formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
5 Mag 2025 [13:13]

Fuji, gara: Cerumo rompe un
digiuno lungo sei anni con Oyu-Ishiura

Michele Montesano

Sei interminabili anni. Questo il lungo periodo di digiuno che ha tenuto il team Toyota Cerumo lontano dalla vittoria in Super GT. L’ultimo successo risaliva, infatti, al 2019 sul circuito del Fuji. La storia, neanche a farlo apposta, si è riannodata proprio sullo stesso tracciato durante il tradizionale fine settimana della Golden Week. Dopo aver siglato la pole, la coppia composta da Toshiki Oyu e Hiroaki Ishiura ha dominato la gara di tre ore centrando il successo nella GT500 con la Toyota GR Supra.

Oyu, autore della pole position, ha imposto sin da subito un ritmo elevatissimo costruendo un margine di oltre dieci secondi quando la direzione gara è stata costretta ad esporre la Full Course Yellow, a causa del testacoda della Nissan GT300 del team Helm Motorsport. Non appena sono riprese le ostilità, Oyu è tornato a martellare prima di cedere il volante della Toyota GR Supra a Ishiura. Questi, a sua volta, ha dovuto semplicemente gestire il vantaggio senza particolari difficoltà. È quindi toccato proprio a Ishiura, esattamente sei anni dopo, tagliare il traguardo per primo (nella foto sotto). Infatti il nipponico nel 2019 condivideva l’abitacolo con l’attuale DT del team Cerumo Yuji Tachikawa.



Secondo gradino del podio per Sho Tsuboi e Kenta Yamashita. La coppia del team Tom’s, nonostante i 40 kg di zavorra in più sulla Toyota dovuti alla vittoria di Okayama, è riuscita a siglare un importante secondo posto che gli consente di mantenere la testa del campionato. A completare il podio la Honda Civic Type-R GT del Team Kunimitsu. Tadasuke Makino, in coppia con Naoki Yamamoto, è riuscito a strappare la terza posizione a Kazuki Hiramine con un sorpasso a pochi giri dalla fine. L’alfiere del team Impul, che ha diviso la Nissan Z con Bertrand Baguette, si è reso protagonista di una bella rimonta partita dalla dodicesima piazzola in griglia.

A seguire una tripletta Toyota capitanata dalla GR Supra del team Sard, con Sacha Febestraz e Yuhi Sekiguchi, quinta davanti la vettura gemella del Rookie divisa da Kazuya Oshima e Nirei Fukuzumi, zavorrata di 32 kg per il secondo posto ottenuto nella gara di Okayama. Settimo posto per la Toyota del Tom’s condotta da Giuliano Alesi e Ukyo Sasahara. Costretti a partire dal fondo dello schieramento, Mitsunori Takaboshi e Katsumasa Chiyo hanno salvato l’onore del team ufficiale NISMO piazzando la Nissan Z all’ottavo posto.



Di tutt’altro tenore la gara in GT300, con l’esito finale che è stato deciso negli ultimi metri. La vittoria è andata alla Ferrari 296 GT3 del team Velorex, guidata da Roberto Merhi e Yoshiaki Katayama (nella foto sopra), protagonisti di una rimonta che li ha visti partire dalla ventisettesima posizione in griglia e occupare la top-10 già dopo soli 30 minuti. La gara, però, sembrava saldamente nelle mani di Takuto Iguchi e Hideki Yamauchi, saliti al comando nell’ultima mezz’ora dopo il che l’Aston Martin del D’station era stata costretta a effettuare un rifornimento extra.

Ma, proprio nell’ultimo giro, Iguchi ha rallentato visibilmente per un problema tecnico sulla sua Subaru BRZ lasciando via libera alla Ferrari. Merhi e Katayama hanno così centrato la prima vittoria nel Super GT regalando al Cavallino Rampante un successo che mancava dal 2009. A beneficiare dell’improvviso problema tecnico della Subaru del team R&D Sport è stata anche l’Aston Martin del D’station, che ha chiuso al secondo posto con Charlie Fagg e Tomonobu Fuji.

