Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
13 Feb 2022 [18:24]

WSK Super Masters a Lonato
Bondarov emerge per l'Ucraina

Giornata molto intensa quella di sabato a Lonato nel secondo round della WSK Super Master Series, che sul circuito di 1.200 metri del South Garda Karting ha vissuto su una serie di accese sfide tutte incentrate nelle manches eliminatorie necessarie per poter accedere alla fase finale di domenica 13 febbraio. Sono state ben 28 le manches disputate in questa giornata, con un totale di 46 con i primi scontri di venerdì pomeriggio. Un numero record di eliminatorie obbligate dal numero record di partecipanti, e una sfida internazionale di altissimo livello agonistico fra i 351 piloti verificati. Ben 55 le nazioni rappresentate, non solamente dall’Europa ma anche dall’Asia, America, Africa e Oceania.

In KZ2 comanda Pex
Nella categoria più prestazionale, la KZ2, il ventaglio dei candidati alla vittoria è ampio. Qui, con un numero molto alto di piloti e inusuale per questa categoria, ben 93, il confronto comprende anche almeno due livelli di competitività: da una parte gli “ufficiali” assistiti direttamente dalle case costruttrici, e i “privati” in forza soprattutto ai team ma con lo stimolo di ben figurare davanti ai colleghi più blasonati. Al momento il migliore si è rivelato l’olandese Stan Pex (SP Motorsport/KR-TM Racing-Vega) con una vittoria e costanza nei piazzamenti, seguito dall’italiano Matteo Viganò (Leclerc by Lennox/BirelAR-TM Racing) con due vittorie. Terzo nella classifica provvisoria è lo spagnolo Pedro Hiltbrand (BirelART Racing/BirelART-TM Racing).
La classifica delle manches per penalità: 1. Pex pen. 9; 2. Viganò pen. 13; 3. Hiltbrand pen. 16; 4. Trefilov 17; 5. Renaudin 21; 6. Zanchi 21; 7. Denner 26; 8. Palomba 26; 9. Piccini 27; 10. Iglesias 30.

Coluccio ancora leader della OK
Nella OK si sta mettendo in evidenza il sempre più competitivo pilota italiano Luigi Coluccio (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-LeCont), nella foto sotto di Sportinphoto, già vincitore nella scorsa prima prova della WSK Super Master Series. In una categoria che annovera moltissimi stranieri, si sta facendo notare anche l’altro giovane italiano Cristian Bertuca (Birel ART Racing/BirelART-TM Racing). Buone le manches del giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame) e del suo compagno di squadra, il pilota di Singapore Akshay Bohra, oltre ad antagonisti esperti come la coppia della Tony Kart formata dall’inglese Joseph Turney e il finlandese Tuukka Taponen.
La classifica delle manches per penalità: 1. Coluccio pen. 0; 2. Taponen pen. 8; 3. Turney pen. 9; 4. Nakamura pen. 14; 5. Powell pen. 15; 6. Slater pen. 15; 7. Popov pen. 15; 8. Severiukhin pen. 15; 9. Deligny pen. 16; 10. Eyckmans pen. 17.



In OKJ spicca Bondarev
Nella OK-Junior cresce sempre di più il numero dei piloti che proviene dall’esperienza maturata nella più piccola categoria della MINI. Fra i giovani in evidenza spicca l’ucraino Oleksandr Bondarev, nella foto di apertura di Sportinphoto, con il team Ricky Flynn e il kart firmato da Lando Norris, ma anche il poleman spagnolo Lucas Fluxa Cross (KR Motorsport/KR-Iame-Vega), l’italiano Emanuele Olivieri (IPK Official Racing Team/IPK-TM Racing). In recupero dalle prove di qualificazione l’olandese René Lammers (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) vincitore della prima prova. L’ultima manche della giornata si è distinta per una lunga serie di ritiri, fra i quali alcuni eccellenti come quello di Lucas Fluxa Cross.
La classifica delle manches per penalità: 1. Bondarev pen. 9; 2. Khavalkin pen. 14; 3. Cardenas pen. 18; 4. Lammers pen. 18; 5. Olivieri pen. 19; 6. Sambudla pen. 21; 7. Gladysz pen. 31; 8. Przyrowski 32; 9. Dedecker pen. 33; 10. Fluxa Cross pen. 35.

Nella MINI emerge Pesl
Nella più piccola delle categorie impegnate in pista con 108 piloti da 41 paesi, la MINI continua a fornire un gran numero di giovanissimi talenti. Qui più che altrove regna l’incertezza del risultato finale, con un bel numero di protagonisti in costante lotta sul filo del decimo di secondo. A condurre è il ceco Jindrich Pesl con BabyRACE con 5 vittorie di manches, seguito dallo spagnolo Christian Costoya con Parolin Motorsport con 4 vittorie. In evidenza anche il vincitore della prima prova, il belga Dries Van Langendonck (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) e l’olandese Dean Hoogendoorn con il kart by Alonso.
La classifica delle manches per penalità: 1. Pesl pen. 0; 2. Costoya pen. 4; 3. Hoogendoorn pen. 10; 4. Van Langendonck pen. 15; 5. Mazzola pen. 18; 6. Sala pen. 19; 7. Vibriantis pen. 20; 8. Cosma-Cristofor pen. 20; 9. Josseron pen. 24; 10. Oguma pen. 27.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM