24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Lynn nella prima fila Cadillac, Drudi in GT

Michele Montesano Alex Lynn è entrato nella storia regalando a Cadillac la sua prima pole position nella 24 Ore di Le Mans....

Leggi »
World Endurance

Svelato il calendario 2026
Confermate le 8 gare, resta Imola

Michele Montesano Come da tradizione, il venerdì della 24 Ore di Le Mans ha fatto da palcoscenico per il futuro della catego...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 4
Kubica il più rapido nella notte

Michele Montesano Neppure il tempo di rifiatare. Conclusa la combattuta Hyperpole, piloti e team sono tornati nuovamente in...

Leggi »
24 ore le mans

La Gran Bretagna si beve Le Mans
Sono 12 i piloti nella classe Hypercar

Massimo Costa - XPB ImagesFacciamo un gioco. La classe regina della 24 Ore di Le Mans è la Hypercar con i suoi splendidi Pro...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans - Libere 3
Jaminet porta la Porsche in testa

Massimo Costa - XPB ImagesSta entrando sempre più nel vivo la 24 Ore di Le Mans. L'intensa giornata di mercoledì, con du...

Leggi »
Formula E

Câmara sulla Nissan di Nato
nel doppio E-Prix di Berlino

Michele Montesano Un’occasione da cogliere al volo quella che si è materializzata dinanzi a Sergio Sette Câmara. Il brasili...

Leggi »
7 Giu 2025 [11:24]

Zandvoort - Qualifica 1
Clerot strappa la pole a Slater

Massimo Costa

Tracciato umido nella qualifica 1 di Zandvoort per il Gruppo A, traiettoria asciutta per il Gruppo B. E' stata una sessione decisamente emozionante quella della Regional European by Alpine a Zandvoort. Il miglior tempo assoluto, e quindi la pole, è andata a Pedro Clerot, inserito nel Gruppo B.

Tale frazione della qualifica è stata tormentata da ben due bandiere rosse: la prima immediata per lo stop in pista, problema tecnico, di Nikita Bedrin (Sainteloc), la seconda per un contatto contro le barriere di Giovanni Maschio (RPM), il quale ha sbattuto nel tornantino inclinato opposto al paddock.

In queste circostanze non facili per mandare in temperatura le gomme, considerando il freddo che attanaglia l'Olanda, Freddie Slater comandava con il tempo di 1'34"756, poi migliorato nel finale in 1'33"458. Sembrava fatta per l'inglese del team Prema, ma mentre sventolava la bandiera a scacchi, Clerot stava perccorendo le ultime curve e piombato sul rettiflo di arrivo, ha staccato il tempo di 1'33"443, 15 millesimi meglio di Slater.

Per Clerot, al secondo anno nella categoria (ottavo nel 2024), è la prima pole e non poteva scegliere circuito migliore essendo la "casa" del team Van Amersfoort. Rimanendo nel Gruppo B, terza prestazione per Evan Giltaire (ART), a 19 millesimi da Slater, poi il suo compagno Taito Kato, ma a ben 8 decimi. Da segnalare un errore nel finale di Enzo Yeh, lungo alla prima curva.

Nel Gruppo A invece, le slick sono state montate a metà del turno. Non era facile e dopo un iniziale dominio di Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort), lo strappo lo ha dato Enzo Deligny (R-Ace) con il tempo di 1'38"929. Il francese è stato superato dal compagno Akshay Bohra con 1'38"257, ma Deligny ha risposto in 1'37"460 con l'asfalto che permetteva di essere sempre più veloci. E proprio Bohra con un colpo di reni si è preso il primo tempo del Gruppo A in 1'37"391 all'ultimo giro.

Bohra dividerà così la prima fila con Clerot mentre in seconda fila si accomoderanno Slater e Deligny. Matteo De Palo (Trident) è emerso nelle battute finali cogliendo il terzo crono in 1'37"712. Il romano, leader del campionato, in gara 1 partirà dalla terza fila con a fianco Giltaire, suo principale avversario essenso secondo nella classifica a punti. Yamakoshi ha chiuso quarto davanti a Rashid Al Dhaheri e Jack Beeton, il duo di Prema.

Sabato 7 giugno 2025, qualifica 1

1 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'33"443 - Gruppo B
2 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'37"391 - Gruppo A
3 - Freddie Slater - Prema - 1'33"458 - GB
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'37"460 - GA
5 - Evan Giltaire - ART - 1'33"477 - GB
6 - Matteo De Palo - Trident - 1'37"712 - GA
7 - Taito Kato - ART - 1'34"279 - GB
8 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'37"840 - GA
9 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'34"595 - GB
10 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'39"141 - GA
11 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'35"253 - GB
12 - Jack Beeton - Prema - 1'39"956 - GA
13 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'35"264 - GB
14 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'39"963 - GA
15 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'35"633 - GB
16 - Kanato Le - ART - 1'40"106 - GA
17 - Ruiqi Liu - Trident - 1'35"769 - GB
18 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'41"771 - GA
19 - Enzo Yeh - RPM - 1'36"158 - GB
20 - Doriane Pin - Prema - 1'41"799 - GA
21 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'37"752 - GB
22 - Enzo Peugeot - RPM - 1'43"059 - GA
23 - Nikita Bedrin - Sainteloc - senza tempo - GB
24 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'43"533 - GA
25 - Giovanni Maschio - RPM - senza tempo - GB
26 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1'45"623 - GA
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE