formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
18 Nov [12:22]

World Finals – Qualifiche
Bonduel e Schandorff davanti a tutti

Da Vallelunga – Luca Basso – Foto Speedy

Il lungo weekend del Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga è arrivato finalmente al momento clou nella giornata di sabato, ovvero con le World Finals. Nelle qualifiche riservate alle categorie Pro e Pro-Am sono stati Amaury Bonduel (BDR) e Frederik Schandorff (Target) a registrare le due pole position assolute.

Nella prima sessione, Bonduel è stato nettamente il pilota più veloce in pista con un tempo di 1’32”133, staccando Riccardo Ianniello di oltre quattro decimi. Il giovane pilota italiano, alla sua prima stagione completa in auto, è cresciuto notevolmente nel corso dell’anno e, dopo il bel quarto posto della scorsa settimana, oggi è riuscito a segnare il secondo miglior riferimento cronometrico.

Il neo-campione Pro dello Europe, Brendon Leitch, si è piazzato terzo con la vettura di Leipert, vicinissimo a Ianniello. Nonostante il debutto nel Round 5, Luca Segù ha trovato spazio in quarta posizione con l’auto di DL, davanti a Stephane Tribaudini (CMR) in quinta e Ugo De Wilde (Iron Lynx) in sesta.

Bene anche Marzio Moretti, settimo con l’esemplare di Oregon. Più staccati Daniel Formal (campione del Nord America e vincitore anche degli SKUSA SuperNats di Las Vegas di kart della scorsa settimana), 12esimo, e Mattia Michelotto (VSR), 14esimo. Con l’11esima piazza assoluta, Jonathan Cecotto (TRT) ha centrato la pole per la categoria Pro-Am.



Nel secondo turno, Schandorff ha ottenuto il bis dopo essere stato il più veloce nelle qualifiche dello Europe di mercoledì. Il portacolori di Target ha battuto Loris Spinelli di appena 24 millesimi, relegando quindi l’italiano di VSR al secondo posto.

Bonduel è rimasto ai piani alti della classifica, terzo, mentre Egor Orudzhev (ART Line) ha strappato un positivo quarto posto. Seguono Largim Ali (Target), quinto, Loris Caribou (CMR), sesto, e Leitch, settimo. Buona prova di Federico Scionti (DL), nono. Più indietro il compagno di squadra Ianniello, 12esimo.

Sabato 18 novembre 2023, qualifica 1 (Pro e Pro-Am)

1 – Amaury Bonduel – BDR – 1’32”133 – 5 giri
2 – Riccardo Ianniello – DL – 1’32”575 – 11
3 – Brendon Leitch – Leipert – 1’32”621 – 6
4 – Luca Segù – DL – 1’32”687 – 11
5 – Stephane Tribaudini – CMR – 1’32”708 – 5
6 – Ugo De Wilde – Iron Lynx – 1’32”736 – 10
7 – Marzio Moretti – Oregon – 1’32”740 – 9
8 – Artem Petrov – VSR – 1’32”803 – 7
9 – Nicolas Jamin – ANSA – 1’32”899 – 5
10 – Egor Orudzhev – ART Line – 1’32”932 – 5
11 – Jonathan Cecotto – TRT – 1’32”970 – 9
12 – Daniel Formal – WTR – 1’32”988 – 7
13 – Oliver Soderstrom – Target – 1’32”992 – 8
14 – Mattia Michelotto – VSR – 1’33”031 – 9
15 – Emanuele Zonzini – Iron Lynx – 1’33”114 – 10
16 – Jim Pla – Villorba – 1’33”168 – 7
17 – Yelmer Buurman – Iron Lynx – 1’33”177 – 8
18 – Ryan Norman – WTR – 1’33”239 – 7
19 – John Dubets – PPM – 1’33”309 – 10
20 – Giacomo Pollini – Imperiale – 1’33”361 – 8
21 – Nicholas Persing – WTR – 1’33”371 – 8
22 – Andy Lee – Flying Lizards – 1’33”426 – 10
23 – Douglas Bolger – Target – 1’33”487 – 9
24 – Lorenzo Pegoraro – Oregon – 1’33”542 – 10
25 – Andrej Lewandowski – VSR – 1’33”584 – 8
26 – Sebastian Freymuth – AKF – 1’33”704 – 9
27 – Lucas Petersson – TR3 – 1’33”713 – 10
28 – Alex Au – Target – 1’33”834 – 8
29 – Marco Giltrap – Absolute – 1’33”867 – 8
30 – Alexandre Premat – USRT – 1’33”954 – 8
31 – Milos Pavlovic – Bonaldi – 1’33”967 – 11
32 – Carter Williams – World Speed – 1’33”999 – 10
33 – Benjamin Rouget – Vortex Racegraph – 1’34”058 – 9
34 – Edgar Maloigne – Arkadia – 1’34”085 – 8
35 – Abbie Eaton – Bonaldi – 1’34”353 – 9
36 – Yury Wagner – Leipert – 1’3”374 – 10
37 – Jake Walker – Forty7 – 1’34”461 – 10
38 – Oscar Lee – DW Evans GT – 1’34”651 – 8
39 - Shehan Chandrasoma – TPC – 1’34”682 – 12
40 – Joel Miller – Forty7 – 1’34”766 – 9
41 – Bronek Formanek – Flying Lizards – 1’34”852 – 9
42 – Christopher Bellomo – Flying Lizards – 1’35”303 – 9
43 – Martin Ryba – Brutal Fish – 1’36”038 – 9
44 – Paul Nemschoff – 1’36”054 – 10

