Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
8 Ott 2017 [12:13]

Zhejiang, gara 2
Huff vince precedendo Morbidelli

Alessandro Bucci - Photo4

A vincere gara 2 sul tracciato di Zhejiang ci ha pensato Robert Huff del team Leopard, salutando così nel migliore dei modi il campionato TCR internazionale. Come noto, la seconda corsa cinese del weekend sarebbe stata l'ultimo atto della stagione per il pilota britannico. Huff ha totalizzato 106 punti complessivi, salendo sul podio in quattro occasioni, due delle quali in Cina. Al secondo posto il pilota West Coast Gianni Morbidelli, decisamente a suo agio sulla pista di Zhejiang, bravo a superare James Nash del team Craft Bamboo a tre giri falla fine.

La clamorosa vittoria di Gabriele Tarquini in gara 1 ha fatto sì che la direzione imponesse per la seconda corsa una riduzione della potenza del 5% sulle Hyundai i30 (al debutto stagionale), oltre ad una variazione al BoP, aggiungendo una zavorra di 40 kg. Questo cambiamento ha senz'altro colpito le due vetture, con Alain Menu giunto quarto al traguardo e Tarquini sesto, ad oltre 24 secondi dal vincitore.

Assenti sulla griglia di partenza Denis Dupont del team Comtoyou, Dusan Borkovic della scuderia GE-Force e Daniel Lloyd della squadra Craft-Bamboo, impossibilitati a correre a causa degli incidenti rimediati in gara 1.
Al via il poleman Frederic Vervisch (Comtoyou) si è difeso egregiamente dall'arrembante James Nash del team Craft Bamboo, bravo a inghiottire Davit Kajaia e ad affiancare Vervisch. Il britannico della Craft-Bamboo ha poi preso magistralmente il comando della corsa, mentre Comini spediva fuori pista Vernay, costringendolo a rimontare dal fondo.

Al secondo giro grande battaglia tra Vervisch, Kajaia e Morbidelli. I tre piloti hanno a lungo regalato spettacolo, inscenando un triello memorabile a suon di sportellate. La tornata successiva il pretendente al titolo Attila Tassi ha ricevuto un drive through per partenza anticipata, commettendo un errore che potrebbe costargli caro in futuro. Alla quinta tornata Huff ha sopravanzato Morbidelli portandosi nella terza posizione provvisoria, scalzando il giro successivo anche Vervisch. Il pilota inglese del team Leopard ha poi recuperato progressivamente sino a raggiungere il leader della corsa Nash, superandolo con una bella mossa a quattro giri dalla fine.

L'inglese della Craft-Bamboo ha subito la tornata successiva anche il sorpasso di Morbidelli, apparendo leggermente in difficoltà sul passo gara. Huff ha poi vinto senza problemi la sua ultima corsa dell'anno nel TCR internazionale, precedendo Morbidelli e Nash.

Per quanto riguarda la lotta al titolo, Jean-Karl Vernay, autore di un mesto dodicesimo posto in gara 2 dopo la vittoria nella corsa precedente, esce da Zhejiang con un bel vantaggio di 21 punti su Attila Tassi, unico contendente realmente minaccioso rimasto in lizza. Il campione in carica Stefano Comini, apparso decisamente in ombra nell'appuntamento cinese, lamenta ora uno svantaggio di 42 punti, mentre Roberto Colciago (assente a Buriran), di 46 lunghezze. Ricordiamo che i punti ancora in palio sono 55 e resta solamente una corsa prima della chiusura delle ostilità. Il TCR internazionale tornerà in scena a Dubai il 17 e 18 novembre 2017.

Domenica 8 ottobre 2017, gara 2

1 – Robert Huff (Volkswagen Golf) - Leopard – 19 giri
2 - Gianni Morbidelli (Volkswagen Golf) - West Coast – 2''403
3 - James Nash (Seat Leon) - Craft Bamboo – 3''511
4 - Alain Menu (Hyundai i30) – BRC - 23''435
5 - Pepe Oriola (Seat Leon) - Craft Bamboo – 24''206
6 - Gabriele Tarquini (Hyundai i30) – BRC - 24''668
7 - Zhendong Zhang (Audi RS3) – ZZZ Team - 25''442
8 - Roberto Colciago (Honda Civic) - M1RA - 26''902
9 - Attila Tassi (Honda Civic) - M1RA - 36''852
10 - Rafael Galiana (Volkswagen Golf) – West Coast – 50''687
11 - Duncan Ende (Seat Léon) - Icarus – 1'09''015
12 - Jean-Karl Vernay (Volkswagen Golf) – Leopard WRT – + 1 giro
13 - Aurélien Panis (Honda Civic) – Boutsen Ginion – + 4 giri

Giro più veloce:
Gabriele Tarquini, 1'34''111

Ritirati:
Non partito, Denis Dupont
Non partito, Dusan Borkovic
Non partito, Daniel Lloyd
4° giro, Mat'o Homola
5° giro, Stefano Comini
5° giro, Davit Kajaia
11° giro, Tengyi Jiang
14° giro, Frederic Vervisch

Il campionato:
1. Vernay 207, 2. Tassi 186, 3. Comini 165, 4. Colciago 161, 5. Oriola 137, 6. Nash 115, 7. Morbidelli 113, 8. Borkovic 108, 9. Huff 106, 10. Homola 76.