formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
13 Set 2020 [11:39]

Mugello - Gara 2
Piastri campione, Sargeant ko

Mattia Tremolada

I‍l debutto nella Formula 4 Inglese, chiusa al secondo posto con sei vittorie, poi due stagioni in Formula Renault Eurocup, vinta nel 2019 con sette successi e il conseguente approdo nel programma giovani di casa Renault. Oscar Piastri quest'anno ha concesso la doppietta, laureandosi campione del FIA Formula 3 al termine di una fine settimana sofferto, condizionato da una penalità sulla griglia di gara 1 che lo ha costretto alla rimonta nelle due corse del Mugello. Il pilota australiano, seguito dall'ex F1 Mark Webber, si è presentato subito con la vittoria nella prima gara della stagione, replicando poi nella Sprint Race di Barcellona. La chiave del suo successo in un campionato molto equilibrato, è stata la costanza e soprattutto il fatto di essere riuscito a capitalizzare al massimo anche nei momenti più difficili e quando si sono presentati numerosi problemi tecnici, specialmente al DRS, che lo hanno rallentato verso metà stagione.

Ce l'ha messa tutta Theo Purchaire, autore di due splendide rimonte che lo hanno portato sul podio dalla settima e dall'ottava posizione sulla griglia nelle due manche finali. Arrivato in sordina direttamente dalla Formula 4, in cui aveva vinto il campionato tedesco 2019, il pilota più giovane della griglia ha sorpreso tutti, mostrando grande velocità ma soprattutto grande maturità. Non sorprende che Frederic Vasseur lo abbia preso sotto la propria ala nel programma junior  Sauber, parcheggiandolo in ART per la F3.

Sfortunatissimo invece Logan Sargeant, il favorito dopo gara 1 di ieri, rimasto chiuso nella morsa di Sebastian Fernandez e Lirim Zendeli alla seconda curva. Sargeant e Zendeli sono arrivati al contatto, finendo nella ghiaia con le sospensioni danneggiate. Al secondo anno nella categoria il pilota americano non ha convinto nell'arco della stagione, chiudendo con un mesto terzo posto in classifica davanti a Frederik Vesti, brillante vincitore di ben tre Feature Race. Il danese ha pagato caro il doppio ritiro di Budapest e Barcellona e i punti dimezzati nella terza corsa di Spielberg, che stava dominando dalla pole.

Quinto in classifica Liam Lawson, vincitore di gara 2 al Mugello davanti a David Beckmann, il sesto pretendente al titolo ancora matematicamente in gioco alla vigilia dell'ultimo appuntamento stagionale. Bel quarto posto di Enzo Fittipaldi, due volte in top-5 in Toscana. Richard Verschoor ha preceduto Jake Hughes, mentre Fernandez ha perso numerose piazze nel finale, venendo beffato al fotofinish da Piastri. Alex Smolyar ha chiuso la zona punti davanti ai torelli junior Red Bull Jack Doohan e Dennis Hauger. Matteo Nannini è arrivato quindicesimo, Federico Malvestiti ventiduesimo e Alessio Deledda ventiseiesimo.

Domenica 13 settembre 2020, gara 2

1 - Liam Lawson - Hitech - 21 giri
2 - David Beckmann - Trident - 7"8
3 - Theo Pourchaire - ART - 9"1
4 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 10"3
5 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 10"9
6 - Jake Hughes - HWA Racelab - 12"4
7 - Oscar Piastri - Prema - 13"5
8 - Sebastian Fernandez - ART - 13"5
9 - Frederik Vesti - Prema - 14"9
10 - Alex Smolyar - ART - 19"4
11 - Jack Doohan - HWA Racelab - 20"6
12 - Dennis Hauger - Hitech - 21"7
13 - Alex Peroni - Campos - 22"2
14 - Clement Novalak - Carlin - 22"7
15 - Matteo Nannini - Jenzer - 23"2
16 - Olii Caldwell - Trident - 23"4
17 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 26"1
‍18 - Roman Stanek - Charouz - 29"0
19 - David Schumacher - Carlin - 30"8
20 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 30"9
21 - Calan Williams - Jenzer - 32"2
22 - Federico Malvestiti - Jenzer - 34"3
23 - Mikhael Belov - Charouz - 34"8
24 - Sophia Floersch - Campos - 35"2
25 - Cameron Das - Carlin - 37"7
26 - Alessio Deledda - Campos - 55"4

Ritirato
Lirim Zendeli
Logan Sargeant

Giro più veloce: Frederik Vesti 1'37"879

Il campionato
1.Piastri 164, 2.Pourchaire 161; 3.Sargeant 160; 4.Vesti 146,5; 5.Lawson 143; 6.Beckmann 139,5; 7.Hughes 114,5; 8.Zendeli 104; 9.Verschoor 69; 10.Peroni 64; 11.Smolyar 59; 12.Novalak 45; 13.Viscaal 40; 14.Fernandez 31; 15.Fittipaldi 27.‍‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI