World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
29 Ott 2023 [19:05]

Suzuka - Gare
Miyata batte Lawson

Mattia Tremolada

Sono bastati un secondo ed un terzo posto a Ritomo Miyata per laurearsi campione della Super Formula 2023 al termine di una lunga lotta a tre con i portacolori Mugen Liam Lawson e Tomoki Nojiri. Quest’ultimo in gara 1 ha infilato un’altra vittoria dopo quella ottenuta a Motegi a fine agosto, ma il quarto posto di gara 2 non è stato sufficiente a mettere in discussione la leadership di Miyata. Nemmeno Lawson, reduce dai cinque gran premi di Formula 1 disputati con AlphaTauri, ha mollato il colpo, firmando la pole per l’ultima manche stagionale, ma al via è stato beffato da Kakunoshin Ohta, accontentandosi così del titolo di vice-campione, come Stoffel Vandoorne e Pierre Gasly prima di lui.

Simracer di livello mondiale, a Miyata, che deve il proprio nome alla Fiat Ritmo dei propri genitori, in giovane età è stato diagnosticato l’autismo, che ha reso difficile la sua carriera scolastica, ma non quella automobilistica. A Suzuka Miyata ha così messo le mani sul titolo, in una stagione per lui eccezionale che lo vede anche leader del Super GT, che disputa sempre per il team Tom’s.

Con la struttura ufficiale Toyota Miyata nel 2020 si era laureato campione della Super Formula Lights dopo essere risultato vice-campione per ben due stagioni nel 2018 e 2019. Nel 2016 e 2017 aveva invece dominato la Formula 4 giapponese, iniziando la propria collaborazione con Tom’s. Toyota è ora pronta a schierarlo nel WEC, dove Miyata potrebbe trovare la Lexus GT3 ufficiale del team ASP, dopo l’assaggio mondiale avuto al Fuji con una Ferrari di Kessel, con cui ha subito trovato il podio.

Il fine settimana di Suzuka è stato segnato dallo spettacolare incidente di gara 1 che ha coinvolto Hiroki Otsu e Ukyo Sasahara. Il primo ha tentato di passare il portacolori Tom’s alla 130R nel corso del quarto giro, ma le due vetture si sono toccate all'altezza del punto di corda. Entrambi hanno perso il controllo delle proprie monoposto, finite ad altissima velocità nelle barriere. Se Otsu se l’è cavata con un grande spavento, Sasahara, la cui vettura è volata oltre le barriere, è stato protetto dalla cellula di sopravvivenza Dallara, rimasta intatta, riportando “solamente” una commozione celebrale. Il 27enne è stato rilasciato dall’ospedale già nella serata di domenica, dopo aver ovviamente dovuto saltare l’ultima corsa della stagione, e proseguirà il proprio periodo di convalescenza a casa.



Sabato 28 ottobre 2023, gara 1

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 3 giri in 5’05”621
2 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 0”913
3 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1”799
4 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 3”661
5 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Cerumo Inging - 3”989
6 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 4”829
7 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 5”696
8 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 6”767
9 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Three Bond - 7”860
10 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 8”532
11 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 9”529
12 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 10”022
13 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B Max - 10”485
14 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 11”734
15 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 12”521
16 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 13”126
17 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - Nakajima - 13”681
18 - Riki Okusa (Dallara-Honda) - TGM - 14”201
19 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 14”574
20 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 15”715
21 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B-Max - 16”652
22 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 43”353

Domenica 29 ottobre 2023, gara 2

1 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 31 giri in 53’19”831
2 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 1”539
3 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 5”623
4 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 19”613
5 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Cerumo Inging - 23”160
6 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 26”303
7 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B Max - 29”376
8 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 37”246
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 38”205
10 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 45”381
11 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 53”585
12 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 57”071
13 - Riki Okusa (Dallara-Honda) - TGM - 59”071
14 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 59”600
15 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 1’10”930
16 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 1’13”754
17 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1’15”989
18 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B-Max - 1’24”579

Ritirati
Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Three Bond
Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima
Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - Nakajima

Non partito
Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's

Il campionato
1.Miyata 114,5 punti; 2.Lawson 106,5; 3.Nojiri 106; 4.Tsuboi 59; 5.Hirakawa 58; 6.Makino 43; 7.Ohta 35.5; 8.Yamashita 32; 9.Oyu 22; 10.Sato, Kobayashi 17,5.