formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
25 Ago 2024 [11:26]

Zandvoort, gara 1
Pulling domina, Pin penalizzata

Eva Surian

Non c’è storia: Abbi Pulling resta la pilota da battere in pista. Sul circuito di Zandvoort, la britannica ha conquistato gara 1 nonché la quinta vittoria stagionale, in una gara di assoluto dominio sulle avversarie. Allo spegnimento dei semafori Pulling, che partiva dalla pole position, si è prontamente difesa da un possibile attacco alla leadership della gara dalla contendente al titolo, Doriane Pin, aprendo già nei primi metri un gap tale da permetterle di mantenere saldo il controllo della gara.

Nemmeno il risveglio all’alba, determinato dal posticipo di gara 1 dal sabato alle 8:30 della domenica causa condizioni atmosferiche non favorevoli allo svolgimento della corsa, ha messo un punto alla lista di successi che la britannica continua a firmare.

Dal canto suo, la francese del team Prema, seconda al via, non ha mai dimostrato di possedere un passo tale da permetterle di sferrare un attacco sulla leader, dovendo piuttosto mantenere desta l’attenzione sugli specchietti retrovisori per non perdere quella seconda posizione posta sotto attacco da una Nerea Martí particolarmente aggressiva alla partenza.

La pilota spagnola, infatti, si è dimostrata subito molto competitiva, cercando l’attacco in curva 1 su Pin, non riuscendo però a completare il sorpasso e restando così sugli scarichi della monoposto del team italiano per poi tagliare il traguardo in terza posizione. Ma, come spesso accade, l’esito finale non può dirsi confermato allo sventolare della bandiera a scacchi: Pin, in seguito a una penalità di 5 secondi inflittale per falsa partenza, si è vista retrocedere sino al quinto posto, "cedendo" così la conquista del secondo gradino del podio a Martí.

A giovare della retrocessione della francese è stata anche Maya Weug: la pilota di casa ha completato la top-3, realizzando quindi quel sogno da lei espresso di conquistare un podio a Zandvoort. Già nella sessione del sabato, Weug aveva dimostrato una certa dimestichezza sul circuito olandese e un ottimo feeling con la monoposto, fattori che l’hanno portata a conquistare la quarta posizione prima e infine il podio.

A dir poco sorprendente è stato il debutto della wild card di questo weekend Nina Gademan. La pilota olandese, che mira a ottenere un sedile in Formula 1 Academy per la prossima stagione, ha concluso la corsa in un’ottima quarta posizione, dando filo da torcere alle avversarie e arrivando a tagliare il traguardo a soli 6 decimi dal podio.

Lascia l’amaro in bocca, invece, la prestazione di Bianca Bustamante per il team ART. La squadra francese, in seguito all’incidente provocato dalla propria pilota nelle qualifiche, non sarebbe riuscito a sistemare la monoposto in tempo per permettere alla filippina di partecipare alla competizione del pomeriggio. E però, grazie al rinvio della gara del sabato, la giovane pilota del progetto McLaren è potuta scendere in pista, concludendo però in una mesta 14esima posizione.

Domenica 25 agosto 2024, gara 1

1 - Abbi Pulling - Rodin - 13 giri
2 - Nerea Martí - Campos - 7’’060
3 - Maya Weug - Prema - 7’’467
4 - Nina Gademan - Prema - 8’’071
5 - Doriane Pin - Prema - 8’’793 *
6 - Chloe Chambers - Campos - 12’’821
7 - Aurelia Nobels - ART - 17’’011
8 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 18’’128
9 - Lia Block - ART - 19’’174
10 - Carrie Schreiner - Campos - 22’’655
11 - Tina Hausmann - Prema - 22’’776
12 - Jessica Edgar - Rodin - 23’’069
13 - Lola Lovinfosse - Rodin - 23’’524
14 - Bianca Bustamante - ART - 23’’759
15 - Emely de Heus - MP Motorsport - 24’’035
16 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 29’’961 *

*5’’ di penalità

Il campionato
1.Pulling 175 punti; 2.Pin 93; 3.Chambers 89; 4.Martí 81; 5.Weug 66; 6.H.Al Qubaisi 59; 7.Bustamante 57; 8.Edgar 22; 9.Hausmann 14; 10.Gademan 12; 11.Block, Nobels 12; 13.A.Al Qubaisi 12; 14.Schreiner 10; 15.de Heus 9; 16.Lovinfosse 7.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing