Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
6 Gen 2022 [9:43]

Williams vince contro l'ex sponsor,
in ballo quasi 37 milioni di dollari

Jacopo Rubino - XPB Images

Le casse della Williams potrebbero accogliere un extra di quasi 37 milioni di dollari. Ma forse sarebbe meglio parlare di somma dovuta: quella proveniente da Rokit, l'ex sponsor con cui erano stati interrotti i rapporti nel 2020. La compagnia statunitense era rimasta indietro con i pagamenti, e la squadra britannica decise di rompere il contratto, portando però la questione in tribunale. Un arbitrato in California ha ora stabilito che Rokit dovrà versare circa 35,7 milioni di dollari di arretrati, più un ulteriore bonus di un milione come risarcimento.

Le procedure sono state rallentate dal cambio di proprietà della Williams, che nell'estate 2020 è stata ceduta dalla famiglia fondatrice al fondo Dorilton Capital, determinante per la sicurezza finanziaria della scuderia. Che prossimamente, appunto, potrebbe contare anche sui crediti che le spettano da Rokit, somma notevole se consideriamo che rappresenterebbe oltre un quinto del budget cap (145 milioni di $).

Jonathan Kendrick, patron di Rokit, non vuole però gettare la spugna: "Non abbiamo problemi a pagare quando otteniamo ciò per cui paghiamo. Vogliamo andare avanti nella questione ma in questo momento non possiamo commentare oltre", si legge in una nota, facendo riferimento all'emergenza COVID-19 che ha portato alla ridiscussione di molte sponsorizzazioni sportive. La causa potrebbe quindi non essere del tutto conclusa. La corte federale di Los Angeles, che ha seguito il contenzioso, ha però sottolineato come Rokit avesse "promesso senza ambiguità" di effettuare i pagamenti, rigettando ogni giustificazione.

Il gruppo Rokit, che opera in ambiti quali telefonia e bevande, è stato title sponsor della Williams nel 2019, e già in quel primo anno era stata firmata l'estensione dell'accordo fino a fine 2023. I test invernali del 2020 sono stati l'ultima occasione in cui abbiamo visto il marchio sulla livrea Williams, poi è avvenuto il divorzio durante il periodo di lockdown. Si mormorò persino che Rokit fosse pronta per unirsi ad un altro team di Formula 1, addirittura la Mercedes, scenario che non si è comunque verificato. Sono però proseguiti i legami con il team Venturi in Formula E e con il campionato femminile W Series.

Nella foto, la livrea Williams ai test invernali 2020 con il marchio Rokit, mai usata in gara
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar