Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
24 Set 2018 [16:52]

ITR conferma il piano per il 2019:
una serie con le attuali auto FIA F3

Jacopo Rubino

ITR esce allo scoperto, confermando il suo piano per il 2019: attraverso la controllata "Formel 3 Vermarktungs GmbH", il promoter tedesco gestirà un campionato per mantenere in vita le attuali vetture del FIA Formula 3 European Championship, che cesserà di esistere per confluire all'interno della GP3. Quelle che erano voci di paddock da diverse settimane, si trasformano quindi in una notizia concreta.

Di fatto sarà un proseguimento dell'attuale categoria, sorta a sua volta nel 2012 sulla base della precedente F3 Euro Series, organizzata da ITR sin dal 2003. E il cui nome potrebbe essere ora rispolverato. Sarà immutato il regolamento tecnico, che darà spazio alle monoposto Dallara con motori Mercedes o Volkswagen, la cui omologazione scade alla fine dell'anno prossimo. Familiare anche il pacchetto sportivo, formato da 9 o 10 eventi in buona parte a supporto del DTM, con tre manches per weekend. Verrà però abolito il limite di 25 anni per l'età dei piloti, il tetto massimo di partecipazione a quattro edizioni o il divieto di tornare di nuovo in griglia ai precedenti campioni.

Il progetto ha già ricevuto l'ok della FIA ed è stato sottoposto alla DMSB, l'organo del motorsport tedesco che ha preferito indirizzare qui il proprio supporto, piuttosto che sulla nuova F3 Regionale in cui crede l'italiana WSK, con la Tatuus-Autotenica presentata di recente a Vallelunga.

"La piattaforma del DTM permette ai piloti di crescere sotto molti aspetti, potendo mettersi in mostra per i successivi passi nel motorsport. I tanti nomi che sono approdati in contesti professionistici come il DTM e la Formula 1 sottolineano il successo del nostro prodotto", ha commentato Walter Merters, amministratore delegato di Formel 3 Vermarktungs GmbH.

Sarà sfida con l'Euroformula?
E quindi, mentre la FIA lancerà l'International F3 a contorno dei Gran Premi di F1, e sta definendo l'assetto della futura F3 regionale in Europa, ci sono due organizzatori pronti a puntare ancora sui modelli della "vecchia scuola": oltre a ITR c'è anche la spagnola GT Sport con l'ormai consolidata Euroformula Open. Che per il 2019, in questo contesto di cambiamenti epocali, aprirà la porta proprio ai propulsori Mercedes e Volkswagen da scegliere in alternativa alle unità Toyota-Piedrafita, utilizzate in regime di monomarca sin dal 2010.