indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
20 Dic 2019 [19:59]

Test F3 per il campione 2020
della Formula Regional European

Si completa e viene confermato l’ottimo pacchetto premi per la stagione 2020 del Formula Regional European Championship certified by FIA. Ultima conferma, cronologicamente, il test F3 per il vincitore del campionato, che si aggiunge come ciliegina ai 25 punti conquistabili per la superlicenza FIA, ben 10 in più di qualsiasi campionato equivalente, e i 200.000 euro per team e piloti.

Tutto ciò affiancato da una fase organizzativa che, con l’istituzione del Formula Regional Global Challenge, il programma che propone un “gemellaggio” fra il Formula Regional European Championship certified by FIA e il F3 Asian Championship certified by FIA, offre opportunità straordinarie per piloti e team. Due campionati, mai sovrapposti durante l’anno, entrambi certificati FIA, che offrono ai piloti l’opportunità di gareggia tutto l’anno e di poter potenzialmente, con la vittoria di entrambi i campionati, aggiudicarsi la superlicenza FIA, addirittura raggiungendo i 43 punti.

Insomma, due campionati che rimangono separati, ma che offrono insieme opportunità esponenziali, sempre sotto la garanzia di qualità della certificazione FIA.