Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
12 Ott 2003 [13:29]

Vallelunga, gara: Francioni saluta a suo modo, seconda la Giordan

Filippo Francioni ha salutato tutti con una prestazione delle sue: una vittoria (la quinta stagionale) con mezzo minuto sugli inseguitori. Il pisano ha così messo il sigillo, se ancora ce n'era bisogno, sul suo terzo titolo tricolore, il secondo consecutivo. Scattato dalla pole, il pisano ha preceduto la debuttante nella classe CN4 Elisa Giordan. La veneziana ha dimostrato di esserci già alla sua prima esperienza con le più potenti barchette tre litri, giungendo prima tra i "terrestri". La stessa Giordan è sorpresa di essere andata subito così bene, anche se sapeva certamente che poteva tranquillamente stare tra i primi con una CN4, viste le sue prestazioni con la CN2: "Volevamo dimostrare che con una vettura che lotta per la vittoria possiamo stare là davanti. Questo perché si iniziava a dire che con la CN2 del resto era facile vincere, siccome eravamo da soli...". Enrico Muscioni ha seguito la Giordan come un'ombra per buona parte della gara, fino a quando il cambio della sua Osella è finito KO: "La differenza di prestazioni con la Giordan era minima. Avevo qualcosa in più, ma era difficile superarla. Lei allungava in uscita di curva, siccome non ero a postissimo con l'assetto e soffrivo di un po' di sottosterzo, mentre le arrivavo molto vicino in staccata, anche se non era sufficiente a passarla. Comunque se fossi rimasto in gara ci avrei sicuramente provato". Al primo giro il sammarinese è giunto al contatto con l'Osella di Michele Serafini, giratosi in testacoda alla curva del semaforo e ripartito in fondo al gruppo. Il toscano ha comunque recuperato e ha chiuso la gara settimo. Dopo il ritiro di Muscioni, Francisci ha ereditato la terza piazza. Brutto errore di Alberto Pianta che, mentre si trovava al quarto posto, per la foga di raggiungere Francisci e conquistare il suo primo podio, arrivava lungo a una staccata sbagliando una scalata e si insabbiava a soili due giri dal termine. Quarto giungeva così Solieri, vincitore tra le SR2, che riscattava i problemi elettrici subiti in prova con una gara tutta in rimonta. Il quarto posto gli regala la terza posizione nella classifica generale dietro a Francioni e alla Pardini, a pari merito con Francisci. Nappi, nei primi giri davanti a Francisci, ha dovuto dare forfait per problemi fisici. Out anche la Pardini per problemi all'alternatore sulla sua Lucchini: la toscana si trovava alle spalle di Margelli, quando ha provato l'attacco sul bolognese toccandolo e facendolo girare in testacoda. Per questa manovra la Pardini è stata punita con uno stop&go. Ripartita decima, ha continuato fino al 20° giro fino a quando la sua barchetta si è ammutolita.

Vallelunga, 12 ottobre 2003 - Così all'arrivo

1 - Filippo Francioni (Lucchini-Bmw CN4) - 30 giri in 35'50"849 [1° CN4]
2 - Elisa Giordan (Osella-Bmw CN4) - a 29"857
3 - Claudio Francisci (Tiga-Alfa CN4) - a 39"041
4 - Glauco Solieri (Lucchini-Alfa SR2) - a 55"230 [1° SR2]
5 - Carlo Brivio (Tampolli-Alfa CN4) - a 1'00"747
6 - Giuseppe Strano (Lucchini-Alfa SN24V) - 1'11"922 [1° SN24V]
7 - Michele Serafini (Osella-Bmw CN4) - a 1 giro
8 - Aldo Serafini (Lucchini-Bmw CN4) - a 1 giro
9 - Alberto Grimoldi (Lucchini-Alfa SR2) - a 1 giro
10 - Vincenzo Pezzolla (Osella-Alfa SN24V) - a 1 giro
11 - Nicola Semeraro (Osella-Honda CN2) - a 1 giro [1° CN2]
12 - Antonio Vallebona (Lucchini-Alfa SN24V) - a 1 giro
13 - Daniele Maurizzi (Lucchini-Alfa SN24V) - a 2 giri
14 - Ranieri Randaccio (Lucchini-Alfa SR2) - a 2 giri
15 - Giacomo Bertola (Tampolli-Alfa SR2) - a 2 giri
16 - Angelo Amadori (Sighinolfi-Alfa SR2) - a 2 giri
17 - Alberto Pianta (Centenari-Alfa CN4) - a 3 giri
18 - Francesco Savoia (Osella-Honda CN2) - a 4 giri
19 - Leonardo Baccarelli (Lucchini-Alfa CN4) - a 7 giri
20 - Francesca Pardini (Lucchini-Alfa CN4) - a 9 giri
21 - Enrico Muscioni (Osella-Bmw CN4) - a 11 giri
22 - Mario Albert Colajanni (Lucchini-Alfa CN4) - a 14 giri
23 - Pietro Nappi (Lucchini-Alfa CN4) - a 15 giri
24 - Giuseppe Chiminelli (Lucchini-Alfa CN4) - a 15 giri

Ritirati

Fabio Piccone (Tampolli-Alfa SR2)
Walter Margelli (Lucchini-Alfa CN4)
Luciano Baldazzi (Picchio-Alfa CN4)
Filippo Vita (Lucchini-Alfa SR2)

Giro più veloce:
Filippo Francioni (il 4°) in 1'10"367

La classifica finale del campionato:
1. Francioni 140; 2. Pardini 110; 3. Solieri e Francisci 64; 5. Muscioni 57; 6. Vita 56; 7. Strano 46; 8. Bertola e Serafini M. 37; 10. Pianta 36.