Sabato 18 novembre 2023, qualifica 2 (Pro e Pro-Am)

1 – Frederik Schandorff – Target – 1’32”715 – 10
2 – Loris Spinelli – VSR – 1’32”739 – 7
3 – Amaury Bonduel – BDR – 1’32”792 – 9
4 – Egor Orudzhev – ART Line – 1’33”086 – 4
5 – Largim Ali – Target – 1’33”180 – 9
6 – Loris Caribou – CMR – 1’33”221 – 9
7 – Brendon Leitch – Leipert – 1’33”348 – 9
8 – Artem Petrov – VSR 1’33”379 – 6
9 – Federico Scionti – DL – 1’33”500 – 9
10 – Karol Basz – Micanek – 1’33”559 – 7
11 – Daan Arrow – Bonaldi – 1’33”594 – 7
12 – Riccardo Ianniello – DL – 1’33”601 – 10
13 – Chris van der Drift – Absolute – 1’33”604 – 10
14 – Edoardo Liberati – Brutal Fish – 1’33”650 – 7
15 – Ryan Norman – WTR – 1’33”734 – 8
16 – Kyle Marcelli – WTR – 1’33”774 – 8
17 – Sebastian Balthasar – Oregon – 1’33”802 – 9
18 – Rodrigo Testa De Sousa – Iron Lynx – 1’33”937 – 10
19 – Daniel Philip Wells – DW Evans GT – 1’33”984 – 9
20 – Nathan Stacy – WTR – 1’34”093 – 9
21 – Douglas Bolger – Target – 1’34”164 – 9
22 – Sebastian Freymuth – AKF – 1’34”280 – 6
23 – Marc Miller – Flying Lizards – 1’34”298 – 10
24 – Sebastian Saavedra – ANSA – 1’34”331 – 9
25 – Giano Taurino – TR3 – 1’34”441 – 11
26 – Patrik Matthiesen – Leipert – 1’34”441 – 10
27 – Gilles Stadsbader – VSR – 1’34”541 – 7
28 – Johannes van Overbeek – Flying Lizards – 1’34”774 – 9
29 – Jake Walker – Forty7 – 1’34”774 – 9
30 – Stephan Guerin – Arkadia – 1’35”046 – 10
31 – Nicholas Reger – TOPC – 1’35”212 – 9
32 – Matteo Pollini – Imperiale – 1’35”224 – 11
33 – Emanuel Colombini – Iron Lynx – 1’35”232 – 11
34 – Nigel Schoonderwoerd – Iron Lynx – 1’35”428 – 11
35 – Michael Blanchemain – Villorba – 1’35”534 – 10
36 – AJ Muss – Forty7 – 1’35”816 – 8
37 – Thomas Capizzi – PPM – 1’36”003 – 10
38 – Enrico Bettera – Oregon – 1’36”416 – 9
39 – Slade Stewart – Flying Lizards – 1’36”419 – 8
40 – Qiang Li – TRT – 1’38”556 – 10
41 – Haowen Luo – Vortex Racegraph – 1’39”741 – 8
42 – Jason Logan – USRT – 1’39”759 – 10
43 – Michael Fischbaum – Bonaldi – 1’39”964 – 9
44 – Sean Prewett – World Speed – 1’43”133 – 8

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone