formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
29 Set 2020 [16:25]

F4 spagnola a Valencia
Seconda tripletta per Haverkort

Mattia Tremolada

Seconda tripletta stagionale per Kas Haverkort, che a Valencia ha replicato il dominio già messo in scena a Navarra, portando a sette i propri successi stagionali. Il pilota olandese ha così allungato su Mari Boya, che è riuscito a salire sul podio solamente in gara 3, mentre Oliver Goethe ha conquistato appena quattro punti, e vede ora ridotte al lumicino le proprie speranze di aggiudicarsi il titolo. Due volte terzo Thomas Ten Brinke, che ha chiuso due volte alle spalle di Joshua Dufek, con cui è poi arrivato al contatto nell'ultima corsa, in cui Ivan Nosov di Drivex è riuscito a spezzare l'egemonia di MP Motorsport, prendendo la medaglia di bronzo.

In gara 1 Haverkort ha conservato la prima posizione ottenuta in qualifica per guidare il gruppo davanti ai compagni di colori Dufek, Ten Brinke e Boya. Il pilota spagnolo non è riuscito a tenere il passo dei trio di testa, che è rimasto vicinissimo a meno di un secondo per quasi tutta la corsa, salvo veder Haverkort allungare leggermente nel finale. Boya ha chiuso quarto, ma è poi stato retrocesso in settima piazza con sette secondi di penalità per track limits, al pari di Suleiman Zanfari, splendido terzo in qualifica ma poi scivolato in graduatoria nel corso della gara.

Il podio è rimasto identico anche in gara 2, ma questa volta Boya e Zanfari hanno terminato quarto e quinto, concretizzando il proprio potenziale. Lorenza Fluxa ha chiuso sesto alle spalle del proprio compagno in GRS, beffando Paul Adrien Pallot, quarto in gara 1, al restart dopo la safety car, necessaria per recuperare la monoposto di Enzo Joullie. Da segnalare le rimonte di Goethe, settimo dalla tredicesima casella e di Nosov, ottavo addirittura dalla ventesima piazza.

L'ultima corsa del fine settima ha visto Boya chiudere secondo dopo essere rimasto nella scia del compagno Haverkort per oltre metà gara, prima di ricevere una penalità di due secondi per track limits, che non gli ha comunque fatto perdere alcuna posizione. Fuori gioco in curva uno Dufek e Ten Brinke, che hanno così perso la possibilità di salire nuovamente sul podio, ereditato da Nosov, terzo davanti alla coppia di Formula de Campeones, con Quique Bordas e Carles Martinez. Il vincitore di gara 2 di Jerez Valdemar Eriksen ha chiuso settimo sul traguardo, ma è stato retrocesso quattordicesimo da una penalità per track limits, mentre Goethe non ha fatto meglio del quindicesimo dopo aver stallato al via.

Sabato 26 settembre 2020, gara 1

1 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 17 giri - 28'07”599
2 - Joshua Dufek - MP Motorsport - 2”799
3 - Thomas Ten Brinke - MP Motorsport - 3”293
4 - Paul Adrien Pallot - Drivex - 9”806
5 - Carles Martinez - Formula de Campeones - 13”488
6 - Lorenzo Fluxa - GRS - 13”516
7 - Mari Boya - MP Motorsport - 14”394
8 - Valdemar Eriksen - Drivex - 14”785
9 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 15”085
10 - Enric Bordas - Formula de Campeones - 15”095
11 - Alejandro Garcia - GRS - 20”126
12 - Enzo Jouille - MP Motorsport - 27”123
13 - Mehrbod Shameli - Xcel Motorsport - 29”655
14 - Manuel Silva - Drivex - 33”499
15 - Eloy Sebastian Lopez - GRS - 39”631
16 - Suleiman Zanfari - GRS - 40”428
17 - Augustin Collinot - Drivex - 51”681
18 - Lena Buhler - Drivex - 1 giro
19 - Ignacio Montenegro - MP Motorsport - 1 giro
20 - Ivan Nosov - Drivex - 2 giri

Ritirato
Javier Sagrera

Giro più veloce: Thomas Ten Brinke 1’34”214

Domenica 27 settembre 2020, gara 2

1 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 11 giri - 19’49”647
2 - Joshua Dufek - MP Motorsport - 0”886
3 - Thomas Ten Brinke - MP Motorsport - 1”671
4 - Mari Boya - MP Motorsport - 2”750
5 - Suleiman Zanfari - GRS - 4”251
6 - Lorenzo Fluxa - GRS - 5”620
7 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 7”226
8 - Ivan Nosov - Drivex - 9”462
9 - Paul Adrien Pallot - Drivex - 10”231
10 - Carles Martinez - Formula de Campeones - 11”015
11 - Javier Sagrera - MOL Racing - 11”138
12 - Alejandro Garcia - GRS - 11”603
13 - Eloy Sebastian Lopez - GRS - 12”564
14 - Enric Bordas - Formula de Campeones - 12”625
15 - Lena Buhler - Drivex - 12”990
16 - Valdemar Eriksen - Drivex - 13”343
17 - Augustin Collinot - Drivex - 13”696
18 - Ignacio Montenegro - MP Motorsport - 14”296
19 - Manuel Silva - Drivex - 14”366

Ritirati
Enzo Jouille
Mehrbod Shameli

Giro più veloce: Joshua Dufek 1’33”824

Domenica 27 settembre 2020, gara 3

1 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 17 giri - 28’36”985
2 - Mari Boya - MP Motorsport - 5”838
3 - Ivan Nosov - Drivex - 8”002
4 - Enric Bordas - Formula de Campeones - 14”973
5 - Carles Martinez - Formula de Campeones - 24”186
6 - Mehrbod Shameli - Xcel - 26”018
7 - Lorenzo Fluxa - GRS - 26”113
8 - Enzo Jouille - MP Motorsport - 26”440
9 - Alejandro Garcia - GRS - 28”094
10 - Manuel Silva - Drivex - 28”546
11 - Ignacio Montenegro - MP Motorsport - 28”928
12 - Augustin Collinot - Drivex - 29”669
13 - Paul Adrien Pallot - Drivex - 30”949
14 - Valdemar Eriksen - Drivex - 31”509
15 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 39”090
16 - Lena Buhler - Drivex - 50”639
17 - Thomas Ten Brinke - MP Motorsport - 1’04”875
18 - Eloy Sebastian Lopez - GRS - 1’30”950
19 - Suleiman Zanfari - GRS - 1’32”183

Ritirati
Joshua Dufek
Javier Sagrera

Giro più veloce: Mari Boya 1’33”682

Il campionato
1.Haverkort 193 punti; 2.Boya 146; 3.Goethe 100; 4.Dufek 98; 5.Fluxa 72; 6.Ten Brinke 64; 7.Ugran 55; 8.Nosov 49; 9.Eriksen 48; 10.Bordas 32.
TatuusAutoTecnicaMotori