formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
11 Feb 2022 [20:36]

WSK Super Master Series a Lonato
Ferreira e Fluxa dettano il passo

Sono iniziati al South Garda Karting i primi e già interessanti confronti in pista fra i protagonisti del secondo round della WSK Super Master Series, nell’evento che segna il record storico di partecipanti per questa importante serie internazionale del karting. Sono infatti ben 351 i piloti verificati: 108 piloti nella MINI, 90 nella OKJ, 60 nella OK, 93 in KZ2, e 55 le nazioni rappresentate, con piloti provenienti da tutti e 5 i continenti. Fra i dati più significativi, l’alto numero nella MINI dei più giovani piloti in gara: ben 108 baby-piloti da 8 a 12 anni provenienti da 41 paesi, a conferma di quanto un evento WSK rappresenti in pieno lo scenario ideale per l’apprendimento agonistico fra i giovanissimi drivers di tutto il mondo.
 
Nelle prove di qualificazione, in KZ2 il miglior tempo assoluto è stato fatto segnare nella Serie-1 dal francese Emilien Denner (Sodikart/Sodi-TM Racing-Vega) in 45.272, seguito dal compagno di squadra, l’olandese Senna Van Walstijn, vincitore della prima prova dello scorso 30 gennaio, con il miglior tempo nella Serie-2 in 45.576, e dall’italiano Lorenzo Travisanutto (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) miglior tempo nella Serie-3 in 45.728.

Nelle due Serie della OK, il più veloce è stato il brasiliano Matheus Ferreira (KR Motorsport/KR-Iame-LeCont), nella foto di apertura di Sportinphoto, con 45.989 ottenuto nella Serie-1, mentre nella Serie-2 si è fatto valere l’italiano Luigi Coluccio (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), già vincitore della prima prova, con il miglior tempo di 45.998 nella Serie-2.



Tre le serie disputate per le prove della OK-Junior. Il più veloce è stato lo spagnolo Lucas Fluxa Cross (KR Motorsport/KR-Iame-Vega), nella foto sopra di Sportinphoto, con il tempo di 47.584 ottenuto nella Serie-1, seguito dal suo compagno di squadra, il belga Douwe Dedecker, miglior tempo nella Serie-3 in 47.657. In evidenza anche lo svizzero Enea Frey (Ricky Flynn/LN-Vortex) autore del miglior tempo nella Serie-2 in 47.715. Piuttosto indietro invece il vincitore della prima prova, l’olandese René Lammers (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing-Vega), con il decimo tempo nella Serie-1.

Quattro le serie che sono state necessarie nel programma delle prove cronometrate della MINI, dove nomi nuovi sono saliti alla ribalta, come il miglior tempo assoluto fatto registrare nella Serie-4 dal pilota lituano Ainis Vibriantis (Energy Corse/Energy-TM Racing-Vega) in 52.369, così come nella Serie-3 l’inglese Roman Kamyab (BabyRace/Parolin-Iame) con il tempo di 52.388, nella Serie-2 il romeno Bogdan Cosma-Cristofor (Gulstar Racing/KR-Iame) in 52.684, nella Serie-1 l’italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame). Il vincitore della scorsa prova, il belga Dries Van Langendonck (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) ha ottenuto il terzo tempo nella Serie-3 e il nono tempo assoluto.

Questi i primi leader dopo le manche di venerdì:
KZ2: 1. Gustavsson pen. 0; 2. Pex pen. 2; 3. Denner pen. 3; 4. Trefilov pen. 3; 5. Van Walstijn pen. 4; 6. Viganò pen. 5; 7. Palomba pen. 5; 8. Leuillet pen. 7.
OK: 1. Coluccio pen. 0; 2. Bohra pen. 0; 3. Ferreira pen. 2; 4. Orlov pen. 2; 5. Taponen pern. 3; 6. Severiukhin pen. 3; 7. Slater pen. 4; 8. Turney pen. 4.
OKJ: 1. Fluxa Cross pen. 0; 2. Bondarev 0; 3. Dedecker pen. 2; 4. Cardenas pen. 2; 5. Matveev pen. 3; 6. Verbrugge pen. 5; 7. Zhang pen. 5; 8. Frey pen. 6.
MINI: 1. Costoya pen. 0; 2. Pesl pen. 0; 3. Kamyab pen. 3; 4. Van Staveren pen. 4; 5. Hoogendoorn pen. 6; 6. Calleja pen. 7; 7. Vibriantis pen. 8; 8. Pancotti pen. 8.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM