indycar

Elkhart Lake - Gara
Palou torna al successo

Carlo Luciani Dopo due gare di digiuno, Alex Palou è tornato al successo nel GP Road America, nono appuntamento stagionale ...

Leggi »
indycar

Nel 2028 la nuova Dallara
Annunciato il telaio del futuro

Carlo Luciani Nel corso del weekend di gara del GP Road America, la IndyCar ha annunciato l’introduzione di una nuova monop...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 3
Strauven è incontenibile

Da Le Castellet - Massimo CostaE adesso sono ben sei, su dodici corse, le vittorie di Thomas Strauven nel campionato F4 spag...

Leggi »
Eurocup-3

Le Castellet - Gara 3
Sztuka all'ultimo giro su Rinicella

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoTutto si è deciso quando alla bandiera a scacchi mancava metà giro. Valerio Rin...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 3
È lotta aperta tra Roussel e Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPSeconda vittoria, a Spa-Francorchamps, per Jules Roussel. Dalla prima fila, il pilota transalpino...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 2
Prima vittoria per Tye e Rodin

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Nathan Tye e primo successo del team Rodin...

Leggi »
14 Mag 2023 [17:06]

Pau - Gara 3
Peugeot incontenibile in città

Da Pau - Massimo Costa - Foto KSP

E' stato veramente incontenibile Enzo Peugeot sulle strade della città di Pau. Da quinto a primo nella gara di apertura della Formula 4 francese, da sesto a secondo nella caotica seconda corsa e, infine, un'altra vittoria dopo essere partito dalla terza piazzola. Il Grand Prix de Pau, che spetta alla corsa conclusiva del weekend riservata alle monoposto, quest'anno è stato assegnato alla F4 francese dopo che nel 2019 e 2022 (2020 e 2021 l'appuntamento era saltato per Covid) l'albo d'oro era andato alla Euroformula e prima ancora al campionato FIA F3, al WTCC e alla F.3000/F2.

Una lunga e incredibile storia quella del circuito cittadino francese di Pau iniziata nel 1933, dopo una parentesi nel 1901, e fermata soltanto dalla seconda guerra mondiale e dal Covid. Un albo d'oro che racchiude piloti italiani come Tazio Nuvolari (1935), Nello Pagani (1947-1948), Luigi Villoresi (1951), Alberto Ascari (1952-1953), Bruno Giacomelli (1978), Vincenzo Sospiri (1995), Raffaele Marciello (2012), Antonio Giovinazzi (2015) e Alessio Lorandi (2016).  

Pau è un tracciato cittadino vecchio stile, spettacolare, infido, e particolarmente difficile con la pioggia, che ha caratterizzato tutto il weekend. Peugeot scattava dalla terza fila e terzo è rimasto nel primo giro dietro al poleman Kevin Foster e ad Evan Giltaire. Al 2° giro, al tornante Giltaire ha sorpreso Foster superandolo finché alla sesta tornata è arrivata la pioggia totrenziale. Bandiera rossa e gomme rain per tutti.

Poco prima della rossa, c'era stata una safety-car per recuperare la monoposto di Yaroslav Veselaho, settimo, piantatosi in uscita di curva 2 forse per un problema tecnico. Leonardo Megna, che lo seguiva dopo essere partito nono anziché quarto (è stato penalizzato per l'incidente innescato al via di gara 2), lo ha tamponato, ma è riuscito a proseguire pur perdendo cinque posizioni.

Quando la corsa è ripresa con i piloti dotati di gomme rain (nel frattempo Enzo Richer non è riuscito a ripartire ed Edouard Borgna ha picchiato), Peugeot lesto come sempre ha superato Foster. Al 12° giro, Peugeot ha anche puntato la vettura di Giltaire (nella foto), scavalcandolo con una manovra che non ha permesso repliche. Foster, terzo, si è girato alla variante Foch, lo stesso punto in cui aveva sbattuto in gara 1. Fine settimana veramente difficile per il canadese che aveva iniziato forte conquistando la pole.

Con Peugeot in fuga e Giltaire che si limitava a gestire la gara, terzo è salito Yani Stevenheydens, già terzo in gara 2. Alla bandiera a scacchi, quarto ha terminato Hiyu Yamakoshi davanti al vincitore di gara 2, Garrett Berry. Megna ha recuperato fino alla decima posizione, rimediando un punto dopo la bandiera rossa uscita nel giro finale per un contatto tra Frank Porte-Ruiz e Joao Balesteiro. Che ha rimesso loro due in classifica e decimo Megna, superato all'ultimo da Romain Andriolo.

Infine, una nota che riguarda la passione per il motorsport che troviamo sempre in giro per l'Europa: nonostante la pioggia che andava e veniva, il pubblico delle grandi occasioni non è mancato. Gare dalle otto della mattina alle dieci della sera comprendenti F4, Caterham, TCR, Wolf, Furyo, Twingo,; una festa che ha coinvolto tutta la città, come sempre accade da un secolo ormai.

Domenica 14 maggio 2023, gara 3

1 - Enzo Peugeot - 16 giri
2 - Evan Giltaire - 2"750
3 - Yani Stevenheydens - 6"007
4 - Hiyu Yamakoshi - 8"627
5 - Garrett Berry - 9"155
6 - Edgar Pierre - 12"108
7 - Jason Leung - 12"687
8 - Tom Kalender - 13"160
9 - Louis Schlesser - 14"319
10 - Leonardo Megna - 16"247
11 - Romain Andriolo - 16"248
12 - Andrei Duna - 20"630
13 - Max Reis - 19"028
14 - Gabriel Doyle-Parfait - 24"171
15 - Luca Savu - 24"448
16 - Joao Paulo Balesteiro - 27"671
17 - Frank Porte-Ruiz - 28"492
18 - Karel Schulz - 28"561
19 - Finn Wiebelhauser - 1 giro

Ritirati
Kevin Foster
Enzo Richer
Edouard Borgna
Yaroslav Venesaho

Non partito
Adrien Closmenil

Non presenti per le conseguenze dell'incidente di gara 2
Pol Lopez
Paul Alberto

Domenica 14 maggio 2023, gara 3

Il campionato
1.Peugeot 130 punti; 2.Giltaire 126; 3.Foster 83; 4.Andriolo 74; 5.Yamakoshi 70; 6.Stevenheydens 62; 7.Lopez 52; 8.Berry 42; 9.Richer 38; 10.Megna 31; 11.Closmenil 21; 12.Pierre 13; 13.Schlesser 10; 14.Savu, Leung 8; 16.Veselaho, Wiebelhaus, Kalender 6; 19.Reis 4; 20.Schulz, Alberto 2; 22.Porte-Ruiz 1.
FFSA AcademyRS Racing