formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
25 Ott 2009 [16:08]

Zolder, gara: nuovo titolo per Bertolini e Bartels

Quarto titolo consecutivo per il team Vitaphone nel FIAGT 2009. Con al volante Andrea Bertolini e Michael Bartels, le Maserati MC12 si sono ancora una volta dimostrate superiori come costanza in gara, monopolizzando la prima ora a Zolder e permettendo al duo italo-tedesco di conquistare la seconda corona consecutiva. Il successo sul tracciato belga è andato ad un eccellente Alessandro Pier Guidi, schierato in coppia con Matteo Bobbi. La coppia italiana ha comandato il gruppo con tranquillità per tutta la giornata, precedendo Kumpen ed Hezemans che, dopo aver tentato il doppio stint di gomme finale, si sono visti distanziare di oltre 20 secondi sotto la bandiera a scacchi. Sotto la lente di ingrandimento per eventuali ordini di scuderia, Bertolini e Bartels non hanno avuto bisogno di aiuti e, nonostante la perdita della posizione nei confronti dei rivali per un problema ai box, si sono potuti accontentare di un terzo posto sufficiente a prescindere dai risultati altrui. Quarto ha chiuso Sascha Maassen, in coppia con James Ruffier. Difficoltà per Roberto Streit hanno rallentato la corsa della Corvette "brasiliana" di Bernoldi e del suo team Sangari Brazil.

In classe GT2 la battaglia è stata giocata sulla tattica sin da prima della gara. Arrivato con tre punti da recuperare nei confronti della Ferrari di Bruni e Bell, il plotone Porsche ufficiale si è diviso su cinque differenti vetture nel tentativo di strappare più punti possibili e, alla fine, Richard Westbrook ha conquistato un sospiratissimo titolo grazie al successo in coppia con Marco Holzer. A mettere la parola fine alle speranze Ferrari non è stato però l'apporto del plotone di 997 RSR, ma quello delle F430 di Ruberti-Malucelli e Kirkaldy-Bell, che hanno terminato rispettivamente al secondo e terzo posto. Il margine finale, di soli due punti, mette fine al dominio durato tre stagioni delle vetture di Maranello, messe in pista da Amato Ferrari.

Si chiude con una bella volata l'ultimo anno del FIAGT, prima del salto nel buio, forse nel vuoto, in arrivo il prossimo anno con il Mondiale. La serie che avrebbe dovuto rivoluzionare le gare Gran Turismo con nuove regole ed una stagione intercontinentale, si è trovata prima a dover riammettere tutte le vetture viste negli ultimi anni causa assenza di iscritti, poi a mostrare un calendario che richiede ancora conferma per tutte le prove extraeuropee (più Budapest). In attesa di conoscere le scelte dei top team GT2, che sembrano orientati verso le gare sanzionate dall'ACO, è ancora avvolta dal mistero la serie europea rivolta alle Gran Turismo più piccole, che con ogni probabilità vivrà su una nuova lotta Ferrari-Porsche nell'attesa dell'inserimento di BMW e Corvette.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, domenica 25 Ottobre 2009

1 - Pier Guidi-Bobbi (Maserati MC12) – Vitaphone - 79 giri
2 - Kumpen-Hezemans (Corvette C6.R) – PK Carsport - 20354
3 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) – Vitaphone - 35557
4 - X.Maassen-Biagi (Corvette C6.R) – Alphand - 1:09.803
5 - Bernoldi-Streit (Corvette C6.R) – Brazil - 1 giro
6 - Longin-Ruffier (Corvette Z06) - Selleslagh - 1 giro
7 - Westbrook-Holzer (Porsche 997) - Prospeed - 3 giri
8 - Ruberti-Malucelli (Ferrari 430) BMS - 3 giri
9 - Bell-Kirkaldy (Ferrari 430) - CRS - 3 giri
10 - Bruni-Vilander (Ferrari 430) - AF Corse - 3 giri
11 - Bergmeister-Mamerow (Porsche 997) – Trackspeed - 3 giri
12 - Ragginger-Collard (Porsche 997) - Brixia - 3 giri
13 - Barba-Cadei (Ferrari 430) - AF Corse - 4 giri
14 - Lieb-O'Young (Porsche 997) – Prospeed - 4 giri
15 - Maassen-Ashburn (Porsche 997) – Trackspeed - 5 giri
16 - Russo-Companc (Ferrari 430) - Pecom - 6 giri

Giro più veloce: Enrique Bernoldi 1:28.919

Ritirati
73° giro - A.Muller-Ramos
62° giro - Krumm-Turner
36° giro - Leinders-Kuppens
35° giro - Mullen-Niarchos
18° giro - Lemeret-Lucchini

Il Campionato GT1
1. Bertolini, Bartels 55; 3. Kumpen, Hezemans 53; 5. Longin, Ruffier 38; 7. X.Maassen, Ramos, A.Muller 35; 10. Pier Guidi 32;

Il Campionato GT2
1. Westbrook 56; 2. Bruni, Vilander 54; 4. Barba, Cadei, Bell, Kirkaldy 34; 8. Companc 30; 9 Malucelli-Ruberti 27.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing