World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
7 Set 2003 [13:22]

Zeltweg, gara 2: Ryan Briscoe fa il bis in una gara spettacolare

Bottino pieno per Ryan Briscoe che si è aggiudicato anche gara 2 a Zeltweg nella stessa maniera con cui ieri aveva sbaragliato la concorrenza. L'australiano della Prema ha infatti sfruttato in maniera perfetta la pole, ha imboccato per primo la curva dopo il via e... tanti saluti. Prima Rosberg, poi il solito Premat, hanno tentato di tenere nel mirino la Dallara-Opel di Briscoe, ma invano. Il ragazzo seguito dalla Toyota è ora balzato a 90 punti mentre il suo diretto inseguitore, Klien, con il quinto posto ottenuto con tanta fatica si è portato a 57 punti. Un divario che si è fatto enorme. La corsa è stata, come sempre del resto, di altissimo livello e molto spettacolare. Se Briscoe, Premat e Rosberg hanno congelato le posizioni da podio, dietro è accaduto di tutto. Pla, giunto quarto, ha difeso da campione tale posizione da un agguerrito Klien che dopo lunga lotta si era liberato, a differenza di ieri, del compagno Winkelhock. Settimo è giunto Spengler che ha battuto in volata Doornbos distintosi nella bagarre iniziale. Glock era ottavo quando ha commesso un errore ed è scivolato fuori dalla zona punti; bello l'attacco portatogli da Spengler e Doornbos. Al primo giro, nella mischia generale delle prime curve che ha visto finire in testacoda i compagni di squadra Margaritis e La Rosa, Zuber per un contatto con un avversario è carambolato nella sabbia ribaltandosi tre volte e terminando la folle corsa a testa in giù. Subito soccorso, Zuber è uscito da solo dalla sua Dallara-Opel. La corsa è stata neutralizzata con l'ingresso in pista della safety-car. Da segnalare un contatto tra Lasee e Carroll mentre lottavano per la tredicesima posizione che è costato il ritiro a entrambi. Folle manovra di Parente lungo il rettifilo di arrivo che ha "sportellato" senza motivo Carbone un paio di volte per far sua la dodicesima posizione. Zwolsman invece, a lungo settimo, ha gettato al vento due punti certi con un testacoda all'ultimo giro. Kubica, quarto tempo in prova non ha potuto schierarsi per un problema tecnico. Partito dai box, si è fermato dopo pochi metri.

L'ordine di arrivo, domenica 7 settembre 2003

1 - Ryan Briscoe (Dallara 303-Opel) - Prema - 19 giri in 29'55"051
2 - Alexandre Premat (Dallara 303-Mercedes) - ASM - a 4"383
3 - Nico Rosberg (Dallara 303-Opel) - Rosberg - a 6"069
4 - Olivier Pla (Dallara 303-Mercedes) - ASM - a 11"618
5 - Christian Klien (Dallara 303-Mercedes) - Mucke - a 11"874
6 - Markus Winkelhock (Dallara 303-Mercedes) - Mucke - a 12"366
7 - Bruno Spengler (Dallara 303-Mercedes) - ASM - a 16"280
8 - Roberto Doornbos (Dallara 303-Mugen) - Ghinzani - a 16"746
9 - Timo Glock (Dallara 303-Opel) - KMS - a 17"660
10 - Nicolas Lapierre (Dallara 303-Renault) - Signature - a 18"376
11 - Bernhard Auinger (Dallara 303-Toyota) - TME - a 20"558
12 - Alvaro Parente (Dallara 303-Mugen) - Ghinzani - a 21"197
13 - Fabio Carbone (Dallara 303-Renault) - Signature - a 26"786
14 - Charles Zwolsman (Dallara 303-Mercedes) - Kolles - a 27"216
15 - Simon Abadie (Dallara 303-Mugen) - LD Autosport - a 31"111
16 - Sakon Yamamoto (Dallara 303-Toyota) - TME - a 34"866
17 - Katsuyuki Hiranaka (Dallara 303-Opel) - Prema - a 38"168
18 - Alexandros Margaritis (Dallara 303-Opel) - MB Racing - a 42"559
19 - Daniel La Rosa (Dallara 303-Opel) - MB Racing - a 43"250
20 - Claudio Torre (Dallara 303-Opel) - HBR - a 47"170
21 - Patrice Manopoulos (Dallara 303-Mugen) - LD Autosport - a 1'24"568
22 - Jan Heylen (Dallara 303-Mercedes) - Kolles a 1 giro
23 - Harold Primat (Dallara 303-Renault) - Saulnier - a 2 giri

Il campionato
1.Briscoe punti 90; 2.Klien 57; 3.Pla 49; 4.Premat e Winkelhock 42; 6.Carbone 41; 7.Rosberg 39; 8.Glock 35; 9.Doornbos 26; 10.Kubica 23; 11.Spengler 19; 12.Lapierre 18; 13.Auinger 15; 14.Abadie e Campanico 13; 16.Zwolsman 7; 17.Green 6; 18.Di Grassi e Lietz 5; 20.Hiranaka 4; 21.Carroll, Margaritis e Lasee 3; 24.Zuber 2; 25.La Rosa 1.