5 Mag 2025 [9:32]
F4 britannica a Silverstone, gare
Piszcyk, due vittorie e primato
Davide Attanasio - Foto di Jakob Ebrey
Dopo le prime tre gare corse a Donington la Formula 4 britannica è subito tornata in pista per il secondo round di campionato sul circuito di Silverstone. Un appuntamento importante, e perché gara 2 è stata la numero 300 di una serie inaugurata nel 2015 e perché correre respirando la storia non può mai davvero essere banale. Inoltre, siccome era in programma la cosiddetta 'BRSCC 24 Hour Race', il programma del weekend è stato anticipato di una giornata.
Nonostante il podio di gara 2 è stato un fine settimana da considerarsi negativo per l’ex leader della classifica piloti, Tommy Harfield. Questo ha aperto le porte della vetta a James Piszcyk, che ora vanta 8 punti sul primo degli inseguitori, Fionn McLaughlin. L'australiano del team Rodin si è apparecchiato bene la tavola con la doppia pole position (gara 1, gara 3) e annesso record della pista: battuto, neanche a farlo apposta, il suo che risaliva al 2023.
Subito davanti in gara 1, il campione della F4 australiana 2024 è stato abile nel mantenere la posizione sul già menzionato McLaughlin. Le avances del giovane irlandese non hanno però minimamente scalfito Piszcyk. I due hanno preceduto Martin Molnar, Henry Joslyn e August Raber. A punti, tra gli altri, anche Henry Mercier, Yuhao Fu e Cole Hewetson. Pregevole la rimonta di Esmee Kosterman, al debutto assoluto con Theo Palmer e Piotr Orzechowski.
In gara 2 è stato Adam Al Azhari - primo successo della sua carriera in monoposto - ad aver avuto l'onore di scrivere una piccola grande pagina di storia. Xavier Avramides, poleman per effetto della griglia invertita, aveva tenuto il comando delle operazioni ma una mossa poco furba, per così dire motoristicamente poco evoluta, a opera di Campbell-Pilling ha aperto un portone al pilota emiratino che si è così involato senza troppi patemi verso la dolce ricompensa.
Campbell-Pilling, secondo, ha preceduto una bella versione di Harfield. A suo proposito abbiamo scritto di come non siano proprio state 3 gare idilliache: oltre ad aver perso la vetta della classifica piloti l'altra nota dolente è rappresentata dal sorpasso subito a opera di Charlie Edge in testa alla graduatoria del Challenge Cup, categoria creata quest'anno per agevolare sia chi partecipa a più campionati che chi fa fatica anche solo a mettere insieme una stagione.
Si conferma giovane di buone prospettive Thomas Bearman, fratellino del più noto Oliver. E però, malgrado il quarto posto finale - da sottolineare come sia l'unico sempre a punti fino a questo momento - il rookie del team Hitech è stato coinvolto in un incidente che ha rovinato la corsa di McLaughlin. Per questa ragione l'irlandese, torello Red Bull, è risultato solamente 15esimo. Tra i primi otto, a punti, ci sono ancora una volta August Raber ed Ethan Jeff-Hall.
La terza corsa, infine, ha visto Piszcyk ripetersi per la seconda volta. Si tratta, di già, del terzo successo stagionale. Come accennato sopra, 'Jimmy' (viene chiamato anche così) è ancora una volta partito dalla pole per effetto del secondo miglior crono in assoluto. Tenuto a bada Molnar, subito dietro un rinsavito McLaughlin è uscito vincitore da una battaglia dai grandi contenuti con il junior Mercedes Jeff-Hall. Finalmente a punti - merito di una grande rimonta - Leo Robinson.
Venerdì 2 maggio 2025, gara 1
1 - James Piszcyk - Rodin - 9 giri in 21’07”963
2 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1”238
3 - Martin Molnar - Virtuosi - 2”003
4 - Henry Joslyn - Fortec - 3”049
5 - August Raber - Argenti - 5”772
6 - Thomas Bearman - Hitech - 6”405
7 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 6”872
8 - Henry Mercier - Argenti - 7”895
9 - Yuhao Fu - Xcel - 8”296
10 - Cole Hewetson - Xcel - 8”409
11 - Esmee Kosterman - JHR - 10”032
12 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 11”272
13 - Xavier Avramides - Hitech - 11”350
14 - Charlie Edge - Dittmann - 12”460
15 - Chase Fernandez - Xcel - 12”499
16 - Joel Bergstrom - JHR - 13”983
17 - Adam Al Azhari - Rodin - 14”266
18 - Piotr Orzechowski - Dittmann - 15”457
Ritirati
Tommy Harfield
Leo Robinson
Non partito
Theo Palmer
Sabato 3 maggio 2025, gara 2
1 - Adam Al Azhari - Rodin - 9 giri in 20’13”622
2 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 0”574
3 - Tommy Harfield - Dittmann - 0”920
4 - Thomas Bearman - Hitech - 1”528
5 - Henry Joslyn - Fortec - 2”794
6 - August Raber - Argenti - *
7 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 3”006
8 - Xavier Avramides - Hitech - 3”500
9 - Leo Robinson - Hitech - 3”825
10 - Martin Molnar - Virtuosi - 4”394
11 - Yuhao Fu - Xcel - 5”004
12 - James Piszcyk - Rodin - 5”373
13 - Chase Fernandez - Xcel - **
14 - Henry Mercier - Argenti - 6”255
15 - Fionn McLaughlin - Hitech - 6”330
16 - Theo Palmer - Xcel - 6”742
17 - Cole Hewetson - Xcel - 8”137
18 - Charlie Edge - Dittmann - 8”331
19 - Esmee Kosterman - JHR - 8”715
20 - Piotr Orzechowski - Dittmann - 9”250
* 1 posizione di penalità
** 2 posizioni di penalità
Ritirato
Joel Bergstrom
Sabato 3 maggio 2025, gara 3
1 - James Piszcyk - Rodin - 11 giri in 25’16”369
2 - Martin Molnar - Virtuosi - 0”676
3 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1”958
4 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 2”739
5 - Leo Robinson - Hitech - 3”885
6 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 4”813
7 - Thomas Bearman - Hitech - 4”960
8 - Xavier Avramides - Hitech - 7”770
9 - Henry Joslyn - Fortec - 8”852
10 - Adam Al Azhari - Rodin - 10”644
11 - Chase Fernandez - Xcel - 12”620
12 - Theo Palmer - Xcel - 12”940
13 - Henry Mercier - Argenti - 13”682
14 - Yuhao Fu - Xcel - 14”434
15 - Cole Hewetson - Xcel - 16”738
16 - August Raber - Argenti - 17”527
17 - Charlie Edge - Dittmann - 17”979
18 - Esmee Kosterman - JHR - 18”757
19 - Piotr Orzechowski - Dittmann - 19”294
Ritirato
Tommy Harfield
Non partito
Joel Bergstrom
Il campionato
1.Piszcyk 79 punti; 2.McLaughlin 71; 3.Raber 68; 4.Molnar 66; 5.Bearman 46; 6.Harfield 44; 7.Campbell-Pilling 38; 8.Jeff-Hall 37; 9.Robinson 28; 10.Joslyn 24; 11.Fernandez, Al Azhari 22; 13.Bergstrom 10; 14.Avramides 9; 15.Fu 7; 16.Reynolds, Mercier, Hewetson, Larsen 6; 20.Palmer, Edge 5; 22.Lloyd 1.