Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
9 Dic 2019 [19:05]

Confermati i 25 punti Super Licenza:
con l'accordo con la F3 Asia diventano 43

A seguito del World Motor Sport Council FIA, sono state presentate importanti novità che riguardano l’assegnazione dei punti delle Super Licenze per alcuni campionati. Nello specifico, un’indicazione determinante è arrivata per il Formula Regional European Championship certified by FIA, per la quale è stata confermata l’assegnazione al vincitore di 25 punti per la Super Licenza. Fatto, questo, che testimonia il riconoscimento della qualità del Campionato stesso da parte della Federazione Internazionale dell’Automobile, qualità evidenziata anche dai team che vi hanno partecipato nel 2019, dai quali sono arrivate il 100% delle conferme per la stagione 2020.

Se da un lato la Formula Regional riceve la giusta conferma e riconoscimento per il lavoro svolto, dall’altro vengono ridotti i punteggi per la Super Licenza di alcune serie equivalenti, che nei casi migliori non superano i 15 punti, quasi la metà, e ben 10 punti in meno rispetto alla serie certificata FIA. La certificazione FIA non rimane quindi solo una titolazione, ma si concretizza ancor più per la stagione 2020 e rende il Formula Regional European Championship certified by FIA il campionato più attraente e funzionale come trampolino di lancio e crescita dei piloti nel percorso FIA dal kart alla F1.

Sul fronte Super Licenza FIA le novità e le opportunità per i piloti che parteciperanno al Formula Regional European Championship certified by FIA sono ancora maggiori grazie all’accordo con il F3 Asian Championship. Il progetto vede i calendari dei due campionati coprire l’intera stagione sportiva 2020 senza sovrapporsi, con i 5 appuntamenti della serie asiatica che si svolgeranno nel periodo tipicamente invernale per l’Europa, con termine a febbraio, mentre gli 8 fine settimana di gara della Formula Regional partiranno ad aprile per terminare ad ottobre. Ciò permetterà, fra l’altro, un eccezionale potenziale di 43 punti, 25 appunto per la Formula Regional e ben 18 per la F3 asiatica, conquistabile da parte dell’ipotetico vincitore di entrambi i campionati, con la possibilità quindi di accedere a tutti gli effetti alla Super Licenza.

Questo progetto che, pur mantenendoli separati, crea una forte collaborazione fra i due campionati, verrà presentato in tutti i dettagli nei prossimi giorni.