formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
18 Nov 2023 [17:12]

World Finals – Gara 1
Bonduel domina, Leitch secondo

Da Vallelunga – Luca Basso – Foto Speedy

Nei giorni precedenti non era mai riuscito a cogliere il podio, pur occupando costantemente le posizioni di vertice e la sua ultima vittoria risaliva ad un anno fa, in occasione dell’ultimo round del Lamborghini Super Trofeo Europe a Portimao. Stavolta Amaury Bonduel è riuscito a passare per primo sotto la bandiera a scacchi, nella prima gara delle Lamborghini World Finals di Vallelunga.

Il belga, partito dalla pole position, era andato subito in fuga nella prima parte di gara, ma una safety car entrata poco prima dell’apertura della finestra delle soste aveva rovinato i suoi piani. Addirittura, appena possibile, tutte le vetture sono rientrate per effettuare il cambio pilota, creando un po’ di confusione a causa della stretta pit-lane. Tuttavia, Bonduel è riuscito a rientrare davanti a tutti, inseguito da Loris Cabirou, Sebastian Balthasar, Brendon Leitch e Riccardo Ianniello.

Bonduel, però, si è ritrovato alla ripartenza il doppiato Johanness Van Overbeek che, invece di lasciare passare il gruppo di testa, ha tentato all’estremo di resistere davanti. Alla fine, il pilota BDR è riuscito a liberarsene e a conquistare il successo.

Grazie ad alcuni sorpassi da manuale e ad una notevole aggressività, il neo-campione europeo Leitch ha concluso in seconda posizione: di certo un risultato utile in vista per gara 2 di domani. Caribou e Stephane Tribaudini hanno ottenuto il gradino più basso del podio per i colori di CMR. Bravo il giovanissimo Ianniello, quarto nonostante la poca esperienza rispetto ai rivali e dopo la bella qualifica conclusa in seconda posizione.

Quinto posto per Marzio Moretti e Balthasar di Oregon, seguiti dai campioni nordamericani Kyle Marcelli e Danny Formal di WTR. Positiva prova per Federico Scionti e Luca Segù con DL, settimi assoluti. Invece, Alex Au e Frederik Schandorff, decimi, hanno vinto nella categoria Pro-Am con Target.

Tanta sfortuna, invece, per Mattia Michelotto e Gilles Stadsbader. L’italiano è stato tamponato al Tornantino da Nicolas Jamin (quest’ultimo penalizzato successivamente di 10”), finendo in testacoda e ripartendo quindi dal fondo. Dopodiché è rientrato ai box appena è stata aperta la pit-lane (quindi ben prima di tutti), ma in realtà il semaforo era ancora rosso e ha ricevuto un drive-through, scontato da Stadsbader quando era sesto.

Sabato 18 novembre 2023, gara 1 (Pro e Pro-Am)

1 – Amaury Bonduel – BDR – 29 giri in 50’38”138
2 – Brendon Leitch – Leipert – 1”179
3 – Tribaudini-Cabirou – CMR – 4”693
4 – Ianniello-Fabi – Lamborghini Roma by DL – 7”956
5 – Balthasar-Moretti – Oregon – 11”334
6 – Marcelli-Formal – WTR – 11”406
7 – Scionti-Segù – DL – 12”105
8 – Testa De Sousa-De Wilde – Iron Lynx – 17”623
9 – Au-Schandorff – Target – 26”945
10 – Sebastian Freymuth – AKF – 28”997
11 –Jamin-Saavedra – ANSA – 37”435
12 – Michelotto-Stadsbader – VSR – 38”183
13 – Zonzini-Colombini – Iron Lynx – 40”598
14 – Schoonderwoerd-Buurman – Iron Lynx – 41”075
15 – Lewandowski-Spinelli – VSR – 45”818
16 – Taurino-Petersson – TR3 – 50”171
17 – Giltrap-van der Drift – Absolute – 50”787
18 – Artem Petrov – VSR – 55”842
16 – Eaton-Arrow – Bonaldi – 59”923
20 – Stewart-Lee – Flying Lizards – 1’01”633
21 – Wagner-Matthiesen – Leipert – 1’02”368
22 – Formanek-Basz – Micanek – 1’03”463
23 – Blanchemain-Pla – Villorba – 1’03”471
24 – Stacy-Persing – WTR – 1’04”609
25 – Douglas Bolger – Target – 1’07”587
26 – Bettera-Pegoraro – Oregon – 1’12”612
27 – Miller-Muss – Forty7 – 1’16”065
28 – Dubets-Caizzi – PPM – 1’31”509
29 – Nemschoff-Miller – Flying Lizards – 1’31”737
30 – Bellomo-Van Overbeek – 1 giro
31 – Prewett-Williams – World Speed – 2 giri
32 – Luo-Rouget – Vortex Racegraph – 6 giri
33 – Söderström-Ali – Target – 7 giri

Ritirati
Pavlovic-Fischbaum – Bonaldi
Jake Walker – Forty7
Logan-Premat – USRT
Li-Cecotto – TRT
Pollini-Pollini – Imperiale
Ryan Norman – WTTR
Maloigne-Guerin – Arkadia
Chandrasoma-Reger – TPC
Egor Orudzhev – ART Line
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET