indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
14 Giu 2024 [19:44]

Aston Martin conferma due
Valkyrie LMH per la prossima stagione

Michele Montesano

Aston Martin tornerà a lottare per la vittoria assoluta nel FIA WEC. La Casa inglese, con il supporto del team Heart of Racing, ha confermato che prenderà parte al Mondiale Endurance 2025 con due Valkyrie AMR LMH. L’obiettivo è quello di tornare al successo nella 24 Ore di Le Mans, una vittoria che manca addirittura dal 1959. Il programma originale prevedeva l’impegno di una sola vettura ma, a seguito dei nuovi regolamenti che entreranno in vigore nel WEC il prossimo anno, il costruttore inglese schiererà due auto.

In Aston Martin hanno deciso di realizzare la Hypercar sfruttando la base della Valkyrie AMR Pro, una supercar realizzata appositamente per l’uso in pista. I tecnici della Casa inglese, affiancati dagli ingegneri della Multimatic Motorsport, hanno lavorato per ottimizzare il telaio in carbonio. Mentre il motore V12 aspirato da 6,5 litri realizzato dalla Cosworth, che nella versione originale è in grado di sprigionare fino a 1000 CV, è stato rivisto per l’uso da gara incrementandone affidabilità e prestazioni. Inoltre la Hypercar inglese sarà l’unica LMH che non disporrà del sistema ibrido.

Lo sviluppo della Valkyrie LMH è già ad uno stadio avanzato. Dopo il primo test effettuato presso il circuito di Silverstone, adiacente alla fabbrica Aston Martin, la Hypercar è stato poi provata anche sul tracciato portoghese di Portimão. Inoltre Heart of Racing, per velocizzare il lavoro, ha recentemente aperto una sede anche nel Regno Unito al fianco di Aston Martin Performance Technologies, reparto che si occupa della progettazione e realizzazione delle auto da corsa del marchio inglese tra cui proprio la Valkyrie.

Congiuntamente alla partecipazione nel Mondiale Endurance, il prossimo anno Aston Martin sarà ai nastri di partenza anche della serie IMSA. Iscritta nella classe GTP, la Valkyrie sarà quindi la prima LMH a prendere parte al campionato americano. In questo caso ci sarà solamente una vettura che sarà gestita sempre dal team Heart of Racing, struttura attualmente impegnata nel WEC e in IMSA con la Vantage GT3.


CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA