Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
18 Mag 2025 [10:34]

Spa - Qualifica 2
Al Dhaheri governa il meteo

Davide Attanasio - Foto Galli

Una qualifica bizzarra, anche se a Spa di bizzarro c'è veramente poco. Insomma, ce lo si può anche aspettare di vedere sessioni difficili da decifrare. Anche, e soprattutto, per i piloti. Miglior interprete della situazione è stato Rashid Al Dhaheri (Prema), che grazie a un crono di 2'10"987 ha messo la sua vettura davanti a tutti nella classifica dei tempi. L'emiratino, appartenente al gruppo A (ultimo a scendere in pista), ha sicuramente sfruttato condizioni di pista migliori rispetto al gruppo B, dove sin dai primi attimi si è potuto capire che non sarebbe stata una mattinata semplice.

La pista, leggermente umida e soprattutto fredda, non è stata migliore alleata delle gomme, già difficili da riscaldare di per sé. I testacoda dei due piloti del team G4 Racing, così come un fuori pista di Giovanni Maschio (RPM) ne sono stata diretta evidenza. Il ragazzo italiano, tuttavia, è stato tra i migliori interpreti ottenendo il quarto tempo di manche, dietro ai più veloci Hiyu Yamakoshi (2'13"682), Enzo Deligny e Akshay Bohra, ma davanti a piloti del calibro di Freddie Slater e Matteo De Palo, che partiranno nell'ordine 14esimo e 16esimo e dovranno darsi da fare per recuperare terreno.

Per quanto riguarda il gruppo B, invece, pole a parte, l'highlight della mattinata non può che essere stato il triplo incidente che ha visto coinvolti Nandhavud Bhirombhakdi, Evan Giltaire e Pedro Clerot, andati a impattare uno dopo l'altro, a mo' di effetto domino, contro le barriere in uscita dalla curva Paul Frère. La bandiera rossa da loro provocata, esposta a circa 5 minuti dalla bandiera a scacchi, ha provocato (come regolamento vuole) la cancellazione di tutti i loro tempi. Lo schieramento di partenza della seconda corsa, quindi, vedrà molti piloti fuori dalle loro usuali posizioni. 

Al Dhaheri, unico in questo fine settimana in grado di scendere sotto la barriera dei due minuti e undici secondi, scatterà così dal palo per la prima volta nella sua carriera nella serie, con Yamakoshi a completare la prima fila. Alle loro spalle Kanato Le (ART) e le tre Tatuus del team R-Ace, con Deligny a precedere Jin Nakamura e Bohra. Bene anche il terzo dei giapponesi, Taito Kato (ART), settimo, mentre Dion Gowda ed Enzo Peugeot prenderanno il via dalla nona e decima posizione. Prestazioni positive anche per Tim Gerhards, 12esimo, e Doriane Pin, brava nell'agguantare il 13esimo crono. 

Aggiornamento penalità: due posizioni sulla griglia per Hiyu Yamakoshi, reo di aver ostruito Akshay Bohra mentre effettuava un giro veloce. 

Domenica 18 maggio 2025, qualifica 2

1 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2'10"987 - Gruppo A
2 - Kanato Le - ART - 2'11"346 - GA
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 2'13"767 - Gruppo B
4 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 2'13"682 - GB ***
5 - Jin Nakamura - R-Ace - 2'11"625 - GA
6 - Akshay Bohra - R-Ace - 2'13"786 - GB
7 - Taito Kato - ART - 2'11"721 - GA
8 - Giovanni Maschio - RPM - 2'15"236 - GB
9 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 2'11"969 - GA
10 - Enzo Peugeot - RPM - 2'15"501 - GB
11 - Jack Beeton - Prema - 2'12"106 - GA
12 - Tim Gerhards - Saintéloc - 2'15"820 - GB
13 - Doriane Pin - Prema - 2'12"150 - GA
14 - Freddie Slater - Prema - 2'16"209 - GB
15 - Michael Belov - CL Motorsport - 2'12"199 - GA
16 - Matteo De Palo - Trident - 2'16"523 - GB
17 - Aditya Kulkarni - Akcel - 2'13"016 - GA
18 - Ruiqi Liu - Trident - 2'16"603 - GB
19 - Enzo Yeh - RPM - 2'13"310 - GA
20 - Nikita Bedrin - Saintéloc - 2'16"658 - GB
21 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 2'13"877 - GA
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 2'17"547 - GB
23 - Macéo Capietto - CL Motorsport - 2'18"087 - GB
24 - Yaroslav Veselaho - Saintéloc - 2'20"339 - GB
25 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'29"024 - GB
26 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - nessun tempo* - GA
27 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - nessun tempo* + ** - GA
28 - Evan Giltaire - ART - nessun tempo* - GA

* tutti i tempi cancellati per aver provocato bandiera rossa
** 2 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
*** 2 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2 (impeding su Bohra)
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE