31 Ago 2025 [16:59]
Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton
Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar
Piastri fa tutto bene, Verstappen non può far niente contro di lui. Si profila il primo podio in F1 per il rookie Hadjar con la Racing Bulls, team che ha la sede a Faenza
69° giro di 72 - Riprende la gara, Piastri è freddissimo e non permette a Verstappen di avvicinarsi. Hadjar tiene la terza posizione ma è insidiato da Russell
Piastri deve stare attento a Verstappen che ha le soft e proverà di tutto per vincere
68° giro - Il ritiro di Norris è un macigno per lui perché perde punti pesantissimi nella lotta per il mondiale con Piastri
66" giro di 72 - Colpo di scena, si ritira per rottura del motore Norris. Entra la safety-car. Piastri comanda su Verstappen e Hadjar, ora virtualmente sul podio. Poi Russell Albon Antonelli Bearman Stroll Alonso Gasly Tsunoda Ocon Hulkenberg Colapinto Lawson Bortoleto Sainz
Altra penalità per Antonelli, questa volta per velocità eccessiva in corsia box: 5" che si sommano ai precedenti 10" per l'incidente con Leclerc
Norris allunga su Verstappen che anche con le soft non riesce ad essere incisivo rispetto alle due McLaren che hanno le hard
58° giro - Riparte la gara e Piastri riesce ad allungare subito su Norris che è pressato da Verstappen
Hanno montato gomme soft Verstappen Hadjar Russell Albon Antonelli Tsunoda mentre Piastri e Norris proseguono con le hard
57° giro di 72 - In regime di SC Piastri Norris Verstappen Hadjar Russell Albon Antoneli Gasly Alonso Bortoleto Bearman Stroll Tsunoda Ocon Colapinto Hulkenberg Lawson Sainz
10" di penalità per Antonelli per avere provocato l'incidente con Leclerc
55° giro - Leclerc dice al proprio box che non era necessario cambiare le gomme e che poteva continuare fino alla bandiera a scacchi con quelle che aveva
Antonelli raggiunge i box e riesce a riprendere la gara dopo il danno alla ruota anteriore destra
Entra la safety-car
Leclerc rientra davanti ad Antonelli, il bolognese lo attacca alla curva 3 ma lo sperona clamorosamente. Leclerc è ritirato.
53° giro - ai box anche Leclerc per il secondo pit e per montare gomme soft
52° giro di 72 - Secondo pit per Antonelli che monta gomme soft
Sainz è sanzionato di 10" per il contatto con Lawson nei giri precedenti
I commissari sportivi hanno deciso che il sorpasso di Leclerc su Russell, piuttosto al limite, sarà preso in considerazione a fine gara, ascoltando entrambi i piloti
43° giro - Norris riduce a 1"4 il distacco da Piastri
42° giro - Russell ha qualche problema al fondo vettura e viene fatto rallentare per far passare Antonelli, ora sesto
Secondo pit-stop per Alonso al giro 41
37° giro di 72 - Piastri ha 1"8 su Norris mentre Verstappen è terzo e non perde terreno come prima dell'intervento della safety-car.
L'olandese è a un paio di secondi da Norris. Hadjar è quarto a 1"2 da Verstappen. Dietro ad Hadjar si è riportato Leclerc dopo il bel sorpasso a Russell. Settimo è Antonelli che ha 3" su Albon, poi Stroll Ocon Bearman Tsunoda Alonso Gasly Colapinto Bortoleto Hulkenberg, a 1 giro Sainz Lawson
Bel sorpasso anche di Antonelli su Albon alla curva 1 per il settimo posto
La gara riprende e alla variante Leclerc è durissimo su Russell, spettacolare sorpasso con due ruote nella ghiaia
Sul rettifilo di arrivo c'è a centro pista un detrito in carbonio che può essere pericoloso e va in azione la virtual safety car
Nonostante la safety-car avesse raggruppato tutti, Piastri ha allungato forte ed ha 1"8 su Norris e 3"6 su Verstappen. Hadjar tiene il quarto posto davanti a Russell e Leclerc, poi Albon Antonelli Stroll Ocon Bearman Tsunoda Alonso Gasly Colapinto Bortoleto Hulkenberg Sainz Lawson
Lawson e Sainz sono entrati in contatto alla prima curva, mostra il replay, mentre erano settimo e ottavo, e sono rientrati ai box per cambiare le gomme forate ripartendo con le soft
Antonelli trae vantaggio dal problema di Sainz e Lawson ed ora è ottavo
27° giro - Riparte la gara, procedono lentamente Sainz e Lawson, forse per un contatto alla curva 1
In occasione del pit-stop la Red Bull ha scelto di montare a Verstappen gomme medie e non hard per essere più aggressivi
26° giro - In safety-car, Piastri Norris Verstappen Hadjar Russell Leclerc Lawson Sainz Ocon Albon Antonelli Stroll Bearman Alonso Tsunoda Gasly Colapinto Bortoleto Hulkenberg
In questa situazione ci ha rimesso Leclerc che ha perso una posizione a vantaggio di Russell
Situazione favorevole per cambiare le gomme e difatti tutti entrano ai box per montare le hard.
Hamilton commette un errore e sbatte contro il muro. Safety-car
23° giro - Cambio gomme per Leclerc che riparte con le hard
22° giro - Piastri aumenta a 3"5 il vantaggio su Norris, Verstappen è a 13"5, Hadjar tiene Leclerc a 1"2. Russell è sesto davanti a Hamilton che chiede di anticipare la sosta
Cade qualche goccia di pioggia, ma non tale da impensierire
20° giro - Pit per Tsunoda da soft a hard, Hulkenberg e Colapinto mettono anche loro le hard
19° giro - Pit stop per Alonso, che era 13esimo, e monta gomme hard
18° giro - Piastri e Norris sono divisi da 3", Verstappen è crollato a 10"2 e Hadjar non riesce a prenderlo essendo a 2"5. Sono le McLaren a tenere un passo elevatissimo
Le due McLaren, separate da 3"2, hanno fatto il vuoto. Verstappen, terzo, è a 7" da Piastri che conduce davanti a Norris. Hadjar è a 1"8 da Verstappen ed ha sempre alle spalle Leclerc. Hamilton ha perso qualche decimo da Russell, sesto.
E' molto interessante il duello per il quarto posto tra la Racing Bulls di Faenza e la Ferrari di Maranello, un confronto tra Romagna ed Emilia!
10° giro - Piastri ha ora 4"3 su Norris e 6" su Verstappen con una Red Bull lontanissima dall'avere una buona prestazione. Hadjar è a 2" da Verstappen e tiene dietro di sè Leclerc. A 2" dal ferrarista c'è Russell seguito da vicino da Hamilton. Antonelli è 12esimo dietro a Tsunoda
6° giro - Norris si è ripreso mentalmente, raggiunge Verstappen e lo supera senza esitazioni alla curva 1
Bortoleto nel tentativo di resistere a Stroll che lo ha passato alla variante ha danneggiato l'ala anteriore
Piastri porta il vantaggio su Verstappen a 2", Norris sembra essere scioccato dall'aver perso la posizione sulla Red Bull ed è a 4" dal compagno di squadra. Dietro di lui, un ottimo Hadjar tiene a bada Leclerc e Russell
2° giro - Piastri ha 1"5 su Verstappen seguito da Norris Hadjar Leclerc Russell Hamilton Lawson Sainz Albon Tsunoda Antonelli Alonso Gasly Colapinto Ocon Hulkenberg Bortoleto partito male, poi Stroll e Bearman
Leclerc ha superato Russell portandosi in quinta posizione e va all'attacco di Hadjar
Piastri parte al comando, Verstappen attacca Norris e lo supera poi alla curva 2 perde il controllo della sua Red Bull, ma riesce a tenere in pista la sua Red Bull e a rimanere davanti all'inglese
E' iniizato il giro di ricognizione
Con le gomme soft partono Colapinto e Hulkenberg, con le dure Ocon e Bearman. Tutti gli altri sono con le medie
Bearman, solo 19esimo in qualifica con la Haas, parte dai box. E' stato deciso di togliere la vettura dal parco chiuso per modificare il set-up
Mancano 10 minuti al via del GP di Olanda, sul circuito di Zandvoort situato a pochissimi metri dal mare. La temperatura aria è di 20 gradi, quella dell'asfalto di 29, e per le 16 è prevista pioggia secondo il meteo F1 che... spesso non ci azzecca.
Oramai è una questione tra loro due: Oscar Piastri e Lando Norris. Per gli altri, solo le briciole. Il discorso per la vittoria finale nel Mondiale F1 è riservato ai due piloti McLaren, il team di Zak Brown che sta dominando la stagione proprio come lo ha fatto la Red Bull negli ultimi anni e ancora prima la Mercedes. La F1 vive di cicli e sarà interessante vedere se anche con le nuove regole tecniche che entreranno in vigore dal prossimo anno, e che dovrebbero azzerare gli attuali valori, la McLaren saprà imporsi.