formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
25 Ago 2024 [11:26]

Zandvoort, gara 1
Pulling domina, Pin penalizzata

Eva Surian

Non c’è storia: Abbi Pulling resta la pilota da battere in pista. Sul circuito di Zandvoort, la britannica ha conquistato gara 1 nonché la quinta vittoria stagionale, in una gara di assoluto dominio sulle avversarie. Allo spegnimento dei semafori Pulling, che partiva dalla pole position, si è prontamente difesa da un possibile attacco alla leadership della gara dalla contendente al titolo, Doriane Pin, aprendo già nei primi metri un gap tale da permetterle di mantenere saldo il controllo della gara.

Nemmeno il risveglio all’alba, determinato dal posticipo di gara 1 dal sabato alle 8:30 della domenica causa condizioni atmosferiche non favorevoli allo svolgimento della corsa, ha messo un punto alla lista di successi che la britannica continua a firmare.

Dal canto suo, la francese del team Prema, seconda al via, non ha mai dimostrato di possedere un passo tale da permetterle di sferrare un attacco sulla leader, dovendo piuttosto mantenere desta l’attenzione sugli specchietti retrovisori per non perdere quella seconda posizione posta sotto attacco da una Nerea Martí particolarmente aggressiva alla partenza.

La pilota spagnola, infatti, si è dimostrata subito molto competitiva, cercando l’attacco in curva 1 su Pin, non riuscendo però a completare il sorpasso e restando così sugli scarichi della monoposto del team italiano per poi tagliare il traguardo in terza posizione. Ma, come spesso accade, l’esito finale non può dirsi confermato allo sventolare della bandiera a scacchi: Pin, in seguito a una penalità di 5 secondi inflittale per falsa partenza, si è vista retrocedere sino al quinto posto, "cedendo" così la conquista del secondo gradino del podio a Martí.

A giovare della retrocessione della francese è stata anche Maya Weug: la pilota di casa ha completato la top-3, realizzando quindi quel sogno da lei espresso di conquistare un podio a Zandvoort. Già nella sessione del sabato, Weug aveva dimostrato una certa dimestichezza sul circuito olandese e un ottimo feeling con la monoposto, fattori che l’hanno portata a conquistare la quarta posizione prima e infine il podio.

A dir poco sorprendente è stato il debutto della wild card di questo weekend Nina Gademan. La pilota olandese, che mira a ottenere un sedile in Formula 1 Academy per la prossima stagione, ha concluso la corsa in un’ottima quarta posizione, dando filo da torcere alle avversarie e arrivando a tagliare il traguardo a soli 6 decimi dal podio.

Lascia l’amaro in bocca, invece, la prestazione di Bianca Bustamante per il team ART. La squadra francese, in seguito all’incidente provocato dalla propria pilota nelle qualifiche, non sarebbe riuscito a sistemare la monoposto in tempo per permettere alla filippina di partecipare alla competizione del pomeriggio. E però, grazie al rinvio della gara del sabato, la giovane pilota del progetto McLaren è potuta scendere in pista, concludendo però in una mesta 14esima posizione.

Domenica 25 agosto 2024, gara 1

1 - Abbi Pulling - Rodin - 13 giri
2 - Nerea Martí - Campos - 7’’060
3 - Maya Weug - Prema - 7’’467
4 - Nina Gademan - Prema - 8’’071
5 - Doriane Pin - Prema - 8’’793 *
6 - Chloe Chambers - Campos - 12’’821
7 - Aurelia Nobels - ART - 17’’011
8 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 18’’128
9 - Lia Block - ART - 19’’174
10 - Carrie Schreiner - Campos - 22’’655
11 - Tina Hausmann - Prema - 22’’776
12 - Jessica Edgar - Rodin - 23’’069
13 - Lola Lovinfosse - Rodin - 23’’524
14 - Bianca Bustamante - ART - 23’’759
15 - Emely de Heus - MP Motorsport - 24’’035
16 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 29’’961 *

*5’’ di penalità

Il campionato
1.Pulling 175 punti; 2.Pin 93; 3.Chambers 89; 4.Martí 81; 5.Weug 66; 6.H.Al Qubaisi 59; 7.Bustamante 57; 8.Edgar 22; 9.Hausmann 14; 10.Gademan 12; 11.Block, Nobels 12; 13.A.Al Qubaisi 12; 14.Schreiner 10; 15.de Heus 9; 16.Lovinfosse 7.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing