9 Apr 2011 [18:57]
Zolder, gara di qualifica: Basseng beffa tutti!
Claudio Pilia
Epilogo a sorpresa nella gara di qualifica del Mondiale GT1 a Zolder. Ad una manciata di giri e minuti dalla bandiera a scacchi, un errore di Christian Hohendhal all’ultima chicane ha regalato la vittoria a Marc Basseng ed alla Lamborghini Murcielago del team All-Inkl (la prima nella serie iridata), che così ha fatto bottino pieno dopo la pole di Pastorelli in mattinata. Scattato dalla sesta fila in griglia, l’ex DTM Markus Winkelhock è stato abile nel gestire la situazione di caos creatasi nel primo giro, ritrovandosi alla seconda tornata già in terza posizione, avendo guadagnato ben nove posizioni.
Un sabato da sogno per la Lambo, seppure a metà; la corsa dell’altra Lambo bianco-nera di Pastorelli, infatti, ha avuto una conclusione prematura, avendo toccato alla prima curva l’Aston Martin di Stefan Mucke, con quest’ultimo autoeliminatosi poco dopo con la rottura della sospensione posteriore sinistra. Incredibile incidente, tanto innocuo per i piloti quanto spettacolare per la dinamica, ha coinvolto anche le due Ford GT Matech del team Belgian Racing, finite al centro dell’attenzione per una lotta suicida alla chicane dopo la curva Butte; i due, dopo una dura sportellata, sono andati entrambi in testacoda, finendo per staccarsi a vicenda gli alettoni, prima di rientrare ai box e ritirarsi al decimo giro.
A metà gara, aperta la finestra dei pit-stop, il team Hexis è stato ancora protagonista di una prova superlativa in pitlane, rimandando in pista Hohendhal in seconda posizione, dopo uno strepitoso primo stint di Andrea Piccini, veloce e scaltro ad evitare la bagarre dei primi giri. La conquista della vetta è stata questione di pochi giri, quando una infilata decisa alla Chevrolet Corvette di Mike Hezemans gli ha dato la testa della corsa, tenuta fino a un banale errore di traiettoria all’ultima curva che immette nel rettifilo dei box. Il campione GT3 in carica, nel tentativo di difendere la posizione, ha allargato troppo urtando la Lambo al suo fianco e condannando la Aston Martin a parcheggiarsi poche centinaia di metri più avanti, ritirata con una sospensione rotta a quattro tornate dal traguardo.
Nella foto, la Lambo di Marc Basseng
Sabato 9 aprile 2010, gara di qualifica
1 - Winkelhock/Basseng (Lambo Murcielago) - All Inkl - 39 giri in 1:00'19"287
2 - Hezemans/Catsburg (Corvette Z06) - Team China - 3"251
3 - A.Muller/Enge (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 6"715
4 - Wendlinger/Kox (Lambo Murcielago) - Swiss - 6"778
5 - Martin/Makowiecki (Ford GT) - Marc VDS - 7"055
6 - Piccione/Dusseldorp (Aston Martin DBR9) - Hexis - 11"128
7 - Luhr/Krumm (Nissan GT-R) - JR Motorsport - 33"588.
8 - Nilsson/Janak (Lambo Murcielago) - SRT - 1'12"490
9 - Rossi/Camara (Corvette Z06) - DKR - 1'17"326
10 - Piccini/Hohendhal (Aston Martin DBR9) - Hexis - 3 giri
11 - Brabham/Campbell-Walter (Nissan GT-R) - Sumo Power - 6 giri
12 - Bernoldi/Zonta (Nissan GT-R) - Sumo Power - 10 giri
Ritirati
10° giro - Matzke/Pavlovic
10° giro - Beche/Ickx
3° giro - Mucke/Turner
1° giro - Dumbreck/Westbrook.
1° giro - Pastorelli/Schwager
1° giro - Hennerici/Leinders