Michele Montesano
La stagione 2025 del TCR World Tour si è aperta nel segno di Esteban Guerrieri. Protagonista indiscusso a Città del Messico, l’argentino del team GOAT Racing ha chiuso il primo appuntamento del campionato in vetta alla classifica generale. Guerrieri, al volante della Honda Civic Type R, ha letteralmente fatto saltare il banco nel Mondiale Turismo conquistano due delle tre gare andate in scena sul circuito intitolato ai fratelli Rodriguez. Solamente Thed Björk è riuscito a spezzare il dominio dell’argentino vincendo la prima manche.
Il fine settimana Messicano ha visto Guerrieri subito in splendida forma tanto da conquistare la pole. L’argentino, però, non ha saputo capitalizzare al meglio la partenza dal palo di gara 1 sprofondando al quattordicesimo posto dopo aver stallato in griglia. Ad approfittarne sono stati i piloti della Lynk & Co Santiago Urrutia e Yann Ehrlacher che, saliti in vetta, hanno iniziato a duellare per il comando della gara. Alle loro spalle Björk, autore di una partenza tutt’altro che convincente, è riuscito a farsi largo fino a risalire al terzo posto.
Dopo la neutralizzazione, per permettere di sistemare le barriere di curva 2, Ehrlacher ha rotto gli indugi superando di forza Urrutia che si è scomposto venendo infilato anche da Björk. Pur transitando sul traguardo per primo, Ehrlacher è stato penalizzato di 10 secondi per aver tagliato la pista durante il sorpasso su Urrutia. Così a ereditare la vittoria è stato Björk (nella foto sopra) seguito proprio dall’uruguaiano. Scivolato al terzo posto, Ehrlacher ha preceduto Guerrieri protagonista di una feroce rimonta. Top-5 completata da Aurelien Comte seguito da Ma Qing Hua. Nettamente più staccati i piloti Hyundai BRC con Mikel Azcona decimo davanti al compagno Nestor Girolami. Solamente diciottesimo il campione in carica Norbert Michelisz.
Pur partendo dalla prima piazzola, per via dell’inversione della griglia della seconda gara, Azcona non è riuscito ad approfittarne. Anzi, toccato alla prima staccata, lo spagnolo della Hyundai è ben presto scivolato nelle retrovie. A riscattarsi è stato Guerrieri, bravo a portarsi subito alle spalle del nuovo leader Comte. Sorpassato il francese della Cupra, al terzo passaggio, Guerrieri si è poi involato verso la vittoria. Sul finale, l’argentino ha però dovuto vedersela con Ehrlacher. Autore di una splendida rimonta, il francese della Lynk & Co ha cercato di mettere sotto pressione Guerrieri che ha resistito fin sotto la bandiera a scacchi vincendo con un margine di appena 131 millesimi.
Gradino più basso del podio per Comte. Il francese della Cupra ha preceduto le Lynk & Co di Björk, Urrutia e Ma. Quest’ultimo penalizzato a fine gara di cinque secondi per un contatto con Rodrigo Rejón. Costretto al ritiro nella prima manche, Ignacio Montenegro è riuscito a chiudere al settimo posto dopo essere partito dalla quattordicesima piazzola. Ancora una volta le Hyundai del team BRC hanno sofferto sul circuito messicano. Girolami, undicesimo al traguardo, è stato il più rapido al volante della Elantra N. Dopo i problemi al via, Azcona ha chiuso al sedicesimo posto precedendo il compagno di squadra Michelisz.
Gara 3 ha visto un vero e proprio assolo di Guerrieri (nella foto sopra). Scattato dalla prima casella, l’argentino della Honda ha subito preso il largo. Alle sue spalle Ehrlacher, dopo aver fatto pattinare le gomme, è scivolato a centro gruppo. Ad approfittarne è stato Björk che si è istallato al secondo posto, mentre Comte e Urrutia hanno dato vita a un intenso duello con l’uruguaiano che è riuscito ad avere la meglio prendendo il terzo posto. Neppure una neutralizzazione, dovuta all’uscita di pista di Humberto Zesati, ha scomposto Guerrieri. Infatti alla ripartenza l’argentino ha subito ripreso a dettare l’andatura vincendo la gara con un vantaggio di due secondi su Björk e Urrutia.
Ancora una volta Montenegro si è reso protagonista di una gara superba. Nonostante i soli 20 anni, l’argentino non ha mostrato alcun timore reverenziale nei confronti dei più esperti avversari. Montenegro ha sorpassato con destrezza Ehrlacher e Ma, per poi guadagnare la quarta piazza ai danni di Comte. Quinto al traguardo, il francese ha preceduto Ma e Michel Jourdain. A causa di un problema tecnico, Ehrlacher ha poi rallentato chiudendo nelle retrovie. Ancora una gara anonima da parte dei piloti Hyundai con Michelisz, dodicesimo al traguardo, che ha chiuso davanti a Girolami.
Venerdì 2 maggio 2025, gara 1
1 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 20 giri
2 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 1"963
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 6"419
4 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 6"619
5 - Aurélien Comte (Cupra Leon VZ) - SP Compétition - 8"574
6 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 9"105
7 - Julio Rejón (Cupra Leon VZ) - ProRally - 10"357
8 - Michel Jourdain (Cupra Leon VZ) - Peralta - 17"553
9 - Rodrigo Rejón (Cupra Leon VZ) - ProRally - 23"136
10 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 23"586
11 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 24"887
12 - John Filippi (Cupra Leon VZ) - SP Compétition - 26"059
13 - Carlo Zesati (Audi RS3 LMS) - VP Garage 34 - 36"855
14 - Sierra-Cervantes (Cupra Leon VZ) - Centur Silen - 45"424
15 - F.Zanella-S.Zanella (Cupra Leon Competición) - Z Racing - 50"151
16 - Creel-Sandoval (Cupra Leon VZ) - RE Motorsport - 51"816
17 - César Tiberio Jiménez (Hyundai Elantra N) - Orangino - 58"862
18 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'16"471
19 - Orea-Guzmán-Sloan (Hyundai Elantra N) - Orea Ross - 1'22"168
20 - Nieto-de Lara-Chirigut (Audi RS3 LMS) - RE Motorsport - 1 giro
21 - B.Zesati-H.Zesati (Audi RS3 LMS) - VP Garage 34 - 1 giro
22 - Montoya-Hernández-Sánchez (Honda Civic Type R) - M&M - 1 giro
23 - J.Abed-Domínguez-P.Abed (Audi RS3 LMS) - Apycsa - 4 giri
Giro più veloce: Yann Ehrlacher 1'35"355
Ritirati
Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT
Sabato 3 maggio 2025; gara 2
1 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 19 giri
2 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 0"131
3 - Aurélien Comte (Cupra Leon VZ) - SP Compétition - 2"020
4 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 8"669
5 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 12"555
6 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 13"287
7 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT - 26"563
8 - Michel Jourdain (Cupra Leon VZ) - Peralta - 27"430
9 - Rodrigo Rejón (Cupra Leon VZ) - ProRally - 40"420
10 - John Filippi (Cupra Leon VZ) - SP Compétition - 40"957
11 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 43"231
12 - Creel-Sandoval (Cupra Leon VZ) - RE Motorsport - 44"285
13 - Carlo Zesati (Audi RS3 LMS) - VP Garage 34 - 59"153
14 - Sierra-Cervantes (Cupra Leon VZ) - Centur Silen - 59"627
15 - Nieto-de Lara-Chirigut (Audi RS3 LMS) - RE Motorsport - 59"893
16 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'04"228
17 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'08"640
18 - Orea-Guzmán-Sloan (Hyundai Elantra N) - Orea Ross - 1'27"116
19 - César Tiberio Jiménez (Hyundai Elantra N) - Orangino - 1'40"634
20 - B.Zesati-H.Zesati (Audi RS3 LMS) - VP Garage 34 - 1 giro
21 - J.Abed-Domínguez-P.Abed (Audi RS3 LMS) - Apycsa - 1 giro
22 - F.Zanella-S.Zanella (Cupra Leon Competición) - Z Racing - 4 giri
Giro più veloce: Esteban Guerrieri 1'34"842
Ritirati
Montoya-Hernández-Sánchez (Honda Civic Type R) - M&M
Julio Rejón (Cupra Leon VZ) - ProRally
Sabato 3 maggio 2025; gara 3
1 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 18 giri
2 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 1"999
3 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 3"240
4 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT - 7"079
5 - Aurélien Comte (Cupra Leon VZ) - SP Compétition - 9"289
6 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 9"919
7 - Michel Jourdain (Cupra Leon VZ) - Peralta - 17"068
8 - Rodrigo Rejón (Cupra Leon VZ) - ProRally - 21"017
9 - John Filippi (Cupra Leon VZ) - SP Compétition - 21"511
10 - Julio Rejón (Cupra Leon VZ) - ProRally - 23"178
11 - Carlo Zesati (Audi RS3 LMS) - VP Garage 34 - 26"221
12 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 27"369
13 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 27"791
14 - Nieto-de Lara-Chirigut (Audi RS3 LMS) - RE Motorsport - 29"960
15 - F.Zanella-S.Zanella (Cupra Leon Competición) - Z Racing - 30"221
16 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 39"094
17 - Creel-Sandoval (Cupra Leon VZ) - RE Motorsport - 40"820
18 - Orea-Guzmán-Sloan (Hyundai Elantra N) - Orea Ross - 42"170
19 - César Tiberio Jiménez (Hyundai Elantra N) - Orangino - 43"023
20 - J.Abed-Domínguez-P.Abed (Audi RS3 LMS) - Apycsa - 48"826
21 - Montoya-Hernández-Sánchez (Honda Civic Type R) - M&M - 1'39"460
22 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 3 giri
Giro più veloce: Esteban Guerrieri 1'34"916
Ritirati
Sierra-Cervantes (Cupra Leon VZ) - Centur Silen
B.Zesati-H.Zesati (Audi RS3 LMS) - VP Garage 34
Il campionato
1.Guerrieri 95 punti; 2.Björk 83; 3.Urrutia 69; 4.Ehrlacher 60; 5.Comte 60; 6.Ma 48; 7.Montenegro 40; 8.Jourdain 38; 9.R.Rejón 32; 10.J.Rejón 22.