formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoSabato 5 luglio 2025, qualifica1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'24"8...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 1
La Thailandia esulta per Inthraphuvasak

Davide Attanasio Non capita tutti i giorni di assistere alla vittoria di un pilota thailandese. A dire il vero, da quando s...

Leggi »
21 Mar 2020 [14:56]

McLaren: nel 2021 motori Mercedes
anche con il congelamento delle regole

Jacopo Rubino - XPB Images

La McLaren passerà comunque ai motori Mercedes nella prossima stagione di Formula 1, quando si correrà con i telai 2020 per ridurre i costi a fronte dell'emergenza Coronavirus. Lo afferma la BBC, sciogliendo uno dei principali interrogativi dopo la votazione di giovedì che "congela" l'attuale regolamento e posticipa al 2022 la rivoluzione tecnica. Il parere è stato unanime, ma la scuderia di Woking già lo scorso settembre aveva siglato l'accordo di fornitura con la casa tedesca, salutando la Renault alla fine di quest'anno. Non era certo possibile immaginare le complicazioni delle ultime settimane.

La scocca della MCL35 dovrà quindi essere adattata al V6 della Stella, sulla carta un'operazione mai banale: ogni propulsore ha una diversa disposizione degli elementi, a cominciare dai radiatori, considerate le diverse esigenze di raffreddamento. Un aspetto che incide pure sull'aerodinamica, dove resterà però libertà di sviluppo.

Di standard, prevedono le regole, ci sono invece i punti di ancoraggio della power unit allo stesso telaio. È questo l'elemento chiave che agevolerà il compito degli ingegneri britannici, forse chiamati ad una sfida più impegnativa rispetto agli avversari. La McLaren, comunque, è ormai abituata a cambiare: da fine 2014, quando si separò dalla Mercedes dopo la precedente partnership iniziata nel 1995, ha utilizzato il motore Honda e dal 2018 quello marchiato Renault.

In un clima di necessaria collaborazione, visto il quadro generale, in videoconferenza tutte le altre squadre hanno dato via libera affinché l'accordo fra McLaren e Mercedes si possa concretizzare nei tempi stabiliti. Rimane da definire nel dettaglio cosa fra 2020 e 2021 possa essere modificato, ma è ormai chiaro che le normative verranno strutturate proprio per consentire un cambio di power unit.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar