formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
3 Mag 2015 [18:22]

Hockenheim - Gara 3
Gran vittoria di Leclerc

Da Hockenheim - Massimo Costa

Con un sorpasso intelligente, preparato, cercato, al tornantino nel corso del 13° giro ai danni di Felix Rosenqvist, Charles Leclerc su Dallara-Volkswagen ha vinto la terza bagnatissima gara del weekend FIA F.3 di Hockenheim. Un successo certamente superbo, di qualità, che permette al monegasco del team Van Amersfoort di conquistare punti molto importanti per il campionato. Rosenqvist era partito bene dalla pole, ma non è mai riuscito a scrollarsi di dosso Leclerc. E più la traiettoria ideale si asciugava e più lo svedese appariva in difficoltà nel resistere alla pressione sempre maggiore di Leclerc.

Al tornante, dopo anche un piccolo contatto tra i due, il vice campione Renault ALPS 2014 al 13° giro ha tenuto la traiettoria larga lasciando all'interno lo svedese della Prema. In uscita, Leclerc ha incrociato in maniera perfetta la traiettoria con Rosenqvist, superandolo di slancio e guadagnando rapidamente metri decisivi. Subito dopo è uscita la safety-car per recuperare la monopoto di Pietro Fittipaldi dopo un contatto con Hongwei Cao. Al restart, Leclerc ha allungato con facilità mentre Rosenqvist nulla ha potuto per tentare un attacco.

Terzo posto finale per Antonio Giovinazzi che ha duellato per tutta la gara con Maximilian Gunther, terzo fin dal via e molto convincente. Ma il tedesco del team Mucke si è girato alla prima curva a una sola tornata dal traguardo lasciando all'italiano di Carlin i 15 punti del terzo gradino del podio. Giovinazzi conduce il campionato con 106 punti davanti a Leclerc a quota 101 e a Rosenqvist con 92. Gunther ha poi ripreso concludendo al quinto posto con tanta rabbia, superato anche dal compagno Mikkel Jensen autore del miglior risultato stagionale.

Bravo Lance Stroll, sesto nonostante sia stato spinto fuori pista da Santino Ferrucci, che già lo aveva mandato in testacoda in gara 2.
L'americano di Mucke, che a pochi metri dal traguardo ha mandato nell'erba pure Gunther, è stato penalizzato di 20". Michele Beretta ha condotto una gara regolare chiudendo ventesimo. Il weekend nero di Alessio Lorandi è proseguito anche nella corsa finale: il 16enne italiano infatti, ha avuto problemi al cambio nel giro compiuto dietro la safety-car (non è stata data la partenza con le vetture ferme in griglia) e si è subito fermato ai box.

Domenica 3 maggio 2015, gara 3

1 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 18 giri 36'03"129
2 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 2"998
3 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 7"136
4 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 8"045
5 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 10"940
6 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 12"475
7 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 13"351
8 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 14"132
9 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 15"367
10 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 15"788
11 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 16"517
12 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 18"490
13 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 20"351
14 - Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 20"837
15 - Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West Tec - 21"368
16 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West Tec - 22"048
17 - Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 22"857
18 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 23"234
19 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 23"689
20 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 23"883
21 - Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 24"852
22 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 25"256
23 - Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 25"823
24 - Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 26"579
25 - Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 26"920
26 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T Sport - 28"449
27 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 28"869
28 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 29"680 *
29 - Zhi Cong Li (Dallara-Mercedes) - Fortec - 30"707
30 - Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 32"648
31 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 47"700 *
32 - Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - Double R - 1 giro

* Penalizzati di 20"

Giro più veloce: Charles Leclerc 1'49"061

Ritirati
12° giro - Pietro Fittipaldi
1° giro - Alessio Lorandi

Il campionato
1.Giovinazzi 106; 2.Leclerc 101; 3.Rosenqvist 92; 4.Dennis 46; 5.Russell 41; 6.Stroll 36; 7.Gunther, Albon 34; 9.Pommer 28; 10.Menezes 25.