World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
dtm Zolder 2, qualifica 1<br />Zampata Rast, Habsburg 2°
17 Ott 2020 [11:12]

Zolder 2, qualifica 1
Zampata Rast, Habsburg 2°

Jacopo Rubino

Brilla ancora René Rast a Zolder, dove il DTM replica il round della scorsa settimana: il tedesco ha conquistato il miglior tempo nella Q1 di oggi, aggiudicandosi la quinta pole-position stagionale. L'alfiere Audi in volata ha piazzato il decisivo 1'18"843. superando per appena 34 millesimi un sorprendente Ferdinand Habsburg. Con la vettura clienti del team WRT, l'austriaco era scattato in prima già in gara 2 al Nurburgring Sprint: questa mattina ha fermato i cronometri in 1'18"877 a circa 12 minuti e mezzo dal termine, e il suo riferimento ha resistito praticamente fino al termine. Fino, come detto, alla zampata di Rast, che vale 3 punti fondamentali nella lotta per il titolo.

Il campione in carica riduce infatti a sole 7 lunghezze il ritardo in classifica generale dal leader Nico Muller, che su questo circuito sembra ancora faticare, almeno sul giro secco. Lo svizzero partirà soltanto ottavo, rischiando grosso in uscita dall'ultima curva in uno dei suoi tentativi. E a Zolder sorpassare non è facile, come ha già avuto modo di scoprire.

Sarà invece terzo in griglia Robin Frijns, l'altro pretendente al trono, seguito a breve distanza da Jonathan Aberdin (il pilota BMW più veloce) e da Jamie Green. Ottimo sesto Harrison Newey, che conferma il buon lavoro fatto in casa WRT. La compagine belga, qui di casa, vede in top 10 anche Fabio Scherer, nono. In mezzo a loro un'altra M4, quella di Philipp Eng, e il già citato Muller.

Dodicesimo Robert Kubica con la BMW satellite dellla ART Gand Prix, che ha preceduto l'altro ex F1 Timo Glock, poleman appena 6 giorni fa. Appena 14esimo Marco Wittmann. Sono stati molti i tempi cancellati dal superamento dei track limits in curva 6, e in alcuni casi in curva 9.

Da segnalare la presenza al via di Benoit Treluyer, che nella pattuglia Audi sostituisce il connazionale Loic Duval impegnato nella Petit Le Mans valida per la serie americana IMSA. Treluyer, classe 1976, lo scorso anno aveva disputato la "Dream Race" al Fuji, l'evento congiunto fra Super GT e DTM accomunati (ancora per poco) dal regolamento tecnico Class 1.

Sabato 17 ottobre 2020, qualifica 1

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'18"843
2 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'18"877
3 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'19"103
4 - Jonathan Aberdein - RMR - 1'19"119
5 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'19"140
6 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'19"163
7 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'19"317
8 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'19"412
9 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'19"435
10 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'19"451
11 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'19"687
12 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'19"697
13 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'19"813
14 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'19"964
15 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'20"000
16 - Benoit Treluyer (Audi) - Phoenix - 1'22"189