16 Ago 2005 [0:03]
Watkins Glen, gara: Tony Stewart domina sullo stradale
Svolgimento regolare, dopo la pioggia dei giorni precedenti, per la Sirus 400 sul circuito di Watkins Glen, poco lontano da New York. Tony Stewart, come succede spesso di recente, conquista autorevolmente la vittoria, presentandosi come favorito per la conquista del titolo.
Stewart mantiene la prima posizione sin dal via, dopo un weekend tutto trascorso al comando, con alle spalle il rivale in campionato Jimmie Johnson. Dietro di loro ottima performance di Rusty Wallace, mentre è in grave difficoltà Greg Biffle, non proprio a suo agio sugli stradali. Sarà il cambio, più tardi, a metterlo definitivamente ko. Robby Gordon, partito trentasettesimo, inizia da subito a guadagnare posizioni portandosi rapidamente nei top 20. Recupero nelle prime fasi di gara anche per Jeff Gordon, che arriva addirittura a comandare per una breve frazione prima che il suo pneumatico anteriore sinistro ceda costringendolo ad una sosta supplementare. Per rientrare nei primi 10 in classifica dovrà recuperare 67 punti nelle prossime quattro gare.
La corsa, oltre che dal dominio di Stewart, è anche caratterizzata da alcuni violenti incidenti, tutti senza conseguenze. Il primo ad andare a muro è, per un suo errore nelle "esses", Jeff Burton, che danneggia gravemente la sua Chevy Monte Carlo. Pochi giri dopo P.J. Jones perde i freni e va a muro alla staccata della prima curva. E' invece un contatto a porre fine alla gara di Michael Waltrip, con Kasey Kahne che lo sposta e lo spedisce nel guard-rail.
Tony Stewart centra quindi la quinta vittoria in sette gare. Robby Gordon, secondo, nulla ha potuto fare per guadagnare la testa, malgrado la spettacolare rimonta. Terzo posto per il vincitore della 24 ore del Nurburgring Boris Said, mentre quarto è Scott Pruett, sostituto di Sterling Marlin, assente per assistere il padre gravemente malato (Purtroppo Chilton "coo-coo" Marlin è venuto a mancare poco prima dell'inizio della corsa). Nei top 10 chiudono anche Mark Martin, Brian Vickers, Joe Nemecheck e Dale Earnhardt Jr, mentre fuori dalle prime posizioni restano Carl Edwards e Ryan Newman (problemi ai freni).
In classifica Stewart allunga su Johnson, mentre al terzo posto Biffle è insidiato da Rusty Wallace. Dale Jarrett esce dai primi 10, a favore di Jamie McMurray, mentre Elliott Sadler si mantiene a contatto coi primi. Si fa veramente fatica, parlando di Wallace, a credere che un pilota ancora in questa forma malgrado una vettura non al cento per cento, possa essere alle ultime apparizioni prima del ritiro.
Appuntamento al Michigan International Speedway, per la GFS Marketplace 400. Da segnalare che dalla prossima gara la Nascar limiterà ad un massimo di 8 gradi il camber delle ruote anteriori, per cercare di risolvere i problemi di gomme finora riscontrati.
Marco Cortesi
L'ordine di arrivo, domenica 14 agosto 2005
1 - Tony Stewart (Chevy) - Joe Gibbs - 92 giri
2 - Robby Gordon (Chevy) - Gordon - 92
3 - Boris Said (Chevy) - Sutton - 92
4 - Scott Pruett (Dodge) - Ganassi - 92
5 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 92
4 - Rusty Wallace (Dodge) - Penske - 92
7 - Mark Martin (Ford) - Roush - 92
8 - Brian Vickers (Chevy) - Hendrick - 92
9 - Joe Nemechek (Chevy) - Nelson Brothers - 92
10 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) - DEI - 92
11 - Jeremy Mayfield (Dodge) - UAW Dodge - 92
12 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 92
13 - Jamie McMurray (Dodge) - Ganassi - 92
14 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 92
15 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 92
16 - Ricky Rudd (Ford) - Wood Brothers - 92
17 - Kasey Kahne (Dodge) - Evernham - 92
18 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 92
19 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 92
20 - Kyle Petty (Dodge) - Petty - 92
Il campionato
1. Stewart punti 3113; 2. Johnson 3008; 3. Biffle 2861; 4. Rusty Wallace 2855; 5. Martin 2782; 6. Kurt Busch 2692; 7. Mayfield 2684; 8. Newman 2646; 9. McMurray 2599; 10. Edwards 2593.