Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
11 Nov [12:09]

Martí e Campos, separazione anticipata

Davide Attanasio

È notizia recente che il rapporto tra Pepe Martí e il team Campos non proseguirà per i due appuntamenti conclusivi della Formula 2 2025, quelli di Lusail e Yas Marina. Il pilota spagnolo, infatti,
è stato annunciato dal team Cupra Kiro per la stagione 2025/26 della Formula E, con il quale ha già preso parte ai test di Valencia, come si può evincere dalla foto di copertina. Tradotto, comprensibilmente, si vuole concentrare a tempo pieno sulla sua nuova avventura. Anche perché la stagione della serie elettrica prenderà il via da San Paolo quanto negli Emirati la F2 sarà impegnata con la sprint race. Resta da capire, adesso, chi sceglierà Campos per sostituire Pepe. Probabile che la scelta ricaderà su uno tra Nikola Tsolov e Noel León, già ufficializzati dai valenciani per l'annata ventura.

17 Ott [14:14]

La Hitech "diventa" cinese
con l'imprenditore Liu Guo Cai

Hitech ha confermato che un nuovo investitore ha assunto una posizione azionaria in Hitech Grand Prix Limited, HiDAT Limited e Hitech Global Holdings Limited. Nella decima stagione agonistica, l'operazione di Liu Guo Cai segna l'inizio di un nuovo capitolo, accelerando la crescita a lungo termine di Hitech e supportandone l'ulteriore espansione in nuovi campionati. Per diversi anni, la squadra ha avuto il supporto importante di Dmitry Mazepin, oligarca russo.

Oliver Oakes, che per un breve periodo ha ricoperto il ruolo di team principal della Alpine F1, continuerà a guidare l'attività e rimarrà team principal Hitech, garantendo continuità di leadership e direzione. Con il sostegno del suo nuovo azionista, Hitech è pronta ad ampliare la propria presenza sulla scena internazionale del motorsport e a realizzare le proprie ambizioni per il prossimo decennio e oltre.

Le principali partecipazioni di Liu riguardano prevalentemente il settore chimico. Le attività di Liu in Cina rappresenteranno un punto focale per il supporto dei talenti cinesi emergenti e la crescita del motorsport nel Paese, con piani per una futura presenza di Hitech nella regione nei prossimi anni.

Oliver Oakes, Team Principal, Hitech Grand Prix Limited:
"Mentre Hitech si avvicina alla conclusione di una decima stagione di successi nelle corse, questa transizione rappresenta sia stabilità che slancio in avanti. L'investimento di Liu fornisce le risorse e il supporto strategico per realizzare le nostre ambizioni per il prossimo decennio, mantenendo al contempo i valori, la tradizione e la cultura che ci hanno caratterizzato negli ultimi dieci anni."

Liu Guo Cai:
"Sono lieto di unire le forze con Oliver in questa fase significativa della crescita e dello sviluppo di Hitech e non vedo l'ora di collaborare con lui negli anni a venire. Le solide fondamenta, la reputazione e le prestazioni dell'azienda dentro e fuori dalla pista, nel suo primo decennio, offrono un'eccellente piattaforma per una crescita a lungo termine e un'ulteriore espansione in nuove categorie del motorsport."
 

21 Set [10:15]

Baku – Gara 2
Crawford si rilancia per il titolo

Luca Basso – XPB Images

Il weekend di Baku della Formula 2 si chiude con una perentoria vittoria di Jak Crawford. Lo statunitense era partito male dalla pole position, superato dagli italiani Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì, ma dopo il passaggio agli pneumatici soft è riuscito a riprendere il comando, difendendosi egregiamente negli ultimi giri da un velocissimo Joshua Dürksen (AIX) fino alla bandiera a scacchi.

Con questo successo e con il quarto posto di ieri, Crawford rilancia la sua corsa al titolo dopo il doppio zero del precedente round di Monza. Ma in tutto questo ha avuto un ruolo cruciale la prova di Fornaroli: la sua corsa è stata compromessa dall’ingresso della safety-car dopo poche tornate – a causa dell’incidente di Martinius Stenshorne (Trident) – e, dopo il valzer dei pit-stop, ha perso la leadership.

Fornaroli è così scivolato quarto, venendo sfilato successivamente anche da Alex Dunne, che lo ha sorpassato con una manovra da manuale. Il pilota Invicta è rimasto in scia all’irlandese, ma in curva 1 ha frenato troppo tardi, tamponando l’irlandese di Rodin e facendogli perdere diverse posizioni. Per questo episodio, ha ricevuto una penalità di 10”, che lo ha retrocesso dal terzo posto finale al quinto.

Ciononostante, Fornaroli è rimasto leader del campionato, anche grazie ai risultati ottenuti dagli altri contendenti al titolo. Dunne, dopo il contatto, sembrava potesse recuperare terreno, ma due “lunghi” alla curva 15 nei passaggi finali hanno compromesso definitivamente la sua gara. Luke Browning (Hitech) è partito malissimo al via e, poco dopo, ha subito dei danni in un contatto con Dürksen: il britannico ha chiuso con un giro di ritardo. Richard Verschoor (MP Motorsport), invece, non è andato oltre la nona posizione.

Tornando alla classifica della corsa, Dürksen ha raccolto un altro solido podio per AIX, il terzo dopo i due di Monza, recuperando addirittura dalla 15esima casella di partenza. Dino Beganovic (Hitech), vincitore della sprint race, ha chiuso terzo, davanti a Gabriele Minì (Prema), quarto dopo essere stato al comando dopo i pit-stop e meno efficace con le gomme a banda rossa.

Il duo Campos, Pepe Martí e Arvid Lindblad, ha centrato la sesta e la settima piazza, davanti a Rafael Villagómez (Van Amersfoort). Sebastián Montoya (Prema) ha chiuso decimo, penalizzato anche lui dalla sosta. Gran peccato, infine, per Stenshorne, autore di un notevole avvio che lo aveva portato fino al quarto posto, prima di finire contro le barriere nel tentativo di superare Martí.

Aggiornamento: Martí è stato penalizzato di 10", essendo stato considerato colpevole nell'incidente che ha messo fuorigioco Stenshorne. Secondo la direzione gara, il britannico era davanti allo spagnolo al transitare della curva, ma quest'ultimo ha spinto il rivale all'esterno e, di fatto, contro le barriere. Martí retrocede da sesto a 11esimo. Anche Cian Shield (AIX) ha subito 10" sul tempo finale, reo di non aver rallentato a sufficienza in regime di bandiere gialle.

Domenica 21 settembre 2025, gara 2

1 – Jak Crawford – DAMS – 29 giri in 1:00:40.563
2 – Joshua Dürksen – AIX – 0"216
3 – Dino Beganovic – Hitech – 5"371
4 – Gabriele Minì – Prema – 10"811
5 – Leonardo Fornaroli – Invicta – 11"703
6 – Arvid Lindblad – Campos – 13"970
7 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 17"175
8 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 20"014
9 – Sebastián Montoya – Prema – 20"950
10 – Ritomo Miyata – ART – 21"351
11 – Pepe Martí – Campos – 23"145 *
12 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 23"165
13 – Roman Staněk – Invicta – 26"015
14 – John Bennett – Van Amersfoort – 28"637
15 – Victor Martins – ART – 32"951
16 – Amaury Cordeel – Rodin – 52"403
17 – Laurens van Hoepen – Trident – 1'04"205
18 – Cian Shields – AIX – 1'34"378 *
19 – Luke Browning – Hitech – 1 giro
20 – Kush Maini – DAMS – 2 giri

* 10" di penalità

Ritirati
Alex Dunne – Rodin
Martinius Stenshorne – Trident

Il campionato
1. Fornaroli 188 punti; 2. Crawford 169; 3. Browning 161; 4. Verschoor 151; 5. Dunne 130; 6. Martí 112; 7. Lindblad 109; 8. Beganovic 96; 9. Staněk 81; 10. Montoya 76; 11. Martins 70; 12. Dürksen 66; 13. Minì 57; 14. Villagómez 29; 15. Maini, Miyata 26; 17. Goethe 23; 18. Cordeel 3; 19. Meguetounif 2; 20. Bennett 1; 21. Esterson, Shields, van Hoepen, Stenshorne 0.

PrevPage 1 of 10Next

News

FIA Formula 2
v

FirstPrevPage 1 of 5NextLast
FirstPrevPage 1 of 5NextLast
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI