formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
10 Apr 2011 [18:06]

Zolder, gara: Lambo al top, Piccini super

Claudio Pilia

Ancora loro. Anche la Championship Race, ultimo atto del secondo weekend stagionale del Mondiale GT1 a Zolder, porta la firma del duo Marc Basseng-Markus Winkelhock, al volante di una imbattibile Lambo Murcielago. Evidentemente ci hanno preso gusto, dal momento che dopo aver conquistato la prima vittoria iridata, anche le coppe più grandi in palio questo pomeriggio sono finite nelle loro mani. Lambo pigliatutto in terra belga, vere dominatrici del weekend con un ottimo lavoro di squadra.

Come sottolinea Markus Winkelhock: “Devo dire grazie al team, perché i pit-stop in queste gare sono molto importanti e loro sono stati eccezionali. È stato fantastico, tutto perfetto, dal primo all’ultimo giro”. Ma dietro le Lambo, quest’oggi, a brillare è stata anche l’Aston Martin DBR9 del team Hexis, guidata da Christian Hohendhal e dal nostro Andrea Piccini, strepitoso nel “pressing” su Winkelhock nella seconda parte della gara, dopo un altro velocissimo pit-stop in grado di farli risalire dalla nona alla seconda piazza.

Il duo Alex Muller-Tomas Enge, con l’altra Aston Martin del team AMR Young, è giunto terzo sul traguardo dopo avere ingaggiato una battaglia vera con Nicky Catsburg, su Corvette. E proprio il compagno di Mike Hezemans è stato protagonista di un testa a testa con Peter Kox per il quarto posto, conclusosi sotto la bandiera a scacchi. Con Kox che è riuscito a strappargli la medaglia di legno all’ultimo centimetro, per appena 2 centesimi di secondo! Disastro per le Nissan, anzi un vero harakiri. Le due GT-R del team Sumo Power si sono urtate a tempo di record, nella partenza lanciata, appena superati i semafori.

Fuori entrambe dopo 100 metri di gara, mentre poco dopo è stata la Ford di Beche (Belgian Racing) a rendersi incolpevolmente protagonista, causando l’ingresso della Safety Car per alcuni giri, così da permettere ai commissari di rimuovere la propria vettura. Peter Dumbreck, infatti, dopo aver tentato un improbabile sorpasso alla seconda curva, è finito in testacoda, ostacolando il passaggio di Beche, il quale ha provato invano a schivarlo mettendo due ruote sull’erba, ma l’incidente è risultato inevitabile. Sfortuna anche per il duo Mucke-Pastorelli, fuori quasi subito per problemi alla loro Lambo Murcielago.

Nella foto, la Lambo vincitrice

Domenica 10 aprile 2011, gara

1 - Winkelhock-Basseng (Lambo Murcielago) - All Inkl - 37 giri in 1:01'07"338
2 - Piccini-Hohendhal (Aston Martin DBR9) - Hexis - 9"250
3 - A.Muller-Enge (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 15"465
4 - Wendlinger-Kox (Lambo Murcielago) - SRT - 17"970
5 - Hezemans-Catsburg (Corvette Z06) - Team China - 17"995
6 - Piccione-Dusseldorp (Aston Martin DBR9) - Hexis - 20"987
7 - Mucke-Turner (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 23"222.
8 - Martin-Makowiecki (Ford GT) - Marc VDS - 23"345
9 - Luhr-Krumm (Nissan GT-R) - JR Motorsport - 24"936
10 - Hennerici-Leinders (Ford GT) - Marc VDS - 29"170
11 - Matzke-Pavlovic (Ford GT) - Belgian Racing - 48"558

Ritirati

5° giro - Dumbreck-Westbrook
4° giro - Beche-Ickx
2° giro - Pastorelli-Schwager
1° giro - Nilsson-Janak
1° giro - Rossi-Camara.
1° giro - Bernoldi-Zonta
1° giro - Brabham-Campbell-Walter
RS RacingVincenzo Sospiri Racing