Sul terzo gradino del podio è salita la Toyota GR86 GT del team Inging, con il terzetto Yuri Tsutsumi, Hibiki Taira e Kazuhisa Urabe, che ha guadagnato una posizione a seguito della penalità inflitta alla Ferrari del CarGuy per un’irregolarità ai box. Al comando del campionato GT300 restano Naoya Gamou e Togo Suganami, quinti con la Mercedes AMG GT3 del team Leon Racing nonostante i 50 kg di zavorra per la vittoria ottenuta a Okayama.

Domenica 4 maggio 2025, gara GT500

1 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Cerumo - 116 giri
2 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - Tom’s - 11"969
3 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 24"178
4 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 25"289
5 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) - Sard - 29"628
6 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 31"508
7 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - Tom’s - 34"866
8 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - Nismo - 42"179
9 - Nojiri-Matsushita (Honda Civic) - ARTA - 47"641
10 - Sasaki-Miyake (Nissan Z) - Nismo - 1'04"058
11 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 1 giro
12 - Tsukakoshi-Koide (Honda Civic) - Astemo - 1 giro
13 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Modulo - 1 giro
14 - Kunimoto-Sakaguchi-Kotaka (Toyota Supra) - Bandoh - 1 giro
15 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - 2 giri

Giro più veloce: Toshiki Oyu 1’29”107

Domenica 4 maggio 2025, gara GT300

1 - Katayama-Merhi (Ferrari 296) - Velorex - 107 giri
2 - Fujii-Fagg (Aston Martin Vantage) - D’station - 28"788
3 - Tsutsumi-Taira-Urabe (Toyota GR86) - Hyper Water - 43"174
4 - O'Sullivan-Kobayashi-Sawa (Ferrari 296) - MKS - 44"506
5 - Gamou-Suganami-Kurosawa (Mercedes AMG) - Leon - 44"545
6 - Cozzolino-Shinohara (Ferrari 296) - Ponos - 49"474
7 - Hirate-Kanamaru (Nissan GT-R) - Kondo - 1'03"548
8 - Iguchi-Yamauchi (Subaru BRZ) - R&D - 1 giro
9 - Taniguchi-Kataoka (Mercedes AMG) - Goodsmile - 1 giro
10 - Shiotsu-Kimura (Toyota GR86) - Mach - 1 giro
11 - Fraga-Yasuda (Lexus RC F) - IWATA - 1 giro
12 - Aoki-Arakawa-Shimizu (Nissan GT-R) - Tomei - 2 giri
13 - Nitta-Takagi (Lexus RC F) - K-tunes - 2 giri
14 - Tomita-Oki (Nissan Z) - Gainer - 2 giri
15 - Yoshimoto-Kohno-Ito (Lexus LC500) - LM Corsa - 2 giri
16 - Nagai-Orido-Ogawa (Toyota GR86) - apr - 3 giri
17 - Hiranaka-Shimizu-Sano (Toyota GR86) - Shade - 3 giri
18 - Sakaguchi-Tomibayashi-Fujiwara (Mercedes AMG) - Pacific - 3 giri
19 - Rasmussen-Koyama-Nemoto (Lexus LC500h) - apr - 3 giri
20 - Kano-Jyonai-Shoji (Mercedes AMG) - R'Qs - 3 giri
21 - Ida-Shibata-Fujiwara (Nissan GT-R) - NILZZ - 3 giri
22 - Matsui-Sato (Toyota Supra GT) - Hoppy - 3 giri
23 - Kobayashi-Nomura (Mercedes AMG) - UpGarage - 3 giri
24 - Fujinami-Kondo-King (Porsche 911) - Seven×Seven - 7 giri
25 - Matsuura-Sakaguchi (Lamborghini Huracán) - JLOC - 12 giri
26 - Yoshida-Nonaka (Toyota Supra) - Saitama - 15 giri

Giro più veloce: Tomonobu Fuji 1’37”241

Ritirati
Y.Hiraki-R.Hiraki (Nissan GT-R) - HELM
Kogure-Motojima (Lamborghini Huracán) - JLOC

Il campionato piloti GT500
1.Tsuboi-Yamashita 35 punti; 2.Ishiura-Oyu 21; 3.Oshima-Fukuzumi 21; 4.Yamamoto-Makino 19; 5.Sekiguchi-Fenestraz 17.

Il campionato piloti GT300
1.Gamou-Suganami 36 punti; 2.Katayama-Merhi 25; 3.Fraga-Yasuda 25; 4.Hirate 25; 5.Tsutsumi-Taira 22.

TatuusDALLARA