formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
3 Mar 2023 [21:29]

WSK Super Master a Sarno
Egozi e Bondarev leader in qualifica

Subito grandi prestazioni a Sarno sul Circuito Internazionale Napoli per la terza prova della WSK Super Master Series, penultimo appuntamento di questa serie internazionale che anche quest’anno sta riscuotendo un bel successo di partecipazione e un eccellente parterre di piloti in gara con i più qualificati team internazionali. Sui 1.550 metri del tracciato di Sarno, con 255 piloti verificati provenienti da 45 paesi, il confronto fra i maggiori protagonisti nelle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2 è iniziato subito dalle prove di qualificazione di venerdì.

Le pole positions nelle prove di qualificazione

KZ2 – Il ritorno alla ribalta di Denner
Dopo il ritiro accusato a Franciacorta, in KZ2 è tornato alla ribalta il campione francese Emilien Denner (Sodikart/Sodi-TM-Vega), autore della pole position assoluta con il tempo di 53.467 realizzato nella Serie-1, davanti al giovane inglese Freddie Slater (Birel Art Racing/BirelArt-TM) che ha fermato i cronometri sul tempo di 53.525, migliore nella Serie-2. Gran tempo anche per l’attuale leader di campionato, l’italiano Cristian Bertuca, compagno di team del pilota inglese, ad appena un millesimo di secondo in 53.524 nella Serie-1. Fra i migliori anche il vincitore della scorsa prova di Franciacorta, il francese Tom Leuillet (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), terzo nella Serie-1 in 53.581, e il pilota di casa Giuseppe Palomba, compagno di team di Slater e Bertuca, con il secondo tempo della Serie-2 in 53.641. Di rilievo il terzo tempo in 53.772 della Serie-2 del tedesco Maxim Rehm con il team Leclerc by Lennox, e il quarto tempo in 53.682 della Serie-1 del francese Jeremy Iglesias con CRG Racing Team.

OK – In pole il capoclassifica Egozi
Bella prestazione anche per il capoclassifica della OK, l’americano Luis James Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-LeCont) che in prova si è fatto valere con la migliore prestazione assoluta in 53.680 nella Serie-1, seguito dal figlio d’arte l’olandese René Lammers (Parolin Motorsport/Parolin-TM) più veloce nella Serie-2 in 53.769. Una conferma è arrivata anche dal pilota della Lettonia Tomass Stolcermanis (Energy Corse/Energy-TM) con il secondo tempo nella Serie-1 in 53.782, mentre si è affacciato nelle prime posizioni il belga Thomas Strauven (Ricky Flynn/LN Kart-Vortex) con il secondo tempo della Serie-2 in 53.852. Molto veloci anche il polacco Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) con il terzo tempo nella Serie-1 in 53.848, e il suo compagno di squadra l’italiano Luigi Coluccio con il terzo tempo nella Serie-2 in 53.853. Un po’ indietro invece il vincitore di Franciacorta, il danese David Walther (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex), 14mo assoluto in 54.148.

OKJ – Svetta Bondarev, indietro il leader Antonov
Nella OKJ si propone fra i maggiori protagonisti l’ucraino Oleksandr Bondarev (KR Motorsport/KR-Iame-Vega) con la conquista della pole position in 55.865, miglior tempo assoluto ottenuto nella Serie-2, seguito dallo scozzese Zac Drummond (Parolin Motorsport/Parolin-TM) con il miglior tempo nella Serie-1 in 56.302. Si confermano in crescita agonistica due piloti provenienti dalla MINI, l’italiano Filippo Sala (Sodikart/Sodi-TM) e il ceco Jindrich Pesl (IPK Official Racing/IPK-TM), che si sono inseriti fra i più veloci, con Pesl autore del secondo tempo nella Serie-2 in 55.989, e con Sala con il secondo tempo nella Serie-1 in 56.354. Piuttosto indietro invece il leader di classifica Stepan Antonov (KR Motorsport/KR-Iame) 36mo assoluto in 57.220.

MINI Gr.3 – Zulfikari si prepara al riscatto
Il turco Iskender Zulfikari (BabyRace/Parolin-Iame-Vega) è pronto al riscatto dopo il ritiro nella scorsa prova di Franciacorta che gli ha fatto perdere la leadership, ed ha realizzato subito la pole position assoluta con il tempo di 1:02.445 nella Serie-1. Il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (Kidix/KR-Iame), ha ottenuto invece il nono tempo assoluto in 1:02.948. Inseguono il compagno di squadra di Zulfikari, l’americano Keelan Harvick, con il miglior tempo nella Serie-1 in 1:02.741, e il canadese Ilie Tristan Crisan (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) con il secondo tempo nella Serie-2 in 1:02.664. Singolare il crono dell’australiano William Calleja con lo stesso tempo esatto del compagno di squadra Harvick in 1:02.74. Appena più indietro quello del vincitore di Franciacorta, lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (Team Driver/KR-Iame), con il terzo tempo nella Serie-2 in 1:02.867.

MINI Gr.3 Under 10 – La pole position è di Tamm
Nella MINI Gr.3 riservata ai più giovani da 8 a 10 anni, il più veloce è stato lo svizzero Albert Tamm (BabyRace/Parolin-Iame-Vega), attualmente sesto in campionato, con il tempo di 1:02.715 realizzato nella Serie-2. Il suo compagno di squadra Danil Kutskov è stato invece il più veloce nella Serie-1 con il tempo di 1:03.222. Il secondo tempo nella Serie-1 è stato ottenuto da Niccolò Perico (Energy Corse/Energy-TM) in 1:02.764, nella Serie-2 dall’ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame) in 1:03.249. Ottima prova anche per l’italiano Giacomo Giusto (Modena Kart/Parolin-TM) con il terzo tempo nella Serie-2 in 1:02.771. Solamente 22mo il tempo del leader di classifica, il belga Antoine Venant (Kidix/KR-Iame), con 1:04.275 nella Serie-1.

Questi i vincitori delle prime manches disputate venerdì pomeriggio
KZ2: Cristian Bertuca (C-E), Giuseppe Palomba (B-D).
OK: Jan Przyrowski (A-B), Martin Molnar (C-D).
OKJ: Salim Hanna Hernandez (C-E), Hasan Aksoy Alp (B-D), Oleksandr Bondarev (A-E), Christian Costoya (C-D).
MINI Gr.3: Dean Hoogendoorn (A-B), Noah Baglin (C-D).
MINI Gr.3 U10: Albert Tamm (A-B), Leonardo Gorski (C-D).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM