FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
30 Ott 2021 [20:06]

World Finals, gara 1
Michelotto e Basz brillano

Da Misano - Jacopo Rubino - Foto Maggi

Mattia Michelotto e Karol Basz sotto i riflettori. Letteralmente: gara 1 delle World Finals del Lamborghini Super Trofeo a Misano ha visto splendere i due piloti di casa VSR, per l'occasione in coppia, in una corsa che i ritardi sul cronoprogramma (dopo bandiere rosse in qualifica) hanno reso praticamente una notturna. Michelotto è scattato dalla pole-position e poi ha accumulato quasi 4" di vantaggio, cresciuto nel turno del compagno Basz che si è poi potuto permettere di amministrare nel finale. Si è rivelata ininfluente la penalità di 0"684 per il tempo di sosta ai box inferiore al minimo regolamentare. Davvero una grande prova quella offerta dal padovano Michelotto, mai così veloce quest'anno, che assieme a Basz (lui una certezza), archivia la prima giornata delle finali mondiali a punteggio pieno, grazie anche al +2 per la doppia pole.

La piazza d'onore è per Richard Antinucci, fresco bicampione della serie North America, al via in solitaria con la vettura della Dream Racing qui supportata tecnicamente dalla struttura di Antonelli Motorsport. Il pilota nativo di Roma al giro 4 si è visto dare strada da Danny Kroes, su ordine dei commissari, perché l'olandese aveva tratto vantaggio da un taglio alla prima curva. L'alfiere del team Bonaldi è poi rimasto terzo, con Daan Pijl a completare il lavoro. Quarta posizione per il duo Target formato da Glenn van Berlo e Raul Guzman, quinti Kyle Marcelli (partito bene) e Danny Formal del Wayne Taylor Racing.

Dario Capitanio ha tagliato il traguardo sesto, ma retrocesso 11esimo per i 10" di penalità ricevuti a causa del contatto che ha mandato in testacoda Leonardo Pulcini. Il portacolori Oregon, neocampione europeo, è scivolato sedicesimo, ha cercato di recuperare, poi Kevin Gilardoni è giunto tredicesimo. La loro festa è stata ieri, ma la scuderia di Jerry Canevisio si consola con il successo di Massimo Ciglia nella precedente gara riservata alle classi Am e Lamborghini Cup.

In Pro-Am, invece, si sono imposti gli statunitensi Brandon Gdovic e Bryan Ortiz (PPM), precedendo Loris Spinelli che disputa le World Finals al fianco del gentleman brasiliano Claudinei Senhoreti, scattato dalle retrovie sulla Huracàn del team MCR.

Dopo i danni per l'uscita in Q2 di Guido Meda, la vettura ospite è stata riparata dai meccanici Lamborghini per consentire al telecronista di Sky Sport MotoGP e a Davide Valsecchi di affrontare regolarmente questa manche. Nel primo stint, l'ex campione GP2 (e oggi opinionista F1) aveva viaggiato a metà gruppo fino alla finestra delle soste ai box.

Sabato 30 ottobre 2021, gara 1 (Pro + Pro-Am)

1 - Michelotto/Basz - VSR - 31 giri 50'30"080
2 - Antinucci Richard - Dream - 2"698
3 - Kroes/Pijl - Bonaldi - 4"079
4 - Van Berlo/Guzman - Target - 9"418
5 - Marcelli/Formal - WTR - 11"642
6 - Balthasar/Morris - Leipert - 20"990
7 - McAleer/Mul - Change - 22"104
8 - Cecotto/Rossel - GSM - 24"311
9 - Aghakhani/Eidson - US RaceTronics - 24"747
10 - Kikko Galbiati - GSM - 25"537
11 - Dario Capitanio - Dream - 29"531 *
12 - Max Weering - Kraan - 35"069
13 - Pulcini/Gilardoni - Oregon - 42"450
14 - Luke Berkeley - Dream - 51"126
15 - Gdovic/Ortiz - PPM - 53"273
16 - Senhoreti/Spinelli - MCR - 55"166
17 - Cola/Gvazava - Target - 1'18"891
18 - Wells/Lee - Leipert - 1'22"287
19 - Matic/Pavlovic - Bonaldi - 1'25"087
20 - Johnson/Liddy - US RaceTronics - 1'28"762
21 - Oosten/Teekens - Bonaldi - 1 giro
22 - Formanek/Zaruba - Micanek - 1 giro
23 - Valsecchi/Meda - Lamborghini - 1 giro

* 10 secondi di penalità

Giro più veloce: Mattia Michelotto 1'33"669

Ritirati
20° giro - Wagner/Leib

Il campionato
1.Basz/Michelotto 17 punti; 2.Antinucci 12; 3.Kroes/Pijl 10; 4.Guzman/van Berlo 8; 5.Formal/Marcelli 6
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET