Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
25 Nov 2014 [15:23]

Yas Marina – 1° giorno
Bottas leader, Honda che fatica...

Da Yas Marina – Antonio Caruccio

Bella lotta per il miglior tempo assoluto a Yas Marina. Nonostante l’obiettivo non fosse certo quello di svettare a fine giornata, come dimostrano per esempio i 114 giri completati da Nico Rosberg, terzo con una Mercedes che sappiam bene essere superiore alla concorrenza, Valtteri Bottas e Kimi Raikkonen si sono dilettati in una pittoresca lotta per la conquista del primato. Bottas, già più veloce di tutti nella prima sessione, ha abbassato ulteriormente il limite nel 2° turno fino a 1’43”396. Raikkonen, che nella parte centrale della sessione pomeridiana, gli si era avvicinato a pochi millesimi, ha poi concluso con un distacco di quasi mezzo secondo.

La sessione è stata interrotta tre volte. Come in mattinata, un problema tecnico ha bloccato la Force India-Mercedes di Jolyon Palmer, mentre non è stato dei migliori il debutto della McLaren-Honda. I dubbi e le perplessità su cui la squadra minimizzava al mattino si sono invece dimostrati molto più gravi di quanto si pensasse. Dopo un primo out-in, Stoffel Vandoorne è rimasto fermo in pista nella sua seconda uscita dopo due sole tornate. Sembra che i problemi siano dovuti ad un sovraccarico elettrico che non riesce ad essere smaltito provocando un surriscaldamento e un successivo corto circuito del sistema elettronico.

“Questa mattina ho provato tante cose per la squadra, mentre nel pomeriggio ho potuto spingere un po’ di più. Purtroppo quando ho messo le supersoft non ho potuto completare il giro perché è uscita una bandiera rossa. Non ho ancora parlato con gli ingegneri per sapere i loro commenti, ma penso sia stata una giornata positiva”, sono le parole di un superattivo Carlos Sainz. Il giovane spagnolo ha infatti completato 97 tornate, tra i più attivi, ma non si sbilancia per il futuro: “Mi piacerebbe poter dire qualcosa, ma non so ancora come stanno le cose. Spero di poter essere al via della prossima stagione con la Toro Rosso e di averlo meritato con il lavoro fatto quest’oggi”.

A mettersi di traverso ai piani dello spagnolo, campione della WSR in carica (primo pilota Red Bull a riuscire in questa impresa), potrebbe mettersi Alex Lynn. È infatti circolata la notizia che l’inglese domani pomeriggio prenderà il sedile della Lotus-Renault che in mattinata occuperà Esteban Ocon. Lynn, campione GP3, è parte del programma Red Bull come Sainz, sembrerebbe voler provare l’ultima chance per meritare il secondo sedile della Toro Rosso, al fianco di Max Verstappen. L’olandese, questa mattina bloccato da un problema alla sospensione che lo ha mandato a muro, nel pomeriggio ha cercato di recuperare il tempo perso, e girerà anche domani con la squadra italiana. In Williams invece, al posto di Bottas arriverà Felipe Nasr, che oggi era invece comodamente accasato nell’hospitality Sauber, dove correrà il prossimo anno.

Nella foto, Carlos Sainz (Photo Pellegrini)

Martedì 25 novembre 2014, 1° giorno

1 – Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'43"396 – 80 giri
2 – Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'43"888 - 78
3 - Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'44"512 – 114
4 – Jolyon Palmer (Force India VJM07-Mercedes) - 1'44"516 - 33
5 – Will Stevens (Caterham CT05-Renault) – 1’45”436 – 99
6 – Carlos Sainz (Red Bull RB10-Renault) - 1'45"757 - 97
7 – Charles Pic (Lotus E22-Renault) - 1'46"167 - 85
8 – Marcus Ericsson (Sauber C33-Ferrari) – 1’46”487 - 92
9 – Max Verstappen (Toro Rosso STR9-Renault) – 1’47”194 - 55
10 – Stoffel Vandoorne (McLaren MP4/29H-Honda) – s.t. - 3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar