Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
7 Lug 2025 [9:15]

Hungaroring, gare
Haase-Reicher vittoria e primato

Michele Montesano - Foto Speedy

Nel caldo torrido dell’Hungaroring, l’Internarional GT Open ha festeggiato la 300ª gara della sua storia. A conquistare il successo sono stati i campioni in carica Christopher Haase e Simon Reicher. Complice il quinto posto ottenuto nella manche del sabato, la coppia del team Eastalent Racing è inoltre balzata al comando della classifica generale. Prima affermazione per l’equipaggio tutto britannico dell’Elite Motorsport & Entire Race Engineering, formato da Tom Lebbon e Tom Emson, che ha centrato il successo di gara 1 con la Ferrari 296 GT3.



Scattato dalla pole della prima manche, Lebbon ha gestito con sicurezza la prima frazione di gara mantenendo la testa della corsa e costruendo un solido margine sugli inseguitori capitanati da Ralf Aron. Alle spalle la battaglia è stata serrata fin dai primi giri, con Max Hesse e Karol Basz protagonisti di un lungo duello per la terza posizione. Dopo le soste ai box Emson, rilevato il volante della Ferrari da Lebbon, è rientrato in pista con un vantaggio di 14 secondi su Marcelo Ramirez, subentrato ad Aron. Favorito dalla bagarre alle sue spalle, Emson ha quindi ampliato il margine ottenendo la prima vittoria stagionale.

Ramires ha dovuto fare i conti con un arrembante Zac Meakin. Pur riuscendo a superare la Mercedes e chiudere la gara al secondo posto, Meakin è poi stato sanzionato di cinque secondi per track limits scivolando al quarto posto. Così a salire sul podio sono stati Dean Macdonald e James Kell, sulla McLaren del Greystone GT, e la coppia del GetSpeed Ramires-Aron. Non solamente la vittoria assoluta, Ferrari ha dominato in tutte le classi. Sfruttando un errore di Marcin Jedlinski, in ProAm il successo è andato a Edoardo Bacci e Phillip Baron con la 296 GT3 del team Baron Motorsport. Gino Forgione e Michele Rugolo hanno centrato la terza vittoria stagionale in classe Am con la Ferrari di AF Corse.



In Ungheria sono tornati al successo anche i campioni in carica Haase e Reicher. La vittoria di gara 2 non è mai stata messa in discussione per la coppia dell’Audi R8 GT3 griffata Eastalent Racing. Partito dalla pole, Haase è subito andato in fuga seguito da Tommaso Mosca, bravo a infilare Alex Fontana per prendere il secondo posto. Il valzer dei pit-stop non ha intaccato minimamente la corsa del team Eastalent con Reicher che, preso il volante dell’Audi da Haase, si è involato verso la vittoria. Tale successo consente ai campioni in carica di salire al vertice della graduatoria proprio quando il campionato è arrivato al giro di boa.

Alle loro spalle ha chiuso la Ferrari 296 GT3 di AF Corse guidata da Mosca e da un consistente Carl Bennett, il quale ha difeso la seconda posizione davanti alla Mercedes AMG GT3 del team Motopark affidata a Phil Ellis e all’idolo di casa Levente Révész. Sesti assoluti, la coppia della Mercedes del GetSpeed Steve Jans e Aaron Walker hanno centrato il terzo successo stagionale in ProAm. Seconda affermazione nel fine settimana ungherese per Forgione e Rugolo. Oltre a conquistare la vittoria in Am, l’equipaggio Ferrari AF Corse ha preso anche il comando della graduatoria generale di classe.

Sabato 5 luglio 2025, gara 1

1 - Lebbon-Emson (Ferrari 296) - Elite - 40 giri - 1h11'15"636
2 - Macdonald-Kell (McLaren 720S) - Greystone - 29"946
3 - Ramírez-Aron (Mercedes AMG) - GetSpeed - 32"187
4 - Porter-Meakin (McLaren 720S) - Optimum - 34"487
5 - Reicher-Haase (Audi R8) - Eastalent - 36"616
6 - Révész-Ellis (Mercedes AMG) - Motopark - 40"730
7 - Rogalski-Pulcini (Lamborghini Huracán) - Oregon - 42"605
8 - Baron-Bacci (Ferrari 296) - Baron - 48"177
9 - Bennett-Mosca (Ferrari 296) - AF Corse - 53"849
10 - Müller-Mettler (Mercedes AMG) - CBRX by SPS - 1'02"071
11 - Blanchemain-Påverud (Audi R8) - Sainteloc - 1'03"452
12 - Visoiu-Krütten (Mercedes AMG) - Motopark - 1'03"851
13 - Bartone-Stolz (Mercedes AMG) - GetSpeed - 1'04"498
14 - Neumann-Dunner (Mercedes AMG) - Motopark - 1'04"760
15 - Jans-Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 1'09"182
16 - Salaquarda-Milota (Audi R8) - ISR - 1'15"242
17 - Bonduel-Dörrbecker (Mercedes AMG) - BDR - 1'19"038
18 - Doquin-Petrov (Lamborghini Huracán) - Oregon - 1'20"925
19 - Zelger-Babini (Porsche 911) - Tsunami - 1'21"103
20 - Pierburg-Baumann (Mercedes AMG) - SPS - 1'24"096
21 - Zsigo-Hesse (BMW M4) - Trevor - 1'30"847
22 - Forgione-Rugolo (Ferrari 296) - AF Corse - 1'32"819
23 - Sansom-West (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'35"438
24 - De Meeus-Abril (Ferrari 296) - AF Corse - 1'42"656
25 - Hash-Fontana (Porsche 911) - Car Collection - 1 giro
26 - M.Jedliński-Basz (Audi R8) - Olimp - 1 giro
27 - J.Malcharek-C.Malcharek (Audi R8) - ISR - 1 giro
28 - S.Jedliński-Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp - 1 giro
29 - Alfredo Hernández (Mercedes AMG) - BDR - 2 giri

Giro più veloce: Hash 1'43"115

Domenica 6 luglio 2025, gara 2

1 - Reicher-Haase (Audi R8) - Eastalent - 34 giri - 1h00'32"393
2 - Bennett-Mosca (Ferrari 296) - AF Corse - 10"580
3 - Révész-Ellis (Mercedes AMG) - Motopark - 13"977
4 - Lebbon-Emson (Ferrari 296) - Elite - 14"363
5 - Macdonald-Kell (McLaren 720S) - Greystone - 21"618
6 - Bartone-Stolz (Mercedes AMG) - GetSpeed - 30"536
7 - Jans-Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 37"808
8 - Salaquarda-Milota (Audi R8) - ISR - 39"618
9 - Porter-Meakin (McLaren 720S) - Optimum - 44"573
10 - Pierburg-Baumann (Mercedes AMG) - SPS - 51"905
11 - Neumann-Dunner (Mercedes AMG) - Motopark - 55"956
12 - Rogalski-Pulcini (Lamborghini Huracán) - Oregon - 56"202
13 - M.Jedliński-Basz (Audi R8) - Olimp - 58"028
14 - Bonduel-Dörrbecker (Mercedes AMG) - BDR - 1'03"271
15 - Visoiu-Krütten (Mercedes AMG) - Motopark - 1'03"314
16 - Doquin-Petrov (Lamborghini Huracán) - Oregon - 1'04"073
17 - Baron-Bacci (Ferrari 296) - Baron - 1'04"572
18 - Ramírez-Aron (Mercedes AMG) - GetSpeed - 1'04"968
19 - De Meeus-Abril (Ferrari 296) - AF Corse - 1'05"369
20 - Zsigo-Hesse (BMW M4) - Trevor - 1'05"725
21 - Blanchemain-Påverud (Audi R8) - Sainteloc - 1'10"739
22 - Müller-Mettler (Mercedes AMG) - CBRX by SPS - 1'12"422
23 - Forgione-Rugolo (Ferrari 296) - AF Corse - 1'35"453
24 - Sansom-West (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'35"894
25 - J.Malcharek-C.Malcharek (Audi R8) - ISR - 1 giro
26 - S.Jedliński-Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp - 1 giro
27 - Alfredo Hernández (Mercedes AMG) - BDR - 2 giri
28 - Zelger-Babini (Porsche 911) - Tsunami - 5 giri

Giro più veloce: Tom Emson 1'43"094

Ritirati
Hash-Fontana (Porsche 911) - Car Collection

Il campionato
1.Reicher-Haase 87 punti; 2.Révész 83; 3.Lebbon-Emson 65; 4.Porter-Meakin 59; 5.Bennett-Mosca 47; 6.Götz 45; 7.Bartone 45; 8.Schiller 40; 9.Macdonald-Kell 38; 10.Kirchhöfer-Fleming 30.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing