formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
2 Giu 2023 [18:28]

Spa - Qualifica
Giltaire ristabilisce le gerarchie

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto KSP

Dopo aver perso la leadership di campionato a scapito di Enzo Peugeot nel round di Pau, Evan Giltaire era chiamato a rispondere al connazionale e l’ha prontamente fatto nella qualifica del quarto appuntamento di Spa. La serie francese ha disputato una giornata di test collettivi ieri, in cui dopo un’iniziale dominio di Peugeot, sono emersi proprio Giltaire e Hiyu Yamakoshi. Giltaire ha poi guidato anche la sessione di libere di stamane, chiusa al primo posto davanti al giapponese.

In qualifica però, la sua leadership è stata messa in discussione dal gioco delle scie, con diversi piloti che hanno quasi parcheggiato a bordo pista per non mettersi a tirare il gruppo. Una tattica che ha fregato alcuni dei grandi protagonisti, che non sono riusciti a trovare il giusto spazio. Uno su tutti, proprio il capo-classifica Peugeot, solamente ottavo nonostante abbia mostrato un potenziale nettamente superiore nelle libere.

Giltaire alla fine è emerso grazie al miglior tempo nel primo e nel terzo settore, mentre Yamakoshi è stato il più rapido in quello centrale, il più guidato. Ma il pilota giapponese, al via nel round di Alcaniz della Formula 4 spagnola lo scorso weekend, è stato beffato anche da Kevin Foster, tornato nelle posizioni che contano dopo tre gare da incubo a Pau. Sorprendente anche la seconda fila di Tom Kalender, ottimo quarto davanti agli esperti Romain Andriolo ed Edgar Pierre.

Bene Adrien Closmenil in settima piazza, così come Louis Schlesser, nono, e Garrett Berry, decimo e in pole per gara 2. Fuori dalla top-10 Yani Stevenheydens, sotto le aspettative sulla pista di casa. In difficoltà invece, Pol Lopez e Leonardo Megna, lontani dagli acuti mostrati nei precedenti appuntamenti.

Venerdì 2 giugno 2023, qualifica

1 - Evan Giltaire - 2’24”303
2 - Kevin Foster - 2’24”682
3 - Hiyu Yamakoshi - 2’24”779
4 - Tom Kalender - 2’24”835
5 - Romain Andriolo - 2’24”941
6 - Edgar Pierre - 2’24”941
7 - Adrien Closmenil - 2’25”052
8 - Enzo Peugeot - 2’25”184
9 - Louis Schlesser - 2’25”201
10 - Garrett Berry - 2’25”332
11 - Yani Stevenheydens - 2’25”518
12 - Max Reis - 2’25”653
13 - Andrei Duna - 2’25”757
14 - Frank Porte Ruiz - 2’25”767
15 - Karel Schulz - 2’25”774
16 - Paul Alberto - 2’25”818
17 - Jason Leung - 2’25”888
18 - Enzo Richer - 2’25”899
19 - Gabriel Doyle-Parfait - 2’25”998
20 - Yaroslav Veselaho - 2’26”018
21 - Finn Wiebelhaus - 2’26”084
22 - Pol Lopez - 2’26”202
23 - Leonardo Megna - 2’26”234
24 - Edouard Borgna - 2’26”705
25 - Joao Paulo Diaz Balesteiro - 2’27”086
26 - Luca Savu - 2’27”493
FFSA AcademyRS Racing