World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
28 Giu 2015 [13:12]

Norisring - Gara 3
Bella vittoria di Giovinazzi

Dal Norisring - Massimo Costa

Con una rabbiosa partenza dalla seconda fila, che lo ha portato subito in cima al gruppo alla temibile staccata della prima curva, Antonio Giovinazzi è tornato alla vittoria nel FIA F.3 aggiudicandosi la terza e ultima gara del Norisring. È il terzo successo stagionale per il pilota italiano del team Carlin, che arriva nel momento certamente più delicato dell'anno perché tra Monza, Spa e Norisring, dopo l'eccezionale avvio di campionato Antonio ha subìto qualche battuta di arresto di troppo. Giovinazzi, presa la testa della gara, ha subito messo dei metri tra sè e gli inseguitori e nonostante le tre safety-car, è sempre riuscito a creare un certo spazio che gli ha permesso di rimanere tranquillo. Giovinazzi ha totalizzato 227 punti mentre Charles Leclerc è sempre leader con 269,5.

Il monegasco del team Van Amersfoort non era troppo contento del quarto posto finale, arrivato al termine di una lunga battaglia con George Russell del team Carlin, ottimo secondo, e Alexander Albon, terzo con la Dallara del team Signature. Di questo gruppetto inizialmente faceva parte anche Jake Dennis, ma l'inglese della Prema per un assetto non felice e per i freni che si surriscaldavano è piano piano uscito dalla zona punti concludendo undicesimo. Dopo un buon recupero, Mikkel Jensen (Mucke) si è preso il quinto posto avendo ragione del compagno di squadra Santino Ferrucci. Bella prestazione dell'ex kartista Callum Ilott di Carlin, settimo e vincitore della battaglia finale con Dorian Boccolacci.

Ancora una gara di rimonta per Alessio Lorandi, anch'egli ex kartista come Ilott. L'italiano del team Van Amersfoort ha ripetuto il nono posto di gara 2 recuperando dalla diciottesima posizione. Belli i sorpassi su Markus Pommer e Brandon Maisano. Il francese ha concluso decimo e primo dei piloti Prema. Giornata difficile per loro. Detto di Dennis, Felix Rosenqvist ha stallato al via (quarta fila), ma ha concluso solo tredicesimo accusando mancanza di velocità e noie ai freni, come del resto Maisano. Anche Lance Stroll non è partito e al primo giro è dovuto rientrare ai box con l'ala danneggiata. Ventesimo al traguardo Michele Beretta, che ha ben combattuto a centro classifica.

Tre le safety-car: la prima per il contatto in partenza tra Matthew Solomon, rimasto fermo, e Sam MacLeod, la seconda per un errore di Gustav Menezes che al tornante ha centrato il vincitore di gara 2 Maximilian Gunther e danneggiato l'anteriore di Sergio Camara, infine la vettura civetta è entrata per il lungo di Nabil Jeffri su Matthew Rao al solito terribile tornante.

Domenica 28 giugno 2015, gara 3

1 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 38 giri 35'31"646
2 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 1"340
3 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 1"592
4 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1"912
5 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 5"830
6 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 8"423
7 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 8"902
8 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 9"701
9 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 9"915
10 - Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 11"223
11 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 11"416
12 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 11"749
13 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 12"171
14 - Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 12"783
15 - Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West Tec - 14"700
16 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 15"838
17 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 16"153
18 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West Tec - 18"427
19 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 19"499
20 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 19"666
21 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 19"896
22 - Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 20"146
23 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T Sport - 21"450
24 - Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - Double R - 25"399
25 - Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 25"965
26 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 4 giri

Giro più veloce: Charles Leclerc 48"377

Ritirati
23° giro - Matthew Rao
23° giro - Nabil Jeffri
5° giro - Maximilian Gunther
5° giro - Gustavo Menezes
0 giri - Matthew Solomon
0 giri - Sam MacLeod

Il campionato
1.Leclerc 269,5; 2.Giovinazzi 227; 3.Rosenqvist 203; 4.Dennis 189; 5.Russell 120; 6.Gunther 111,5; 7.Albon 110; 8.Jensen 77,5; 9.Stroll 68; 10.Ferrucci 58; 11.Maisano 52; 12.Menezes 47; 13.Ilott 32; 14.Pommer 30; 15.Lorandi, Boccolacci 26.