Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
7 Lug 2025 [22:22]

Confermata la vittoria del VDS Panis
Cambia il podio di Imola nella LMGT3

Michele Montesano

Si è dovuto attendere un bel po’ prima che la classifica della 4 Ore di Imola, terzo appuntamento stagionale della European Le Mans Series, venisse ufficializzata. Dopo ore di attesa e apprensione, il team VDS Panis Racing può finalmente festeggiare. La vittoria è quindi andata al terzetto composto Charles Milesi, Esteban Masson e Oliver Gray. La direzione gara, dopo un’attenta analisi, ha confermato che non c’è stata nessuna irregolarità nell’ultimo pit-stop.

Ugualmente è stato confermato anche il secondo posto assoluto dell’Inter Europol Competition dell’equipaggio Nick Yelloly, Jakub Smiechowski e Tom Dillmann. Proprio quest’ultimo era stato messo sotto investigazione a seguito di un contatto con la Oreca 07 del Vector Sport guidata da Pietro Fittipaldi. Anche in questo caso, la direzione gara ha archiviato il tutto come un semplice incidente di gara.

Al contrario in LMGT3 è stato modificato il podio. La prima vittoria in ELMS della Corvette Z06 GT3 del TF Sport, guidata da Charlie Eastwood, Rui Andrade e Hiroshi Koizumi, non è stata intaccata. A perdere il secondo posto è stata, invece, la Ferrari AF Corse di Davide Rigon, Conrad Laursen e Charles-Henri Samani. Per non aver rispettato il regime di Full Course Yellow, è stata inflitta una penalità di dieci secondi a fine gara facendo scivolare il terzetto di AF Corse al quarto posto di classe.

A beneficiarne sono stati Miguel Molina, Fran Rueda e Andrew Gilbert, secondi al volante della Ferrari 296 GT3 del Kessel Racing. Mentre David Perel, Matt Griffin e Duncan Cameron hanno guadagnato il gradino più basso del podio della 4 Ore di Imola con la Ferrari dello Spirit of Race.

Domenica 6 luglio 2025, gara

1 - Milesi-Masson-Gray (Oreca-Gibson P2) - VDS Panis - 126 giri - 4h22'08"499
2 - Dillmann-Yelloly-Smiecowski (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 8"856
3 - Pourchaire-Kaiser-Fluxa (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 33"217
4 - Cairoli-J.Ried-Capietto (Oreca-Gibson P2) - Iron Lynx - 59"071
5 - Derani-E.Fittipaldi-Espírito Santo (Oreca-Gibson P2) - CLX - 1 giro
6 - Hyett-Deletraz-Cameron (Oreca-Gibson P2) - AO by TF - 1 giro
7 - Roda-Binder-Viscaal (Oreca-Gibson P2) - Proton - 1 giro
8 - Caldwell-Quinn-Lentoudis (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 1 giro
9 - Sales-Novolak-Beche (Oreca-Gibson P2) - TDS - 1 giro
10 - Ghiotto-Perino-Simmenauer (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 1 giro
11 - Albuquerque-Habsburg-Bölükbasi (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1 giro
12 - Hanley-Maldonado-Saucy (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 1 giro
13 - Perrodo-Vaxiviere-Rovera (Oreca-Gibson P2) - AF Corse - 1 giro
14 - Simonazzi-Nissany-De Gerus (Oreca-Gibson P2) - Duqueine - 2 giri
15 - Blomqvist-Malykhin-Vautier (Oreca-Gibson P2) - CLX - 2 giri
16 - Jarvis-Sato-Schneider (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 2 giri
17 - Laurent-Hörr-Kolovos (Oreca-Gibson P2) - DKR - 3 giri
18 - Juncadella-Jaubert-Chadwick (Oreca-Gibson P2) - IDEC - 3 giri
19 - P.Fittipaldi-Cullen-Lomko (Oreca-Gibson P2) - Vector - 4 giri
20 - Allen-Wells-Sette Câmara (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 4 giri
21 - Koizumi-Andrade-Eastwood (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 8 giri
22 - Gilbert-Rueda-Molina (Ferrari 296 GT3) - Kessel - 8 giri
23 - Cameron-Perel-Griffin (Ferrari 296 GT3) - Spirit of Race - 8 giri
24 - Samani-Laursen-Rigon (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 8 giri
25 - Cressoni-Picariello-C.Ried (Porsche 911 GT3) - Proton - 8 giri
26 - Bruni-Noble-Hart (Ferrari 296 GT3) - JMW - 8 giri
27 - Lanchere-Closmenil-Jensen (Ligier-Toyota P3) - CLX - 8 giri
28 - Fossard-Wolff-Foubert (Ligier-Toyota P3) - R.S. Leman - 10 giri
29 - Mateu-Bastard-Hasse Clot (Aston Martin Vantage GT3) - R.S. Leman - 10 giri
30 - Toledo-Wadoux-Agostini (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 10 giri
31 - Martin-Bovy-Gatting (Porsche 911 GT3) - Iron Dames - 10 giri
32 - Michal-Aguilera (Ligier-Toyota P3) - Eurointernational - 10 giri
33 - Kratz-Weiss-Peebles (Duqueine-Toyota P3) - WTM - 11 giri
34 - Zielonka-Nogales-Koen (Ligier-Toyota P3) - Virage - 11 giri
35 - Birch-Patterson-Boyd (McLaren 720S GT3) - United Autosports - 12 giri
36 - J.Lahaye-M.Lahaye-Stern (Ligier-Toyota P3) - Ultimate - 13 giri
37 - Gold-Creswick-Dedecker (Ligier-Toyota P3) - Inter Europol - 14 giri
38 - Pedersen-Brichacek-Rammo (Ginetta-Toyota P3) - DKR - 25 giri

Giro più veloce: Nicholas Yelloly 1'31"813

Ritirati
Tribaudini-Antonel (Ligier-Toyota P3) - M Racing
Jensen-Adcock-Henrion (Ligier-Toyota P3) - RLR
Lafargue-Chatin-Van Uitert (Oreca-Gibson P2) - IDEC
Wainwright-Pera-Fleming (Ferrari 296 GT3) - GR Racing
Berry-Hanafin-Schiller (Mercedes-AMG GT3) - Iron Lynx
Kimura-Tuck-Serra (Ferrari 296 GT3) - Kessel

Cetilar