Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
4 Mar 2023 [23:14]

WSK Super Master a Sarno
Bondarev recupera nella OKJ

Avvincenti battaglie si sono sviluppate a Sarno nelle manches eliminatorie per l’accesso alla fase finale di questa terza prova della WSK Super Master Series, che domenica 5 marzo sul Circuito Internazionale Napoli avrà la sua conclusione e potrà eleggere i vincitori delle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2.
 
Le manches eliminatorie

KZ2 – Bertuca conduce  
Una serie di risultati hanno caratterizzato le manches della KZ2, dove lottano per il successo almeno 5 piloti, e qualche altro candidato. Il leader di classifica, l’italiano Cristian Bertuca (Birel Art Racing/BirelArt-TM), conquista la prima posizione con tre successi di manches, ad inseguire è l’altro pilota di BirelART, Giuseppe Palomba, con due vittorie, davanti al francese Emilien Denner (Sodikart/Sodi-TM-Vega) che dopo la pole position vanta una vittoria di manche. Fra gli altri vincitori, brilla l’inglese Freddie Slater (Birel Art Racing/BirelArt-TM) con due vittorie, il francese Tom Leuillet (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) e il tedesco Paul Maximilian (DR/DR-Modena Engines) ambedue con una vittoria. Fra i favoriti, anche l’olandese Senna Van Walstijn (Sodikart/Sodi-TM).
Penalità dopo le manches: 1. Bertuca pen. 12; 2. Palomba 14; 3. Denner 15; 4. Slater 22; 5. Van Walstijn 25; 6. Maximilian 31; 7. Longhi 35; 8. Leuillet 36.

OK – Przyrowski davanti a Walther e Egozi
Nella OK è da evidenziare il buon recupero dalle prove di qualificazione per il vincitore di Franciacorta, il danese David Walther (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex-LeCont), secondo in classifica e in gran lotta con gli altri protagonisti della categoria, come il polacco Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) che conquista il primo posto dopo le manches, e il leader di classifica, l’americano Luis James Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), terzo nelle manches. In bella evidenza anche il figlio d’arte René Lammers (Parolin Motorsport/Parolin-TM), che con la vittoria nell’ultima manche è andato ad occupare la quarta posizione.

Quinto il belga Thomas Strauven (Ricky Flynn/LN Kart-Vortex), davanti all’ungherese Martin Molnar (Energy Corse/Energy-TM) e all’italiano Luigi Coluccio (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex).
Penalità dopo le manches: 1. Przyrowski pen. 10; 2. Walther 14; 3. Egozi 15; 4. Lammers 16; 5. Strauven 18; 6. Molnar 23; 7. Coluccio 27; 8. Stolcermanis 28.

OKJ – Attacco di Bondarev e di Kaczynski
Il leader di classifica Stepan Antonov (KR Motorsport/KR-Iame) fa fatica a recuperare dalle prove di qualificazione, mentre un balzo in avanti lo compiono l’ucraino Oleksandr Bondarev (KR Motorsport/KR-Iame-Vega), autore della pole position e in testa dopo le manches, e lo svedese Elliot Kaczynski (Ward Racing/Tony Kart-Vortex), in seconda posizione nelle manches ma ambedue indietro invece in campionato. Ottima la prova del colombiano Salim Hanna Hernandez (Ricky Flynn/LN Kart-Vortex) con una vittoria, dello svedese Scott Kin Lindblom (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), di Tiziano Monza (Shamick/Parolin-Vega) con una vittoria nell’ultima manche, e dello scozzese Zac Drummond (Parolin Motorsport/Parolin-TM) con due vittorie. Occupa la settima posizione l’italiano Filippo Sala (Sodikart/Sodi-TM). Fra i migliori anche il ceco Jindrich Pesl (IPK Official Racing/IPK-TM).
Penalità dopo le manches: 1. Bondarev pen. 15; 2. Kaczynski 16; 3. Hanna Hernandez 17; 4. Lindblom 29; 5. Monza 29; 6. Drummond 30; 7. Sala 32; 8. Aksoy 32.

MINI GR.3 – Domina il leader di classifica Hoogendoorn
E’ il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (Kidix/KR-Iame-Vega), a condurre con autorità dopo le manches, con 3 vittorie conquistate nelle manches e in recupero dopo il nono tempo in prova. Seguono l’inglese Noah Baglin (IKart/KR-Iame), ottavo in campionato, e il romeno Bogdan Cosma Cristofor (Team Driver/KR-Iame), sesto in campionato. L’americano Keelan Harvick (BabyRace/Parolin-Iame) precede il compagno di squadra, il turco Iskender Zulfikari terzo in campionato e vincitore della prima prova a Lonato. L’altro protagonista della categoria, Vladimir Ivannikov (Gamoto/EKS-TM) è sesto, mentre il vincitore di Franciacorta, lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (Team Driver/KR-Iame), per ora è po’ indietro.
Penalità dopo le manches: 1. Hoogendoorn pen. 0; 2. Baglin 10; 3. Cosma Cristifor 13; 4. Harvick 15; 5. Zulfikari 19; 6. Ivannikov 24; 7. Crisan 30; 8. Calleja 30.

MINI GR.3 U10 – Giusto conquista la in cima della classifica
Nella Under 10 della MINI Gr.3 un bel risultato lo ottiene Giacomo Giusto (Modena Kart/Parolin-TM-Vega) che conferma un trend molto positivo. Con una vittoria il pilota italiano va ad occupare la prima posizione dopo le manches. Buona la prova anche di Daniil Kutskov (BabyRace/Parolin-Iame), salito al secondo posto, seguito dai compagni di squadra, il polacco Leonardo Gorski e lo svizzero Albert Tamm, ambedue con una vittoria. Indietro è invece il leader di classifica Antoine Venant (Kidix/KR-Iame).
Penalità dopo le manches: 1. Giusto pen. 10; 2. Kutskov 16; 3. Gorski 22; 4. Tamm 24; 5. Eskandari 24; 6. Legenkyi 25; 7. Unt 26; 8. Kumpen 26.

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM