indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
2 Set 2022 [14:52]

Zandvoort - Qualifica
Maloney in pole con la rossa

Massimo Costa

Un errore pacchiano di William Alatalo alla curva 3, quando mancavano 50" al termine della qualifica e quasi tutti i piloti stavano per migliorare i propri riferimenti cronometrici, ha messo fine ai giochi in anticipo causa bandiera rossa. Zane Maloney, bravo a siglare il primo tempo nel primo tentativo, si è così fregiato della pole, la sua seconda del 2022. Un buon risultato per lui e per il team Trident che ha piazzato Roman Stanek in quarta posizione e Jonny Edgar in ottava. Maloney ha ottenuto il crono di 1'24"386 precedendo Victor Martins (ART), già leader delle prove libere, in 1'24"675, In ottica campionato, per il francese si tratta di un risultato notevole considerando che in gara 2 partirà dalla prima fila.

Ricordiamo la situazione della classifica generale, con ancora quattro corse da disputare tra Zandvoort e Monza: Isack Hadjar 106 punti, Oliver Bearman 105, Martins 104, Arthur Leclerc 101, Roman Stanek 96, Jak Crawford 80, Maloney 76, Alexander Smolyar 73. Partita apertissima tra questi piloti con Stanek che domenica avrà la possibilità di recuperare punti importanti al pari di Crawford, terzo con la monoposto del team Prema. Anche ad Hadjar, sesto per Hitech, non è andata malissimo, mentre chi può recriminare ad alta voce è Bearman, 14esimo, con le luci rosse apparse mentre si stava immettendo sul rettifilo di arrivo. Tanta sfortuna per l'inglese del team Prema, così come per il suo compagno Leclerc, addirittura 20esimo e per Smolyar, 16esimo.

Da applausi il debutto di Sebastian Montoya, settimo con la vettura del team Campos lasciata libera da Oliver Goethe, impegnato a Imola con la Euroformula e a sua volta sostituto dell'infortunato Hunter Yeany. Nella top 10 Franco Colapinto (VAR), buon quinto, Caio Collet di MP, nono, e Zak O'Sullivan che ha portato in decima piazza la vettura di Carlin. In gara 1, partiranno dalla prima fila il 12esimo e l'11esimo, ovvero Juan Manuel Correa e Gregoire Saucy, entrambi del team ART.

Incomprensibile la strategia adottata dal team Charouz che ha tenuto ai box i suoi piloti dopo i primi giri di riscaldamento per poi rimandarli in pista quando gli altri erano già tornati in pit-lane, ma pronti a riprendere la qualifica. Quando Francesco Pizzi, David Schumacher e Laszlo Toth si sono lanciati, dalla curva 3 in avanti hanno trovato la fila di 27 monoposto che procedevano lentamente per preparare il primo giro lanciato. Set di gomme da buttare per i piloti Charouz e nessun tempo siglato. Hanno quindi avuto un solo tentativo nel finale, non certo la migliore condizione psicologica. Pizzi ha chiuso 21esimo, Schumacher 27esimo, Toth ultimo.

Venerdì 2 settembre 2022, qualifica

1 - Zane Maloney - Trident - 1'24"386
2 - Victor Martins - ART - 1'24"675
3 - Jak Crawford - Prema - 1'24"822
4 - Roman Stanek - Trident - 1'24"831
5 - Franco Colapinto - VAR - 1'24"855
6 - Isack Hadjar - Hitech - 1'25"029
7 - Sebastian Montoya - Campos - 1'25"038
8 - Jonny Edgar - Trident - 1'25"047
9 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'25"172
10 - Zak O'Sullivan - Carlin - 1'25"211
11 - Gregoire Saucy - ART - 1'25"365
12 - Juan Manuel Correa - ART - 1'25"376
13 - Kush Maini - MP Motorsport - 1'25"510 **
14 - Oliver Bearman - Prema - 1'25"555
15 - Brad Benavides - Carlin - 1'25"595
16 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1'25"618
17 - Josep Maria Marti - Campos - 1'25"628
18 - Kaylen Frederick - Hitech - 1'25"637
19 - Rafael Villagomez - VAR - 1'25"668
20 - Arthur Leclerc - Prema - 1'25"684
21 - Francesco Pizzi - Charouz - 1'25"762
22 - William Alatalo - Jenzer - 1'25"800
23 - Reece Ushijima - VAR - 1'25"826
24 - Enzo Trulli - Carlin - 1'26"248
25 - Ido Cohen - Jenzer - 1'26"251
26 - David Vidales - Campos - 1'26"493
27 - David Schumacher - Charouz - 1'26"631
28 - Federico Malvestiti - Jenzer - 1'26"635
29 - Nazim Azman - Hitech - 1'27"166
30 - Laszlo Toth - Charouz - 1'28"653

** Penalizzato di 5 posizioni per l'incidente provocato a Spa

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI