18 Mag 2025 [11:40]
Imola - Gara 2
Vittoria e leaership per Dunne
Carlo Luciani - XPB Images
Secondo successo in FIA Formula 2 per Alex Dunne, che ha dominato la Feature Race di Imola. Dopo aver già vinto in Bahrain nella gara lunga, il giovane pupillo di scuola McLaren, ha ottenuto un altro trionfo in Emilia Romagna, portandosi così in cima alla classifica piloti per la prima volta nel corso di questa stagione.
Sfruttando al meglio il pit-stop obbligatorio, il pilota irlandese è tornato in pista appena alle spalle del poleman Dino Beganovic, riuscendo poi a superarlo in pista poco dopo. Da questo momento in poi, gli avversari non hanno potuto più nulla contro di lui, anche dopo la safety-car entrata per permettere di rimuovere in sicurezza la Dallara di Rafael Villagómez, che ha avuto la peggio dopo un contatto con Sami Meguetounif.
Alla ripartenza, Dunne ha poi approfittato degli pneumatici più freschi per liberarsi, a suon di sorpassi, dei piloti che non si erano ancora fermati essendo partiti con le gomme più dure. Questo gli ha permesso di terminare la corsa con un considerevole vantaggio di oltre 6 secondi sul secondo classificato, Luke Browning.
È stata una giornata positiva per il team Hitech, che non ha sfruttato la partenza dal palo con Beganovic per vincere, ma si è comunque piazzata sul podio con entrambi i suoi piloti. Appena dietro, Arvid Lindblad, quarto davanti a Leonardo Fornaroli. Il pilota italiano, dopo un’ottima partenza in cui ha cercato di attaccare anche la leadership, è stato sfortunato al pit-stop, quando per evitare l’unsafe release ha perso posizioni, non riuscendo più a recuperarle in pista.
In sesta posizione ha chiuso il vincitore della Sprint Race Jak Crawford, davanti ad Oliver Goethe e Sebastián Montoya. Il figlio d’arte, dopo aver stallato al via del giro di formazione, è riuscito a ripartire ricostruendo la propria gara dalle retrovie, acciuffando comunque la zona punti, gli unici ottenuti dal team Prema nella Feature Race. Bene anche Richard Verschoor, che ha conquistato 2 punti grazie al nono posto ottenuto in un weekend partito col piede sbagliato in cui ha anche perso la leadership di campionato. L’ultima posizione in top ten l’ha conquistata Sami Meguetounif, che ha regalato così il primo punto in questa stagione al team Trident.
Grazie alla neutralizzazione, alcuni dei piloti scattati con le gomme più dure hanno approfittato per effettuare la sosta obbligatoria. La mescola più morbida non ha però consentito loro di trarre vantaggio dalla situazione, dovendo poi fermarsi nuovamente per concludere la corsa a causa del degrado. Tra questi anche Gabriele Minì, che al volante della Dallara del team Prema ha tagliato il traguardo in diciottesima posizione, segnando il giro più veloce dopo la seconda sosta, senza tuttavia ottenere il punto aggiuntivo essendosi classificato fuori dalla top ten.
Domenica 18 maggio 2025, Feature Race
1 - Alex Dunne - Rodin - 35 giri 55’50”708
2 - Luke Browning - Hitech - 6”592
3 - Dino Beganovic - Hitech - 7”599
4 - Arvid Lindblad - Campos - 8”808
5 - Leonardo Fornaroli - Invicta - 12”125
6 - Jak Crawford - DAMS - 13”178
7 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 14”481
8 - Sebastián Montoya - Prema - 15”499
9 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 16”197
10 - Sami Meguetounif - Trident - 26”193
11 - Cian Shields - AIX - 33”959
12 - Victor Martins - ART - 37”167
13 - Joshua Dürksen - AIX - 43”179
14 - Pepe Martí - Campos - 43”955
15 - Amaury Cordeel - Rodin - 47”345
16 - Ritomo Miyata - ART - 49”311
17 - Roman Staněk - Invicta - 53”347
18 - Gabriele Minì - Prema - 55”656
19 - Max Esterson - Trident - 59”555
20 - John Bennett - Van Amersfoort - 1’04”312
21 - Kush Maini - DAMS - 1’24"943
Ritirati
13° giro - Rafael Villagómez
Il campionato
1.Dunne 64; 2.Browning 58; 3.Verschoor 55; 4.Fornaroli 52; 5.Lindblad 45; 6.Martí 41; 7.Crawford 38; 8.Martins 33; 9.Beganovic 29; 10.Goethe, Minì 12; 12.Dürksen 11; 13.Staněk 9; 14.Montoya 7; 15.Miyata, Villagómez 3; 17.Maini, Meguetonif 1.