24 Ott 2009 [18:36]
Zolder, qualifica: pole Corvette con Kumpen
Battaglia sul filo di lana a Zolder, nel gran finale del FIAGT 2009. Con quattro lunghezze da recuperare sulla Maserati leader di classifica con Bertolini e Bartels, Anthony Kumpen ha strappato ad Alex Muller la pole position per poco più di sei centesimi, lasciando soprattutto l'italiano di casa Vitaphone a navigare quattro posizioni più indietro e con un distacco vicino al secondo. Il primo round della lotta al titolo è appannaggio del pilota locale del team Pekaracing, che andrà a cedere il volante Mike Hezemans, mentre in terza posizione ha continuato a sorprendere positivamente Alessandro Pier Guidi, affiancato a Matteo Bobbi. Freschi di vittoria, Enrique Bernoldi e Roberto Streit completeranno la seconda fila. Sesta posizione per Xavier Maassen in coppia con Biagi, mentre Bert Longin ha pagato lo scotto di due escursioni fuori pista.
In GT2, la pole position è andata al duo iperprofessionista di casa AF Corse composto da Bruni e Vilander. Secondo Jorg Bergmeister mentre Richard Westbrook, colpito da un problema allo splitter nelle prequalifiche, si è accontentato del terzo posto. In questo caso, il distacco in classifica dalla F430 leader in classifica è di soli 3 punti. La classe ha vissuto numerosi cambiamenti in settimana. Emmanuel Collard e Richard Westbrook sono infatti stati divisi per incrementare le possibilità ti togliere punti agli avversari. Il francese ha raggiunto il Brixia Racing, per dividere la Porsche "bresciana" con Martin Ragginger. Westbrook è affiancato da Marco Holzer mentre, a coronare lo sforzo della casa madre, Marc Lieb e Jorg Bergmeister partiranno con Darryl O'Young e Christian Mamerow. In pista sono rimasti anche Sascha Maassen e David Ashburn, portando a quota cinque il conto degli ufficiali di Stoccarda. Luigi Lucchini coadiuva Stephane Lemeret in casa BMS.
Marco Cortesi
La griglia di partenza
1. fila
Kumpen-Hezemans (Corvette C6.R) – PK Carsport - 1:27.399
A.Muller-Ramos (Maserati MC12) – Vitaphone - 1:27.464
2. fila
Pier Guidi-Bobbi (Maserati MC12) – Vitaphone 1:27.589
Bernoldi-Streit (Corvette C6.R) – Brazil - 1:28.026
3. fila
Bertolini-Bartels (Maserati MC12) – Vitaphone - 1:28.148
X.Maassen-Biagi (Corvette C6.R) – Alphand - 1:28.183
4. fila
Longin-Ruffier (Corvette Z06) - Selleslagh - 1:28.848
Krumm-Turner (Nissan GT-R) – Nismo - 1:30.754
5. fila
Leinders-Kuppens (Ford GT) - MarcVDS - 1:31.274
Bruni-Vilander (Ferrari 430) - AF Corse - 1:31.622
6. fila
Bergmeister-Mamerow (Porsche 997) – Trackspeed - 1:31.831
Westbrook-Holzer (Porsche 997) - Prospeed - 1:31.879
7. fila
Russo-Companc (Ferrari 430) - Pecom - 1:31.911
Lieb-O'Young (Porsche 997) – Prospeed - 1:32.264
8. fila
Mullen-Niarchos (Ferrari 430) - CRS - 1:32.295
Bell-Kirkaldy (Ferrari 430) - CRS - 1:32.396
9. fila
Ruberti-Malucelli (Ferrari 430) BMS - 1:32.565
Ragginger-Collard (Porsche 997) - Brixia - 1:32.693
10. fila
Barba-Cadei (Ferrari 430) - AF Corse - 1:32.759
Maassen-Ashburn (Porsche 997) – Trackspeed - 1:33.345
11. fila
Lemeret-Lucchini (Ferrari 430) – BMS - 1:33.530