, davanti allo slovacco Alex Molota (#561 Firefly/EKS-TM) a 0.195 e all’italiano Edoardo Colucci (#563 CMT/Parolin-TM) a 0.220.

X30 JUNIOR – Kuzhnini stacca il miglior tempo
Nella X30 Junior, nel turno unico, il più veloce è stato lo svizzero Tiziano Kuzhnini (#707 Team Driver/Tony Kart-Iame-MG) con il tempo di 50.203, con 36 millesimi di vantaggio sull’italiano Riccardo Ferrari (#712 Zanchi Motorsport/Tony Kart-Iame) e 62 millesimi sul leader di campionato, l’olandese Rocco Coronel (#704 Martinis/Red Speed-Iame). Quarto tempo per l’italiano Filippo Pancotti (#710 Team Driver/Tony Kart-Iame) a 0.162, e quinto tempo per l’altro italiano Davide Mizzoni (#702 Italcorse/Italcorse-Iame) a 0.246.

X30 SENIOR – Albanese subito molto veloce
Giusto negli ultimi metri si è definita la classifica dei tempi con la migliore prestazione dell’italiano Federico Albanese (#846 Italcorse/Italcorse-Iame-MG), all’esordio nella WSK Open Series, che ha superato di stretta misura l’austriaco Nando Weixelbaumer (#833 Martinis/Red Speed-Iame), secondo tempo a 26 millesimi, e l’altro italiano Federico Rossi (#805 PRK/Tony Kart-Iame), terzo tempo a 72 millesimi. Ottimo anche il tempo dell’italiana Erika Lavazza (#803 Virus Racing/Tony Kart-Iame) con la quarta prestazione a 0.131, con due millesimi su Danny Carenini (#801 Energy Corse/Energy-Iame), secondo in classifica. Il leader di classifica, il francese Andy Ratel (#842 Kidix/KR-Iame), ha ottenuto il nono tempo a 0.307.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM