formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
14 Giu 2022 [17:02]

Il punto sulla Indy Lights
Duello nordico tra Lundqvist e Rasmussen

Mattia Tremolada

È Linus Lundqvist il dominatore della prima metà di stagione dell’Indy Lights. La serie cadetta, passata sotto il controllo di Penske alla vigilia della stagione 2022, ha visto il pilota svedese imporsi in quattro delle sette manche disputate. Con altrettante corse ancora in calendario, il bottino di Lundqvist ammonta a 315 lunghezze, 82 in più rispetto al primo degli inseguitori Sting Ray Robb, campione della Indy Pro nel 2020.

Rimasto legato al team HMD Motorsport di Henry Malukas, Lundqvist ha fatto la differenza in qualifica, mettendo a segno cinque pole position consecutive, tutte tramutate in vittoria ad eccezione della prima manche di Indianapolis, segnata da un contatto tra lo svedese e il danese Christian Rasmussen, portacolori di Andretti che nelle due passate stagioni si è imposto in USF2000 e Indy Pro, replicando in parte il percorso di Kyle Kirkwood.



Rasmussen (nella foto sopra) ha ottenuto il primo successo nell’ultima tappa di Road America, ma qualche errore di troppo gli ha fatto perdere diversi punti e al momento occupa la sesta posizione in classifica nella morsa dei due compagni di squadra Matthew Brabham, vincitore dell’appuntamento inaugurale di St Petersburg, e Hunter McElrea, neozelandese nato a Los Angeles e autore di tre podi.

Robb non ha mostrato la stessa velocità dei compagni di squadra Rasmussen e McElrea, ma ha fatto della costanza di rendimento la propria chiave per salire al secondo posto in classifica, chiudendo sei gare su sette nelle prime quattro posizioni. Alle sue spalle troviamo Benjamin Pedersen, tre secondi posti, e Danial Frost, pilota di Singapore che sfruttando il contatto tra Lundqvist e Rasmussen a Indianapolis ha centrato il primo successo nella categoria.

Barber, domenica 1 maggio, gara

1 - Linus Lundqvist - HMD - 31 giri
2 - Benjamin Pedersen - HMD - 0”178
3 - Sting Ray Robb - Andretti - 7”779
4 - Danial Frost - HMD - 8”278
5 - Kyffin Simpson - TJSpeed - 24”946
6 - Jacob Abel - Abel - 26”144
7 - Matthew Brabham - Andretti - 28”490
8 - Ernie Francis Jr - ForceIndy - 41”225
9 - Antonio Serravalle - Abel - 48”238
10 - Manuel Sulaiman - HMD - 1’05”780
11 - Christian Rasmussen - Andretti - 1’07”719
12 - Hunter McElrea - Andretti - 3 giri

Ritirati
James Roe Jr
Christian Bogle

Indianapolis, venerdì 13 maggio, gara 1

1 - Danial Frost - HMD - 35 giri
2 - Hunter McElrea - Andretti - 1”544
3 - Sting Ray Robb - Andretti - 3”353
4 - Christian Rasmussen - Andretti - 9”149
5 - Linus Lundqvist - HMD - 10”983
6 - Antonio Serravalle - Abel - 20”288
7 - Christian Bogle - HMD - 21”147
8 - Jacob Abel - Abel - 26”373
9 - Ernie Francis Jr - ForceIndy - 28”898
10 - Matthew Brabham - Andretti - 30”466
11 - Benjamin Pedersen - HMD - 32”238
12 - Kyffin Simpson - TJSpeed - 34”330
13 - James Roe Jr - TJSpeed - 39”977
14 - Ryan Phinny - Abel - 58”436

Indianapolis, sabato 14 maggio, gara 2

1 - Linus Lundqvist - HMD - 35 giri
2 - Christian Rasmussen - Andretti - 3”599
3 - Sting Ray Robb - Andretti - 7”629
4 - Benjamin Pedersen - HMD - 12”807
5 - Jacob Abel - Abel - 13”000
6 - Hunter McElrea - Andretti - 14”489
7 - Danial Frost - HMD - 15”728
8 - Kyffin Simpson - TJSpeed - 15”895
9 - Matthew Brabham - Andretti - 16”066
10 - Ernie Francis Jr - ForceIndy - 27”646
11 - Antonio Serravalle - Abel - 33”534
12 - Ryan Phinny - Abel - 45”007
13 - James Roe Jr - TJSpeed - 1 giro
14 - Christian Bogle - HMD - 1 giro

Detroit, sabato 4 giugno, gara 1

1 - Linus Lundqvist - HMD - 25 giri
2 - Benjamin Pedersen - HMD - 3”732
3 - Matthew Brabham - Andretti - 4”793
4 - Christian Bogle - HMD - 10”236
5 - Kyffin Simpson - TJSpeed - 10”236
6 - Antonio Serravalle - Abel - 11”416
7 - James Roe Jr - TJSpeed - 16”481
8 - Ryan Phinny - Abel - 20”891
9 - Ernie Francis Jr - ForceIndy - 1 giro
10 - Danial Frost - HMD - 2 giri
11 - Sting Ray Robb - Andretti - 2 giri
12 - Hunter McElrea - Andretti - 2 giri

Ritirati
Christian Rasmussen
Jacob Abel

Detroit, domenica 5 giugno, gara 2

1 - Linus Lundqvist - HMD - 25 giri
2 - Hunter McElrea - Andretti - 3”700
3 - Sting Ray Robb - Andretti - 4”013
4 - Matthew Brabham - Andretti - 5”474
5 - Danial Frost - HMD - 11”437
6 - Benjamin Pedersen - HMD - 12”161
7 - Kyffin Simpson - TJSpeed - 12”214
8 - Antonio Serravalle - Abel - 24”836
9 - James Roe Jr - TJSpeed - 25”771
10 - Ernie Francis Jr - ForceIndy - 1’00”312
11 - Ryan Phinny - Abel - 1 giro

Ritirati
Jacob Abel
Christian Rasmussen
Christian Bogle

Road America, domenica 12 giugno, gara

1 - Christian Rasmussen - Andretti - 20 giri
2 - Sting Ray Robb - Andretti - 2”357
3 - Hunter McElrea - Andretti - 6”131
4 - Linus Lundqvist - HMD - 6”812
5 - Jacob Abel - Abel - 10”706
6 - Matthew Brabham - Andretti - 12”620
7 - James Roe Jr - TJSpeed - 18”808
8 - Danial Frost - HMD - 19”601
9 - Kyffin Simpson - TJSpeed - 34”682
10 - Ernie Francis Jr - ForceIndy - 1 giro
11 - Benjamin Pedersen - HMD - 1 giro

Ritirati
Christian Bogle
Antonio Serravalle

Il campionato
1.Lundqvist 315 punti, 2.Robb 233; 3.Pedersen 218; 4.Frost 215; 5.Brabham 214; 6.Rasmussen 200; 7.McElrea 198; 8.Simpson 169; 9.Abel 166; 10.Serravalle 162.
DALLARARS Racing