Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
3 Set 2020 [17:21]

Williams, ecco i nuovi vertici:
James Matthews la figura chiave?

Jacopo Rubino - XPB Images

Prima l'annuncio sulla definitiva uscita della famiglia Williams dalla propria (ex) squadra, poi quello sul nuovo consiglio di amministrazione: la futura leadership del team di Grove si delinea, dopo l'acquisizione da parte del Dorilton Capital. Il "board" sarà composto da Matthew Savage e Darren Fultz, rispettivamente presidente e CEO del fondo di investimento, assieme a James Matthews. Che dei tre è la figura più interessante. Non per motivi di gossip (è marito di Pippa Middleton, sorella della principessa britannica Kate), ma per il suo coinvolgimento nel motorsport che potrebbe suggerire l'arrivo di nomi conosciuti in organigramma.

Matthews è amministratore delegato di Eden Rock, altra compagnia di investimenti che ha fornito consulenza a Dorilton, ma è stato soprattuto un ex pilota di discrete prospettive: figlio d'arte, arrivò fino alla prestigiosa British F3, trovando avversari quali Ralph Firman, Helio Castroneves, Cristiano Da Matta, Juan Pablo Montoya o Marc Gené. Nel 1994 vinse i titoli di Formula Renault UK e Formula Renault Eurocup, insieme al team Manor.

E secondo RaceFans, Dorilton nell'affare Williams si è avvalsa del supporto di Graeme Lowdon, che proprio della Manor è stato CEO e team principal durante l'avventura in F1. Il manager inglese in questi anni ha lavorato per rientrare nel Circus, sarà questo il progetto giusto? Non viene escluso nemmeno un coinvolgimento di John Booth, che della Manor fu lo storico fondatore e per quasi due anni (fino all'aprile 2018) fu anche direttore sportivo della Toro Rosso.

Come verificabile dai documenti finanziari (la Williams è quotata alla Borsa di Francoforte, ma adesso uscirà dal mercato), l'operazione di compravendita è avvenuta per 152 milioni di dollari. Dorilton, che ha sede a New York, avrebbe agito per un conto di una famiglia del Regno Unito interessata a questo acquisto specifico, senza aver sondato il terreno con altre scuderie. La famiglia forse è proprio quella di Matthews. Staremo a vedere.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar