Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
26 Gen 2025 [15:43]

WSK Super Master Series a La Conca
Tutti i risultati del sabato

Sulla pista di La Conca l’apertura della stagione del grande karting internazionale ha preso ufficialmente il via nell’evento che con la prima prova della WSK Super Master Series inaugura il 20° anno di attività di WSK Promotion. Un primo appuntamento dell’anno che si è subito presentato ad alto livello, sia per la quantità dei concorrenti, oltre 220 da 44 nazioni, che per la qualità di tutti i protagonisti, costruttori, team e piloti, con tanti giovani emergenti decisi a mettersi in evidenza in un contesto così professionale.
 
OKJ – Crisan sale in cattedra
Il canadese Ilie Tristan Crisan (#304 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) è salito ben presto in cattedra con tre vittorie nelle sue 3 manches, in risposta alla pole position dell’americano Michael McGaughy (Koski Motorsport/KR-Iame) che era riuscito ad imporsi anche nella prima delle 6 manches della OK-Junior. Nelle altre due manches si sono imposti l’italiano Valerio Viapiana (Team Driver/KR-Iame) e l’inglese Noah Baglin (Prema Racing/KR-Iame). Alle spalle di Crisan in testa alla graduatoria provvisoria, si piazza McGaughy grazie a due secondi posti, seguito da Viapiana e dall’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame) con tre piazzamenti.

OK-NJ – Palacio sorprende tutti
La OK-N Junior vive su una gran rimonta di Lucas Palacio. L’americano, in gara con KR Motorsport su KR-Iame-Vega, mette in atto un bel recupero dal settimo tempo in prova e si aggiudica la seconda e la terza manches. Il poleman francese Many Nuvolini (KR Motorsport/KR-Iame) vince la prima manche ma nelle altre due si deve accontentare del secondo posto alle spalle di Palacio. Nella graduatoria Palacio precede Nuvolini, mentre si confermano fra i migliori il francese Teo Policand (Victorylane/KR-Iame), il polacco Tomasz Cichoracki (Ward Racing/Tony Kart-Vortex) e l’italiano Cristian Blandino (GSR Team/Tony Kart-Iame).

MINI Gr.3 – Leadership condivisa fra Perico e Ianni
Grande incertezza nella MINI Gr.3, complice l’italiano Niccolo’ Perico che in gara con Team Driver su KR-Iame-Vega recupera dalla 15ma posizione in prova fino a conquistare una vittoria e piazzamenti che lo portano ad occupare il primo posto in graduatoria, in coabitazione con Antonio Ianni (CRG Racing Team/T-Group/TM Kart) anche questi in rimonta dalla settima posizione delle prove alle due vittorie di manche. Il poleman Achille Rea (CRG Racing Team/T-Group/TM Kart) si conferma vincente nella prima manche, ma in graduatoria scende di qualche posizione. Fra i migliori anche Alessandro Nanni (BabyRace/Parolin-Iame), il francese Jean Poujol (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) e Edoardo Colucci (LA Motorsport/Parolin-TM Kart).

MINI U10 – Shitov quasi un monologo
La MINI Gr.3 è quasi un monologo di David Shitov (#525 Team Driver/KR-Iame-Vega), autore della pole position in prova e di due vittorie e un terzo posto nelle tre manches della categoria. Ad inseguire sono il messicano Mateo Garcia (Monster K Factory/Monster K-TM Kart), il polacco David Aagten (Team Driver/KR-Iame), l’americano Josh Bergman (Kidix/KR-Iame) e il vincitore della terza manche, il caraibico Wynn Godschalk, anche questi in gara con il team Kidix su KR-Iame.

KZ2 – La sorpresa di Spirgel
Nello squadrone dei piloti di CPB Sport, è il francese Matteo Spirgel su Sodikart-TM Kart-Vega a prendere a sorpresa la testa della graduatoria, in progressione con il terzo posto nella prima manche, il secondo nella seconda manche e infine la vittoria nella terza manche. Spirgel si era messo in mostra anche in prova, a 0.125 dal suo compagno di squadra, l’olandese Senna Van Walstijn. Secondo nella graduatoria Stan Pex (KR-TM Kart), vincitore della prima manche. Nella seconda manche la vittoria è di un altro ottimo interprete, l’olandese Marjin Kremers (Tony Kart-Vortex). Nel gruppo di testa anche l’italiano Giuseppe Palomba con Maranello Kart e l’altro pilota di CPB Sport, l’olandese Kasper Schormans.

OK – Che sfida tra Van Langendonck, Drummond e Costoya
Tre piloti su tutti si sono messi in evidenza nella combattutissima OK: il belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame-LeCont), l’inglese Zac Drummond (Fusion Motorsport/KR-Iame), e lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart), vincitori ciascuno di due manches. Il testa a testa è fra Van Langendonck e Drummond, leggermente più staccato in graduatoria Costoya. Seguono l’italiano Sebastiano Pavan (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart), l’inglese Zac Green (DPK Racing/KR-Iame), il pilota di casa Iacopo Martinese (KR Motorsport/KR-Iame).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM