formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
9 Dic 2019 [19:05]

Confermati i 25 punti Super Licenza:
con l'accordo con la F3 Asia diventano 43

A seguito del World Motor Sport Council FIA, sono state presentate importanti novità che riguardano l’assegnazione dei punti delle Super Licenze per alcuni campionati. Nello specifico, un’indicazione determinante è arrivata per il Formula Regional European Championship certified by FIA, per la quale è stata confermata l’assegnazione al vincitore di 25 punti per la Super Licenza. Fatto, questo, che testimonia il riconoscimento della qualità del Campionato stesso da parte della Federazione Internazionale dell’Automobile, qualità evidenziata anche dai team che vi hanno partecipato nel 2019, dai quali sono arrivate il 100% delle conferme per la stagione 2020.

Se da un lato la Formula Regional riceve la giusta conferma e riconoscimento per il lavoro svolto, dall’altro vengono ridotti i punteggi per la Super Licenza di alcune serie equivalenti, che nei casi migliori non superano i 15 punti, quasi la metà, e ben 10 punti in meno rispetto alla serie certificata FIA. La certificazione FIA non rimane quindi solo una titolazione, ma si concretizza ancor più per la stagione 2020 e rende il Formula Regional European Championship certified by FIA il campionato più attraente e funzionale come trampolino di lancio e crescita dei piloti nel percorso FIA dal kart alla F1.

Sul fronte Super Licenza FIA le novità e le opportunità per i piloti che parteciperanno al Formula Regional European Championship certified by FIA sono ancora maggiori grazie all’accordo con il F3 Asian Championship. Il progetto vede i calendari dei due campionati coprire l’intera stagione sportiva 2020 senza sovrapporsi, con i 5 appuntamenti della serie asiatica che si svolgeranno nel periodo tipicamente invernale per l’Europa, con termine a febbraio, mentre gli 8 fine settimana di gara della Formula Regional partiranno ad aprile per terminare ad ottobre. Ciò permetterà, fra l’altro, un eccezionale potenziale di 43 punti, 25 appunto per la Formula Regional e ben 18 per la F3 asiatica, conquistabile da parte dell’ipotetico vincitore di entrambi i campionati, con la possibilità quindi di accedere a tutti gli effetti alla Super Licenza.

Questo progetto che, pur mantenendoli separati, crea una forte collaborazione fra i due campionati, verrà presentato in tutti i dettagli nei prossimi giorni.