Michele Montesano
A distanza di dodici anni il Super GT è tornato sulla pista di Sepang. Anche fuori dai confini nazionali, a imporsi è stata Toyota che ha, così, conquistato la sua settima vittoria consecutiva firmando un nuovo record nel campionato giapponese. Mai nessun costruttore è, infatti, riuscito nell’impresa. A regalare il successo a Toyota questa volta sono stati Giuliano Alesi e Ukyo Sasahara, al loro primo centro stagionale.
Nel caldo soffocante della Malesia, il team TOM’S ha messo in atto una gara perfetta vinta grazie a una strategia impeccabile. Dopo aver recuperato terreno, Sasahara ha allungato il suo stint. Poi, in occasione della sosta, i meccanici hanno preferito sostituire solamente gli pneumatici anteriori risparmiando secondi preziosi. Rilevato il volante della Toyota GR Supra, Alesi è quindi rientrato in pista al comando. Il francese è stato bravo a gestire gli attacchi di Tomoki Nojiri, subentrato all’ottimo Nobuharu Matsushita che ha dettato l’andatura nelle prime fasi sorpassando il poleman Yuri Kunimoto.
Alesi ha poi preso il largo andando a conquistare il primo successo stagionale nella classe GT500 del Super GT. L’alfiere del TOM’S ha tagliato il traguardo con un margine di oltre 19 secondi sulla Honda Civic Type R-GT del team Arta della coppia Nojiri-Matsushita. Terza a prendere la bandiera a scacchi, la Honda di Stanley Kunimitsu e Tadasuke Makino è stata penalizzata di dieci secondi, per via di un contatto con Toshiki Oyu, scivolando al sesto posto. A beneficiarne è stata la coppia del team Impul Bertrand Baguette e Kazuki Hiramine che, ancora una volta, si sono confermati il miglior equipaggio Nissan.
Hanno ben figurato anche Koudai Tsukakoshi e Sun Koide, quarti sulla Honda del team Astremo Real Racing. Autore della pole, Kunimoto non è riuscito ad essere ugualmente incisivo in gara, poi Sena Sakaguchi non è riuscito a recuperare chiudendo al quinto posto con la Toyota GR Supra gestita dal team Weds Sport. I leader del campionato Sho Tsuboi e Kenta Yamashita hanno limitato i danni dopo un testacoda, causato da un contatto al primo giro, risalendo fino alla settima piazza. La coppia del TOM’S è, così, riuscita a mantenere la vetta del campionato.
Anche la classe GT300 ha offerto una gara intensa fino alla bandiera a scacchi. A imporsi è stata la Mercedes-AMG GT3 Evo del Team UpGarage condotta da Takashi Kobayashi e dal debuttante Yuto Nomura. Partiti dalla pole, i due si sono presto trovati a inseguire la Toyota Supra di Seita Nonaka, autore di un primo stint impeccabile. Ma un pit-stop lento del team Green Brave ha permesso a Kobayashi di passare in testa. Nonostante il recupero furioso di Hiroki Yoshida, l’alfiere del UpGarage ha resistito chiudendo con appena nove decimi di vantaggio.
Chiamato a sostituire uno dei piloti titolari, impegnato nella 24 Ore di Spa, Shunji Okumoto, in coppia con Yuhki Nakayama, ha portato la Mercedes AMG GT3 del team Goodsmile Racing sul terzo gradino del podio. Velocissimo sul passo gara, Okumoto ha avuto la meglio vincendo il duello contro il veterano Takashi Kogure, in coppia con Yuya Motojima sulla Lamborghini Huracan GT3 del Jloc. A completare la top-5 del GT300 sono stati Yuui Tsutsumi e Hibiki Taira che hanno diviso la Toyota GT86 del team Inging.
Domenica 30 giugno 2025, gara GT500
1 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - TOM’S - 55 giri
2 - Nojiri-Matsushita (Honda Civic) - ARTA - 19"046
3 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 23"582
4 - Tsukakoshi-Koide (Honda Civic) - Astemo - 25"107
5 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 31"207
6 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 31"410
7 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - TOM’S - 32"239
8 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Cerumo - 39"206
9 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 39"233
10 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Modulo - 41"716
11 - Sasaki-Miyake (Nissan Z) - Nismo NDDP - 52"115
12 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 52"403
13 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - Nismo - 55"938
14 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) - Sard - 1'22"722
15 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - D.N.S.
Giro più veloce: Nobuharu Matsushita 1’54”127
Domenica 30 giugno 2025, gara GT300
1 - Kobayashi-Nomura (Mercedes AMG) - UpGarage - 51 giri
2 - Yoshida-Nonaka (Toyota Supra) - Saitama - 0"933
3 - Nakayama-Okumoto (Mercedes AMG) - Goodsmile - 34"298
4 - Kogure-Motojima (Lamborghini Huracán) - JLOC - 39"372
5 - Tsutsumi-Taira (Toyota GR86) - Hyper Water - 41"623
6 - Fujii-Fagg (Aston Martin Vantage) - D’station - 54"995
7 - Gamou-Suganami (Mercedes AMG) - Leon - 55"681
8 - Iguchi-Yamauchi (Subaru BRZ) - R&D - 1'02"267
9 - Matsuura-Sakaguchi (Lamborghini Huracán) - JLOC - 1'17"543
10 - Hirate-Kanamaru (Nissan GT-R) - Kondo - 1'20"938
11 - Y.Hiraki-R.Hiraki (Nissan GT-R) - HELM - 1 giro
12 - Rasmussen-Koyama (Lexus LC500h) - apr - 1 giro
13 - Katayama-Merhi (Ferrari 296) - Velorex - 1 giro
14 - Cozzolino-Shinohara (Ferrari 296) - Ponos - 1 giro
15 - Yoshimoto-Kohno (Lexus LC500) - LM Corsa - 1 giro
16 - Nitta-Takagi (Lexus RC F) - K-tunes - 1 giro
17 - D.Silva-Boccolacci (Porsche 911) - EBM Giga - 1 giro
18 - Aoki-Arakawa (Nissan GT-R) - Tomei - 2 giri
19 - Li-Jaafar (Aston Martin Vantage) - EBM Giga - 2 giri
Giro più veloce: Yuhki Nakayama 2'04"081
Il campionato piloti GT500
1.Tsuboi-Yamashita 39 punti; 2.Sasahara-Alesi 30; 3.Ishiura-Oyu 24; 4.Yamamoto-Makino 24; 5.Oshima-Fukuzumi 23; 6.Nojiri-Matsushita 21; 7.Hiramine-Baguette 19; 8.Sekiguchi-Fenestraz 17; 9.Tsukakoshi-Koide 11; 10.Chiyo-Takaboshi 8.
Il campionato piloti GT3001.Gamou-Suganami 45 punti; 2.Tsutsumi-Taira 33; 3.Fujii-Fagg 31; 4.Hirate 31; 5.Katayama-Merhi 28; 6.Kobayashi-Nomura 26; 7.Fraga-Yasuda 25; 8.Taniguchi-Kataoka 21; 9.Yoshida-Nonaka 20; 10.Kogure-Motojima 20.